![]() |
Quote:
|
per la resina hai una marca per sapermi orientare?
Magari la plafo la faccio lostesso, per sperimentare. |
Sapreste darmi delle dritte per la realizzazione della plafo in legno?
Che legno uso e di che spessore? Mio padre è falegname non avrei problemi. Sono indeciso sull'usare il compensato multistrato oppure il plastificato. Il mio dubbio è per l'umidità, io vorrei fare il coperchio per un ambiente 50 da 35L lordi, il fatto è che vorrei continuare a tenere il coperchio appoggiato alla vasca e non fare una plafo sospesa, sennò devo rabboccare di continuo. Come posso evitare anche il gocciolamento provocato dalla condensa sul coperchio che va a finire sul vetro?In pratica come posso realizzare il salvagoccia? Altra cosa meglio usare i gruppi di accensione esterni oppure cercare un posto nel copercho?Io pensavo esterni per non appesantire troppo. |
Quote:
|
Guarda io ho usato compensato da 5mm, così il coperchio è venuto bello leggero, negli angoli puoi mettere dei listelkli di legno 3x3 o 4x3 (cm ovviamente) dove puoi fissare delle viti per tenere duro i lati di compensato,!
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
ma la resina una volta asciutta, non che sotto l'influenza della condensa rilascia delle sostanze tossiche che poi con il gocciolamento vanno in acqua?
La mia paura è anche quella |
Quote:
|
non so appunto come si comporti la vernice, ho paura che con la condensa rilasci sostanze tossiche.
Il mio timore per la plafo sospesa è che poi devo fare continui rabbocchi. Ora io ho una vasca di guppy e platy, se devo rabboccare posso farlo usando l'acqua di rubinetto che di solito integro con i sali, ma non reintegrata al solo scopo di rabbocco?(ovviamente biocondizionata). Secondo voi in un 35L a quanto può ammontare il rabbocco e con che frequenza? La soluzione che vorrei fare sarebbe una plafo in lego, rivestita internamente da un foglio di alluminio per evitare l'intavvamento del legno e per aiutare i neon come riflettore. Pensavo di non integrare il gruppo accensione nella plafo per evitare il troppo peso, comunque posso valutare appena lo ordino. Il problema è reggerla, potrei fare un telaietto a U con i 4 punti di appoggio agli angoli della vasca, però non so esteticamente, sennò potrei adottare la soluzione dell'articolo di acquaportal che tralaltro permetterebbe lo spostamento della plafo per la manutenzione....voi che mi dite? Il vantaggio della plafo sospesa sarebbe che non devo fare un pozzetto di ispezione per dare il mangine, per contro ha l'evaporazione che però se il mio ragionamento funziona posso anche risolvere e sbattermi a rabboccare. Secondo voi potrebbe essere valida la mia idea? Io pensavo max 4 cm di spazio d'aria, secondo voi va bene e soprattutto rischio ancora gocciolamento da condensa tenendola staccata di quei cm dal bordo vasca? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl