AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   acquatlantis ambiance 80 (138 lt netti) 4 discus e 1 baryancistrus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=259167)

giuseppe_roma 04-09-2010 22:58

tra l'altro,come si legge nell'articolo ospitato proprio da acquaportal a firma di salvatore greco ove è sottolineato quale fattore fondamentale di una vasca x discus L'ALTEZZA della stessa che come potete leggere qui sotto deve essere di MINIMO 40 CM quale in effetti è la mia che misura per l'appunto 80x40x50 cm

A questo punto non vedo proprio perchè dovrei essere tacciato su due piedi e senza argomentazioni di essere un'acquariofilo INconsapevole dal primo che capita e per giunta la sua maleducata osservazione venga avallata dai moderatori che addirittura postano il regolamento evidentemente senza averlo letto dato che la lettura dello stesso avrebbe solo rafforzato la mia tesi ovvero non c'è stata nessuna critica ma solo un laconico commento privo di buon gusto

http://www.acquaportal.it/Articoli/D...co/default.asp

Allevamento:

Per quanto riguarda l’allevamento sono 3 i fattori che contribuiscono al buon accrescimento di un Discus:

1) Lo spazio. I discus sono grossi ciclidi che raggiungono facilmente i 20 centimetri di lunghezza, quindi le dimensioni minime dell’acquario devono essere di 100 cm di lunghezza, 40 cm di altezza e 40 cm di profondità. Molto importante è l’altezza poiché acquari bassi possono causare difficoltà nella crescita con conseguente deprezzamento degli esemplari.


ok alla mia vasca mancano 20 cm di lunghezza ma come altezza e profondità mi pare che ci siamo,possono 20 cm pregiudicare il lavoro che sto facendo (con molto piacere) per far vivere i miei discus al meglio?
Io prima di comprare e allestire la vasca mi sono informato,ho cercato più informazioni possibili e ho valutato pro e contro per arrivare alla conclusione che avrei potuto nei limiti delle mie possibilità economiche,di spazio in casa e di nozioni apprese fino ad oggi (il mio primo acquario l'ho avviato a gennaio) garantire una buona permanenza ai discus in quella vasca. punto
Il fatto che mi si dica "la vasca è troppo piccola STOP" mi fa alterare alquanto e non ho problemi ad argomentare il mio disappunto,anche perchè oggi,come ripeto,non ho altro di meglio da fare

botticella 05-09-2010 03:01

ragazzi per favore non scaldiamoci che non serve a nulla
cerchiamo di essere più educativi e ragionevoli

e-commerce91 05-09-2010 03:12

i discus in quella vasca ci stanno stretti! poi tu ci puoi mettere tutto quello che vuoi x quanto mi riguarda...
illuminazione sufficiente,
il pH non va bene!! deve essre molto piu acido e dovevi a mio parere abbasarlo prima dell'arrivo dei discus in vasca, per gli altri valori ok, a che temperatura li tieni?

giuseppe_roma 05-09-2010 03:41

Quote:

Originariamente inviata da e-commerce91 (Messaggio 3146942)
i discus in quella vasca ci stanno stretti! poi tu ci puoi mettere tutto quello che vuoi x quanto mi riguarda...
illuminazione sufficiente,
il pH non va bene!! deve essre molto piu acido e dovevi a mio parere abbasarlo prima dell'arrivo dei discus in vasca, per gli altri valori ok, a che temperatura li tieni?

grazie per l'intervento e per il tuo parere
ovviamente li tengo a 29° circa e su questo mi pare che nessuno li tenga a temperature diverse.
Per quanto riguarda il ph che a tuo parere non va bene,non sarei così categorico,ti copio e incollo qui sotto uno stralcio di un articolo di una persona che li alleva da 20 anni (venti)


Chimica dellíacqua

Non è assolutamente necessario mantenere i piccoli Discus in un'acqua "bidistillata", anzi questo, a volte, è causa di vere e proprie carneficine per l'acquariofilo principiante. I piccoli Discus si possono, anzi si dovrebbero tenere in normale acqua di rubinetto, quando l'acqua lo permette. Vivendo a Roma, dove lacqua di rubinetto è molto buona, i miei Discus crescono con durezza di circa 15/18° dgh, pH fra 7 e 7,4, conduttività di 640ms. Questo è un argomento che mi sta molto a cuore perchè ho visto tanti Discus "ustionati" da repentini balzi di pH, dovuti alla irrefrenabile mania di ricreare in acquario le condizioni chimiche del Rio delle Amazzoni.
Oltretutto, usando acqua di rubinetto si avrà la possibilità di cambiarla frequentemente (anche tutti i giorni) e, unendo a questo un'alimentazione adeguata, vedremo crescere i nostri piccoli Discus in men che non si dica. I soli parametri da tenere d'occhio sono quelli relativi ai composti azotati, vale a dire nitriti, nitrati ed ammoniaca, che, se presenti, possono inibire la crescita dei piccoli e minarne la salute. La temperatura dovrebbe essere di circa 28°C.
Alcuni anni fa divisi una covata di circa 50 piccoli in due acquari identici che differivano fra loro solo per il tipo di acqua utilizzata. Uno aveva acqua ad osmosi, portata ad una conduttività di 250ms con dei sali, e l'altro solo acqua di rubinetto con conduttività di circa 600/650ms. Quindi, a parità di tutte le altre condizioni, vale a dire filtraggio, cambi d'acqua, alimentazione, dopo un anno, constatai che i piccoli cresciuti in acqua di rubinetto erano di quasi 5 cm più grandi rispetto ai fratelli allevati in acqua ad osmosi e sembravano anche più robusti.

A questo punto vorrei mi commentassi questo scritto,ma senza polemica,mi interessa sapere le varie opinioni per confrontarci
ciao

Paolo Piccinelli 05-09-2010 08:53

Il fatto che tu abbia fatto copia/incolla di un paio di paginette in rete (è sempre opportuno citare la fonte e non incollare a caso - il web non è il vangelo) non significa che tu abbia ragione.

Tenere i discus lì dentro è come allevare dei pastori tedeschi in una cabina telefonica.
Inoltre i valori sono inadatti e lontani da quelli ottimali indicati per la specie.

Se scrivi in un forum devi essere pronto a ricevere complimenti ma anche critiche e il tuo atteggiamento non ti aiuta di certo a ricevere i primi.
L'acquario così com'è ora non va. PUNTO.

Se a te piace così è un altro discorso, continua pure... ma dei pesci così belli (che non ti hanno certamente chiesto di essere ospiti a casa tua) meritano un trattamento differente.:-)

Paolo Piccinelli 05-09-2010 08:58

Riguardo poi ai valori descritti nel brano stralciato, posso portartene altri 24.598 che dicono il contrario.
Approfondisci il concetto di pressione osmotica e di specie acidofila e capirai che il tipo che l'ha scritto sbaglia.
Il ph basso (ottenuto in modo corretto e mantenuto stabile) riduce l'incidenza di batteriosi cutanea e delle pinne, che sono fra le maggiori cause di morte nei piccoli.
...senza contare che la livrea e il comportamento dei pesci tenuti a valori consoni sono tutt'altra cosa.

Marco Vaccari 05-09-2010 09:14

Giuseppe_roma.... mi dispiace dirtelo ma la vasca 80x40x50 è davvero troppo piccola per 4 discus e un baryancistrus.. in questa sezione si discute della vasca nel suo insieme e, dato che hai postato qui, è lecito ricevere delle osservazioni, che nel tuo caso sono state garbate...
Puoi provare ad aprire il tuo post nella sezione discus, come ti propone Federico Sibona, ma anche lì dovrai accettare eventuali critiche... è il Forum, ognuno di noi ne riceve, e non ti dico noi moderatori quante ne riceviamo.... ma la pazienza è la principale virtù degli acquariofili... o almeno dovrebbe essere, quindi rilassiamoci.. si parla di pesci e nessuno vuole attaccare nessuno..
ciao!

AleKK 05-09-2010 11:27

Mamma mia che acidità in questi post! Siate più "basici" :-D
Vabbe comunque Giuseppe loro hanno ragione sul fatto del regolamento, però credo che se un patito dell'acquariofilia (su questo forum c'e' ne sono #13 ) vede un pesce che vive al di sotto di standard prefissati gli rode un po' il c*lo a parer mio.

Comunque oh non dire che accetti commenti perchè adesso pure sul fatto del PH ti stai attaccando con tutti XD

Dai su ammettere i propri errori non è una tragedia, ma se lì migliori fai la differenza.

Ps: però nel mio post tutti sti commenti negativi/positivi non li avete fatti :-(

Ale87tv 05-09-2010 11:50

scusa se non ti ho spiegato che un acquario è troppo piccolo se la popolazione non può starci, o se la popolazione è inadeguata per una vasca perchè necessita di più spazio. così è più costruttiva?

giuseppe_roma 06-09-2010 13:34

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3146978)
Riguardo poi ai valori descritti nel brano stralciato, posso portartene altri 24.598 che dicono il contrario.
Approfondisci il concetto di pressione osmotica e di specie acidofila e capirai che il tipo che l'ha scritto sbaglia.
Il ph basso (ottenuto in modo corretto e mantenuto stabile) riduce l'incidenza di batteriosi cutanea e delle pinne, che sono fra le maggiori cause di morte nei piccoli.
...senza contare che la livrea e il comportamento dei pesci tenuti a valori consoni sono tutt'altra cosa.

allora eccoti il link

http://www.discusportal.it/index.php...ligenerici-149

Il "tipo che l'ha scritto" come dici tu mi sembra abbastanza informato sull'allevamento dei discus anche perchè sono 20 anni che si è dedicato a questo,anche se non lo conosco,l'articolo mi sembra ottimo e pieno di spunti interessanti,il fatto che tu lo critichi a prescindere affermando categoricamente che chi l'ha scritto SBAGLIA mi sembra offensivo e presuntuso da parte tua


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09090 seconds with 13 queries