![]() |
Secondo me le Betta splendens sono bellissime, e se ne trovano anche di molto belle, io ho avuto un maschio giallo intenso e uno rosa (tecnicamente era un marmorizzato rosso pieno e rosso opaco cioè rosa, colorazione rarissima) ma probabilmente il negozio dove vado si rifornisce da qualcuno che fa selezione per i concorsi e gli rifila tutti gli scarti: Betta genicamente inadatte a vincere un concorso ma anni luce avanti a quele comunemente in commercio.
Il mio bettino prendeva il cibo dalle mani e si lasciava accarezzare, in un 25 litri resta la specie che da più soddisfazioni. In alternativa se hai la pazienza di aspettare e cercare puoi provare con le microrasbore (cerca su google immagini) che sono belline e insolite, ben diverse dalle comuni rasbore. Io ho tenuto in 30 litri un gruppetto di 6 Poropanchax normani o Aplocheilichthys normani (foto allegata) che sono molto piccoli, sono mezzi trasparenti con gli occhi blu elettrico come i pesci neon e cardinali. Non sono molto comuni e io li ho visti solo in un negozio a Milano e non di frequente, ma magari puoi provare a odinarli. Nella mia esperienza vanno tenuti in una vasca ben erborata per far risaltare il loro tenue colorino, se la vaschetta è ben illuminata l'occhio luccica molto. Non sono dei grandi nuotatori e non lo erano neppure quando li tenevo in 100 litri, si spostano in banchi come i Neon, ma a dfferenza di questi se la vasca è libera da altri ospiti si rilassano e rompono le righe sparpagliandosi. Le foto che trovi in internet non gli rendono giustizia, ai miei l'occhietto sembrava uno svaroskino :-) |
mmm però le microrasbore Danio margaitatus vorrebbero una vasca da almeno una quarantina di litri per metterne un pò e godersi i comportamenti sociali..
http://www.seriouslyfish.com/profile...itatus&id=1079 gli Aplocheilichthys normani invecie mi sembrerebbero la scelta azzeccata! http://www.seriouslyfish.com/profile...normani&id=110 ogni tanto li vedo in negozio, anche i valori indicati sono abbastanza abbordabili... |
interessanti:-)
però ho letto nel link che i Danio margaritatus maschi si scannano a vicenda-28d#, gli Aplocheilichthys normani sarebbero quasi meglio ma la loro livrea è un po' scialba anche l'idea delle betta femmine non è male e ci avevo anche pensato, ma mi domando se le femmine possono stare in 2 in questo acquario? |
i normanni però devi vederli dal vivo, le foto non rendono i colori degli occhi... per le 2 femmine non so...
|
i betta da quel che so, che siano maschi o femmine, cacciano le caridinie... ditemi se è una castroneria...
|
dipende dal carattere del pesce, può svegliarsi una mattina e credersi rambo....
|
io in 30 litri ho tenuto una coppia di betta e 3 cardinali (solo perchè reduci da un precedente allestimento). Se tieni una coppia di betta il maschio è troppo insistente non la lascia stare 1 minuto.
Comunque o la coppia o il maschio, la femmina del betta da sola è insulsa come l'acqua tiepida... Anche quando rimasto da solo, il mio bettino in quel litraggio nuotava pavoneggiandosi per tutta la vasca, quando lo compri è depresso perchè ha vissuto in un bicchiere tutta la vita... ma poi... se la nuota al pari di un guppy |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl