AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Se non posso usare acqua da osmosi.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=259842)

Nannacara 11-10-2010 21:56

Dopo una lunga ricerca ho trovato delle resine in grado di abbassare il gh nella sezione "materiali filtranti" sul sito di acquariumLine
Come resina mista in grado di abbassare gh e kh ne ho trova una ma non e' rigenerabile
Questo e' il riferimento http://www.acquaefiltri.com/
Credo che la diffusione dell'osmosi ne abbia ridotto la disponibilita'
Ciao

berto1886 11-10-2010 21:58

meglio l'osmosi mi sa...

Swan ganz 12-10-2010 01:24

Prova con l'acqua per preparazioni inniettabili usata in campo medico sanitario, è acqua pura e sterile.
Potrebbe essere una alternativa

Federico Sibona 12-10-2010 08:32

Se ricordo bene e semplificando parecchio, le resine a scambio ionico trattengono il calcio e lo sostituiscono col sodio, ossia trasformano i sali di calcio con altri, il risultato è ben diverso che usando l'acqua di osmosi inversa (o bidisillata) che invece di sali non ne ha proprio.

scriptors 12-10-2010 09:03

Quoto, magari in un marino può andare, in un dolce lo vedo difficile.
Magari meglio usare la torba o simili #24

Poi non capisco i problemi che può dare un impiantino di osmosi da montare quando serve che ingombra 30x15x15cm #24

zio tonino 12-10-2010 09:23

ciao Luigi, per quello che mi riguarda... io sto facendo il "pari e dispari" se prendere l'impianto o no...

quello che mi spaventa è il fatto di dover buttare tanta, tantissima... troppa acqua!
leggevo ieri che una volta ogni 20 giorni sarebbe bene sciacquare la membrana facendo scorrere liberamente per 20 min l'acqua al suo interno!

20 minuti non dura nemmeno una doccia!

dal mio rubinetto escono 2 litri ogni 12 secondi, facendo un calcolo così alla "femminile":
2 : 12 = x : 1200

x = 200 litri -.-"

e mi chiedevo quanto fosse "sostenibile" questa cosa...

ma magari sbaglio..

scriptors 12-10-2010 09:48

Bisogna vedere che acqua ti esce dal rubinetto.

Se è acqua buona (e normalmente è sempre acqua buona anche da bere) la membrana si sciacqua anche una volta l'anno e bastano 5 minuti.

Se dal tuo rubinetto escono 2 litri ogni 12 secondi credo tu abbia poca pressione #24 (non ci ho mai fatto caso a questo modo di misurare ... proverò a farlo anche a casa mia ;-))

ps. non prendere mai quello che leggi in rete per 'oro colato' (compreso quello che posso scrivere io) se non trovi almeno altri 4 - 5 riscontri positivi (che dicono la stessa cosa) e magari con motivazioni che ti sembrano logiche ... ovviamente da fonti differenti.

Un impianto ad osmosi inversa si può utilizzare sia con acqua minerale che con acqua di fogna ... ovviamente la manutenzione ed il risultato sarà differente ... ma bisogna specificarlo ;-)

Poi dipende da quanta acqua intendi produrre, se hai una vaschetta da 20 litri o una da 2.000 litri

Per il tuo 100 litri ti servirà al massimo produrre 10 litri a settimana buttandone (ai vasi del balcone se ne hai) 40 - 50 - 60 litri ogni volta e/o, come faccio io, monti l'impianto nel piatto doccia lo fai andare una nottata e recuperi l'acqua di osmosi in un bidone da 30 litri che utilizzi quando ti serve.

Ovviamente dipende dai valori che ti servono in vasca, o ti adegui la vasca ai valori dell'acqua di rubinetto e/o usi l'acqua di osmosi ... qualsiasi alternativa (secondo me) alla fine ti costerebbe di più e sarebbe sicuramente meno efficiente.

zio tonino 12-10-2010 09:55

a dire il vero l'acqua di osmosi la utilizzerei per l'acquario da 40 lt, in allestimento, dove ci terrò le red crystal.

per il 100 lt utilizzo acqua di rubinetto senza tanti problemi.

i valori dell'acqua del rubinetto sono ph8 kh 12 gh 10 no2 e no3 nulli.

sto pensando di prendere l'impianto perchè qui vogliono 45/50 cent/lt per l'acqua di osmosi. non so se...

scriptors 12-10-2010 10:39

Facendo un calcoletto veloce, con 60 euro medi di un impiantino ad osmosi ci compri 120 - 140 litri di osmosi dal negoziante ... direi che spendi di più per le crystal ... non ci penserei più di tanto e prenderei l'impiantino ad osmosi inversa

Nannacara 13-10-2010 20:59

La concentrazione di sodio che si ottiene nello scambio, che influenza ha sull'ambiente acquario ?
Scriptors, io non volevo fare il difensore accanito delle resine, ma la domanda iniziale era una richiesta alternativa all'osmosi e visto che il mercato offre tante alternative, e' giusto considerarle
Prima di utilizzare l'osmosi, a cui ho optato causa dimensioni vasca,utilizzavo queste resine rigenerabili con buoni risultati
20000 vecchie lire,un costo irrisorio per rigenerarle, uno scarto di circa 20 litri per il lavaggio e il gioco era fatto
Mi dici dove trovo un impianto d'osmosi con un minimo di prefiltro(utile per evitare l'intasamento della membrana osmotica), una membrana decente ( con un buon rapporto tra produzione e scarto) ad un prezzo di 60 euro ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07685 seconds with 13 queries