![]() |
Quote:
Sai da dove drena i detriti il Po?!? Dalle Alpi e dall'appennino emiliano, che mi risultano non essere proprio "vulcanici". Le dolomiti, ad esempio, sono blocchi massicci di carbonato di calcio, la dolomia, appunto! Non parlare a vanvera, per favore, soprattutto in primo acquario dove qualcuno potrebbe scambiarti per un esperto e darti retta andando poi incontro a problemi. Io la sabbia edile l'ho usata per il malawi, proprio perchè la sua elevata frazione calcarea mi forniva un ottimo tampone basico mantenendo alto il ph. |
tu sei esperto?? e tu giudichi me non esperto solo perchè iscritto da poco? non è un bell'esempio da parte di un moderatore. cmq zero polemiche.
sei il primo che sento dire che la sabbia di fiume sia calcarea...poi tutti possiamo sbagliare. bella |
Quote:
Poi, a dirla tutta, se mi hanno affidato la gestione di diverse sezioni in questo forum è perchè un minimo ne capisco e non perchè ho trentaseimila messaggi all'attivo. Quote:
Non è obbligatorio avere tanti messaggi per essere esperti, ma è obbligatorio conoscere ciò di cui si sta parlando soprattutto quando si danno consigli, altrimenti si rischia di causare problemi invece che essere d'aiuto. Quote:
Quote:
Prova a digitare sabbia litta o sabbia edile o sabbia di fiume nella funzione cerca di questo e di altri forum e vedrai altri millemila topic dove si afferma quello che sto dicendo io... non per sentito dire, ma perchè ci si è dati la briga di versarci sopra un paio di gocce di acido ed osservare quello che succede. Quella del Po è SICURAMENTE calcarea per il motivo che ti ho detto sopra. La geologia non è una favoletta che mi sono inventato ieri notte. Ti dirò di più, prova a versare dell'acido muriatico sopra il ghiaietto policromo che vendono come NON calcareo in negozio ed avrai delle sorprese! |
guarda nulla di personale.... ci mancherebbe... non andiamo a fare la guerra... ma sono biologo specializzando in etologia.... non facciamo a gara a chi sa di più, non serve a niente... si vede che io sono l'unico che ha la sabbia non calcarea presa in fiumi e laghi. tranquillo. sono io il matto e l'inesperto. tranquillo.
cmq la sabbia (anche se calcarea) la puoi mettere benissimo per ogni allestimento. non è certo il quarzo o altre rocce calcaree quindi la quantità di calcare rilasciata in acqua è tendente allo zero. non è mai morto nessun neon per della sabbia di fiume. ps. sono curioso di sapere le cavolate che dico. magari provo a correggermi se fosse vero. bye |
gnamo ragazzi non litigate... oggi sono andato al Greenhouse di pistoia (serra e centro di acquariofilia...) li mi hanno detto che è meglio non usare la roba di edilizia perché può rilasciare sostanze tosdsiche... Comunque anche un mio amico ha preso la sabbia di mio zio (scura) e tiene un acquarietto da 1 anno senza che sia morto alcun pesce... Mah ... io allevo i persici sole... si adattano a quai tutto... Questo tizio del negozio (mi pare esperto... non so ) ha detto di utilizzare i ghiaini o la sabbia che vendolo loro... ce n'è di tutte le misure e i colori possibili... 5 KG 7.90€ o 1 kg (solo 1 misura attualmente ne ho 1 kg sul mio fondo) 3.50 €.
Io ho chiesto se sono fertilizzate e mi ha risposto di dover buttare il concime liquido o a pastiglie... ma per poche piante come voglio fare io bastano gli escrementi del pesce... (penso) Altrimenti se buttassi 2-3 cm di sabbia e poi uno strato di ghiaino??? ovviamente tutto sciacquato per bene... Funziona il test del viakal sulla sabbia e sul ghiaino??? Se trovate prezzi + bassi su internet per ghiaino colorato ditemeloooo!!!! e sennoi compro il loro ghiaino bianco fine... è bellissimo... Però penso che mi abbia detto della roba tossica solo x vendere... eo è il loro mestiere... allora??? voi che dite... PS: li una anubias nana 4.90 € è ok??? |
Quote:
Quote:
Lorenzo, su www.aquariumline.com o su mondoacquario la ghiaia di quarzo la paghi circa un euro al Kg e c'è sempre scelta... Il fondo lo farei con un paio di cm di terriccio fertile e sopra 5 cm di ghiaia di quarzo. |
Oggi ho fatto i test con l'anticalcare e ho notato che sulla sabbia reagisce e fa molta schiuma mentre sui sassolini che ho già in acquario non ne fa punta... Ho provato anche sul ghiaino normale ma ne poca... pensate che se lavassi la sabbia e la facessi riasciugare x fare il test avrei meno schiuma??? ora devono arrivare dei sassolini bianchi molto carini a mio zio... guarderò anche su quelli...
P.S: Trattiamo qui del topic sulla luce adatta per il mio acquario chiuso da Paolo... Volendo mettere una lampada a risparmio energerico per poi siliconare i contatti onde evitare di fulminare il pesce... Quanti k deve avere??? sono migliori quelle a luce calda o fredda??? (x ora trovo il fondo e metto una anubias o altro...) x la luce vedrò... Io il terriccio non lo metterei... al massimo metto le pastiglie... il ghiaino meglio fine o grosso??? |
per la lampada stai sui 6500K, luce del sole a mezzogiorno.
|
ok ma vuoi mettere un persico sole in 30 litri?
|
ok cercherò una lampara da 6500... sono miglioiri alcune lampade che si trovano su internet con avvitatura normale ma specifiche x acquario tipo questa... http://lnx.petingros.it/catalog/prod...oducts_id=4332
andrà bene anche una 15 o 20 watt normale a 6500 k??? Ma 6500 k sono sono sia caldi che freddi o no??? se si quale scelgo??? ------------------------------------------------------------------------ in casa ho trovato una nuova lampada... è calda ma è 2700 k... non va bene... domani vado in mesticheria... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl