![]() |
ti sei proprio fatto ciulare....gia 10000 K sono troppi poi 18000 sono piu da marino che da dolce
|
Bene!!
Farò notare al mio ex negoziante di fiducia Lo ricambierò con un 4200K Anche se però a questo punto ho le idee molto confuse. Peche sul sito della askol, dove parla di questo neon, descrive le caratteristiche esatte dette dal mio commerciante?? A leggere li sembra un buon neon?!? Intendiamoci non è che non mi fido di voi, sia chiaro, è solo per capire e non ripetere gli errori in futuro, e magari aiutare qulcun'altro poco esperto come me!:-)) Fatemi sapere Grazie a tutti Ciao |
Quote:
|
...Intanto grazie per la completa spiegazione.
Riguardo alla "pubblicità", potrebbero venderlo per gli acquari marini e non dolci; ma questo è il commercio.#28f Comunque, ora ho le idee più chiare. Per ora tengo questo e sperimenterò, speriamo senza aggravare la situazione, questa temperatura. Per il prox neon, seguirò i vostri consigli. Intanto faccio un po' da cavia e magari vi farò sapere come è andata con un 18000K:-) A presto Grazie a tutti-28-28 |
Come sempre le 'convinzioni' errate (permettetemi il termine - da intendersi in senso 'benevolo' :-)) ;-)) sono le più dure a morire.
Ad occhio questo mi sembra un classico caso di quelli in cui anche un neon da 18.000°K può andare bene alle piante ... dacosa poi abbiano calcolato e tirato fuori tale gradazione di colore sarebbe un mistero da chiedere alla Askoll #24 Come dico da parecchio quello da vedere non è solo il numero stampigliato ma lo spettro emesso dal neon (in questo caso trifosforo ... o pentafosforo #24) ecco lo spettro http://s4.postimage.org/7vQp9.jpg secondo me va bene come neon #24 Fate un po di esercizio, ricercate spettri di neon 4.000 e 6.500 °K e confrontateli con questo per vedere le differenze, poi magari ne riparliamo ;-) ps. ad occhio anche io avrei detto che il neon non è idoneo per le piante ma mi sono preso lo sfizio di ricercarne lo spettro emesso e, se questo è affidabile, non mi sembra un neon tanto malvagio #24 anzi ;-) ------------------------------------------------------------------------ pss. visto che siamo in sezione alghe, al 90% il problema deriva dal vecchio neon e dai Nitrati a zero (sarebbero da misurare anche i Fosfati) |
Anche per me è un mistero come la Askoll abbia calcolato quel 18000K dichiarato, e questo è anche confortato da questo passo di un articolo che c'è in un topic in evidenza in Illuminazione dolce:
Le tube Aqua-glo est donné par Hagen comme un 18000K. En ce fiant au spectre, on se rend compte qu'il y a une erreur concernant la température de couleur. Je l'ai classé ici car il ressemble au Grolux mais avec une part de bleu légèrement plus importante. (Hagen = Askoll) Comunque sembra essere un fitostimolante, con tanto rosso e tanto blu ed una carenza sul verde/giallo, per cui sarebbe meglio non metterlo da solo. |
Il problema principale, se non ricordo male, è che in quel tipo di vasca (monolux) è previsto l'inserimento di un neon solo. Non ho presente se sia facilemente modificabile per l'inserimento di un neon supplementare per integrare la carenza di frequenze luminose che tendano al giallo e al verde.
Riguardo ai dati forniti da Askoll, normalmente tendo a fidarmi delle specifiche (almeno quando le dichiarano) fornite dal costruttore. Purtroppo, come è evidente dall'intervento di "Scriptors" e di Federico (come sempre d'insegnamento e passatemi il termine "illuminanti":-))) in questo caso, e a questo punto chissà in quanti altri, bisogna entrare nello specifico e nei dettagli. E vai... un'altro insegnamento è stato incamerato....-28 |
Magari AlfaSte potrebbe postare una foto (per quello che vale visto che bisognerebbe fare un buon bilanciamento del bianco), il problema maggiore che vedo sarebbe una colorazione un po 'strana' della vasca, ma se non l'ha notato ancora magari non c'è #24
In ogni caso vediamo tra qualche mese di cosa può lamentarsi :-)) |
Io non volevo essere lamentoso, volevo solo capire e avere dei chiarimenti sui vostri pareri e sulle specifiche descritte da askool.
Per la foto, purtroppo l'ho fatta con il cellulare, quindi non è di grande qualità. Rimeiderò. Comunque grazie a tutti per i vostri pareri. Mi sembra di aver capito che più che i kelvin, bisogna guardare lo spettro Grazie ancora Ciao |
Non dicevo che sei lamentoso, ci mancherebbe ;-)
Visto che, mi sembra di aver capito, che attualmente monti quella lampada, sicuramente nessuno meglio di te potrà convalidare quello che ho scritto o meno ... se tra qualche mese avrai problemi ( e ti lamenterai sul forum) allora quello che dicevo prima, ossia che la lampada dovrebbe andare tranquillamente sulla tua vasca, si potrebbe rivelare sbagliato ... se non mi sono ingarbugliato troppo con le parole credo di essere stato chiaro :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl