AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Dennerle Nano Marinus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260574)

Giuansy 14-09-2010 17:24

ip-ton, non metto in dubbio che il tuo ski shiumi ma ti assicuro che quello che si deposita in
nel bicchiere di un H&S90 a confronto nel bicchiere del avwe si deposita acqua appena appena sporca...credimi.......

negli ski seri se stai piu di due o tre gg senza togliere la schifezza che si deposita, ti ci vuole la maschera antigas ......ahi presente il colore del caffè....bene qui è ancora piu scuro e denso, non so se rendo l'idea......


leon, non puoi paragonare la manutenzione/conduzione/gestione di un dolce ad un marino
è tutto diverso: nel dolce si usano i filtri biologici perchè bastano e avanzano ma questi non riescono a chiudere il ciclo dell'azoto......vale dire che gli N03 sono presenti sempre in vasche dolci ma non è che sia un problema perchè sono tollerati sia dai pinnuti (ad ucciderli sono gli N=2 che cmq il filtro biologico li elimina) che dalle piante....mentre nel marino gli NO3 sono tollerati dai pinnuti ma sono velenosi per i coralli....ma appunto perchè le rocce vive riescono a chiudere il ciclo dell'azoto (ammoniaca ecc. tramutati in no2 e questi in N03 infine in azoto sottoforma di gas) il quale è innocuo per tutte le forme di vita....la natura he??


che c'è lo metti a fare lo ski in un dolce???

ip_ton 14-09-2010 18:20

A questo dettaglio non avevo dato peso :) io credevo che se schiumava era ok...
anche perche di sporco nel bicchiere c'è ne molto ..se non lo lavo ogni 2 giorni si forma un patina melmosa spessa e giallo scuro..

leon.ska 14-09-2010 20:12

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 3163147)
ip-ton, non metto in dubbio che il tuo ski shiumi ma ti assicuro che
leon, non puoi paragonare la manutenzione/conduzione/gestione di un dolce ad un marino
è tutto diverso: nel dolce si usano i filtri biologici perchè bastano e avanzano ma questi non riescono a chiudere il ciclo dell'azoto......vale dire che gli N03 sono presenti sempre in vasche dolci ma non è che sia un problema perchè sono tollerati sia dai pinnuti (ad ucciderli sono gli N=2 che cmq il filtro biologico li elimina) che dalle piante....mentre nel marino gli NO3 sono tollerati dai pinnuti ma sono velenosi per i coralli....ma appunto perchè le rocce vive riescono a chiudere il ciclo dell'azoto (ammoniaca ecc. tramutati in no2 e questi in N03 infine in azoto sottoforma di gas) il quale è innocuo per tutte le forme di vita....la natura he??


che c'è lo metti a fare lo ski in un dolce???

Non fa una piega! In realtà ho equivocato allora il motivo per cui si mette lo schiumatoio... sapendo si mette quando si aggiungono i pesci credevo fossero soprattutto questi ultimi ad essere infastiditi dal carico organico...
In più l'esistenza di "schiumatoi" come questo http://www.dennerle.eu/global/index....id=182&lang=it mi ha allora tratto in inganno... Lo sapevo che la ******* la stavo sparando per questo ho chiesto di correggermi senò stavo fresco...#12
Grazie Giuansy #36#
Ho ancora tanto da imparare e sto aggeggio semplificatutto (non dico che voglio la pappa pronta ma un aiutino non guasta mai) mi sembrava togliesse un bel popo di grane (e di grana anche purtroppo)... Ma sicuramente è solo un abbaglio... Cavolo proprio nessuno che sappia tradurre qualche frase dal tedesco allora?!? sigh

edovera 14-09-2010 21:19

Quote:

Originariamente inviata da leon.ska (Messaggio 3163404)
Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 3163147)
ip-ton, non metto in dubbio che il tuo ski shiumi ma ti assicuro che
leon, non puoi paragonare la manutenzione/conduzione/gestione di un dolce ad un marino
è tutto diverso: nel dolce si usano i filtri biologici perchè bastano e avanzano ma questi non riescono a chiudere il ciclo dell'azoto......vale dire che gli N03 sono presenti sempre in vasche dolci ma non è che sia un problema perchè sono tollerati sia dai pinnuti (ad ucciderli sono gli N=2 che cmq il filtro biologico li elimina) che dalle piante....mentre nel marino gli NO3 sono tollerati dai pinnuti ma sono velenosi per i coralli....ma appunto perchè le rocce vive riescono a chiudere il ciclo dell'azoto (ammoniaca ecc. tramutati in no2 e questi in N03 infine in azoto sottoforma di gas) il quale è innocuo per tutte le forme di vita....la natura he??


che c'è lo metti a fare lo ski in un dolce???

Non fa una piega! In realtà ho equivocato allora il motivo per cui si mette lo schiumatoio... pensando si mettesse quando si aggiungono i pesci credevo fossero soprattutto questi ultimi ad essere infastiditi dal carico organico...

In realtà è proprio aggiungendo un pesce che, tra cibo non consumato e feci, aumenta il carico organico, che, avendo solo coralli, è quasi nullo (tranne che per i piccoli anfipodi/copepodi/lumache che muoiono)

Giuansy 15-09-2010 09:01

ip_ton: tieni presente sopratutto che uno Ski meno tempo impiega a estrapolare gli inquinati disciolti in acqua più è "performante" .........con SKI seri capita che ogni tanto non schiumano
perche ovvimente non hanno niente da schiumare o meglio togliere inquinanti dall'acqua....
a te è mai capitato...chiedo.....

leon.ska: quoto edovera....e aggiungo:
le due maggiori fonti di carico organico (inquinanti) sono due
1) il cibo che andiamo ad introdure in vasca ....ma questo, basta avere un pò d'occhio
ed esperienza, non è che sia un grande fonte di inquinamento nel senso che se si dosa bene e nella quantità giusta non inquini quasi niente ...mi spiego: quando dai del cibo ne devi dare una quantità che nel giro di pochi minuti, lo stesso viene consumato....questo è uno dei motivi
che si somministra il cibo in piccole dosi piu volte al giorno, per quanto riguarda i pinnuti.....
altro discorso è la somministrazione di cibo agli SPS ......ma non è il nostro caso

2) la vera fonte di carico organico sono i pinnuti (feci/urina) ovvimente al contrario del cibo
che come detto sopra sei tu che lo vai ad introdurre dosandolo ....il o i pinnuti mica cagano o urinano a comando e dosando ...cagano e pisciano a gogo...24H su 24 ono "incontrollabili" .......
questo, e non solo, è uno dei motivi che nei reef (in particolare nano) si consiglia di allevare
pochi pesci...adirittura sotto i 40netti meglio non inserirne......
quindi se si allevano pinnuti lo ski ti è indispensabile nel senso che nel giro di poco tempo
riesce ad estrapolare gli inquinanti disciolti in acqua ....meno tempo impiega piu lo ski è performante.....e purtroppo ski (piccolini e adatti ai nanoreef) seri e performanti ne esistono davvero pochi....

ciao

ciao

ip_ton 15-09-2010 09:19

Si certo non c'è sempre schiuma nel cono... ma il bicchiere immancabilmente da 20 giorni a questa parte dopo 3 giorni è pieno...

sedano 11-10-2010 02:13

hanno messo tutte le traduzioni in italiano. Sto nanetto mi intriga, quasi quasi una prova con il loro metodo di gestione la faccio...

edovera 11-10-2010 12:54

anche a me attira. Però non l'ho ancora trovato in vendita né sono riuscito a sapere il prezzo...

sedano 11-10-2010 15:06

Per ora l'ho trovato solo su Ebay tedesco a 219€, in effetti non si trova da altre parti. Forse ancora deve uscire qui da noi.

mista 12-10-2010 19:34

ciao,

mi intrometto in questa discussione perchè proprio ieri ho comprato il cubo dennerle da 30litri.

in un negozio di roma l'ho pagato 189,00 euro, e a conti fatti, comprando le singole parti di cui è corredato spendereste molto di più, e vi faccio un piccolo elendo dei prodotti che troverete al suo interno:

termo da 50W tarato a 25°, e se lo comprate a parte costa 20,00€ o giù di lì,

plafoniera con lampada da 24W bianca e attinica (secondo me molto bella!!) ben 80€!!

filtro 4 in uno (e sul filtro ce ne sarebbe da parlare per un anno!!) costa se mi ricordo bene attorno ai 60€

2kg di sale marino dennerle, ma di questo non ricordo il prezzo al kg se comprate solo il sale,

2kg di sabbia bianchissima granulometria 0,7/1,2mm e mi dispiace ma anche della sabbia non ricordo il singolo prezzo,

densimetro galleggiante, mi pare attorno agli 8€!!!

piccolo termometro, 4€ se la mente mi assiste,

oligoelementi è una piccola boccetta con oligoelementi da dosase a gocce, e leggendo la spiegazione dennerle dovrebbe fare miracoli!! (ma io ai miracoli non ci credo!!)

e tutto questo dovrete anche aggiungere il costo vero e proprio dell'acquario con misure 30X30X35 d'altezza con vetro frontale panoramico, cioè senza incollaggio del vetro ma con un unico vetro stondato agli angoli anteriori. quindi avrete il silicole a vista solo per il lato posteriore e il fondo.

ahhh!! dimenticavo....nella confezione c'è anche un bel tappetino in plastica mordida da mettere stà mobile e acquario e uno sfondo nero da appiccicare al vetro posteriore.

ciao ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08458 seconds with 13 queries