![]() |
Il pesce non si sfrega da nessuna parte nuota tranquillamente ed è sempre davanti al vetro quando qualcuno si presenta davanti al vetro, ho già pravato a fare centinaia di foto ma quel maledetto non sta fermo un nanosecondo....Tutte mosse...E se fosse una micosi?I puntini ci sono, non sembrano noduli... Sono molto opachi ma bianchi.
|
Quote:
tu hai fatto il trattamento a tutta la vasca (a 100 litri di acqua)... hai usato le dosi giuste? non è meglio isolarlo il pesce malato? ti riporto le indicazioni del prodotto che hai usato tu... piu di questo non so che dirti. Puoi rivolgerti a questo punto ad un veterinario, esperto di pesci... nelle cliniche veterinarie di solito trovi il biologo che potrebbe risolvere la questione: " Per la cura dei pesci ornamentali affetti da Ichthyophthirius (malattia dei puntini bianchi) e infezioni batteriche associate. L'Ichthyophthirius è uno dei più comuni infestanti per i pesci d'acquario. I sintomi sono dei puntini bianchi che appaiono sulle branchie, sulle pinne e a volte su tutto il corpo. Il pesce si dimostra fiacco e le pinne sono abbassate o ripiegate. Si sfrega contro le rocce o le piante dell'acquario nel tentativo di liberarsi dai parassiti. Quando le branchie arrivano ad essere fortemente infestate, il pesce appare lento nei movimenti e dimagrisce rapidamente. Avvertenze: Invertebrati come l'anemone, le lumache o i mitili non tollerano il trattamento con il faunamor e devono essere allontanati dalla vasca prima del trattamento." |
Grazie per l'ignorante!!!
Devo dire che tu sei molto riflessivo! Comunque non mi ha postato il mess di prima! Sto fetente non sta fermo. Ora la luce è spenta appena riesco posto foto. L'ignoranza non è una colpa!!!! E' una malattia! Và quindi curata. Buonanotte! |
Quote:
anche io sono molto ignorante su tante cose che non consoco non voleva essere una offesa la mia... solo una riflessione... non si può prendere un 100 litri, da neofita come hai detto di essere, e mettere tutti quei pesci cosi diversi tra loro... secondo me è veramente uno stress per te, una spesa inutile e un rischio di creare sofferenze a esseri viventi che non chiedono, fino a prova contraria, di finire in casa nostra.... noi ce li portiamo, per nostra volontà, almeno trattiamoli rispettandoli il piu possibile... |
Hai ragione...
Non ho mica detto lo faccio crepare e spero che lo faccia in fretta! Non mi iscrivevo mica per niente a questo forum, bastava leggerlo! Provvederò appena mi è possibile a creare la seconda vasca. Vabbè dai buonanotte! |
anche perché ogni trattamento medicale e terapeutico che usiamo in una vasca piena di pesci significa uno stress fisico per tutti i pesci... i medicinali, specialmente gli antiparassitari, e gli antibiotici in genere, hanno lo stesso "ciclo" che hanno nel nsotro organismo. Il fegato viene coinvolto e sottoposto a stress intensissimo, per non parlare dei reni.. ogni volta che trattiamo un organismo vivente con un medicinale, in qualche modo lo stiamo avvelenando per curarlo... ecco perché ho parlato di ignoranza perché a volte la nostra superficialità ci porta a fare questi errori... ma ripeto non ti sto offendendo né voglio darti colpe e responsabilità. credo alla tua buona fede e alla tua ingenuità... però ci rimango perplesso perché io sto in trepidazione per il mio acquario da anni e ancora non l'ho fatto proprio perché voglio iniziare con una base di conoscenza minima, per ricreare un ambiente in sintonia con gli organismi che lo popoleranno, per non rischiare poi di trasformare la mia acqua in una soluzione eterogenea di composti, farmaci, antiparassitari, antimicotici per curare improvvise escrescenze cutanee che non si sa come sono uscite O_O
|
ciao comunque anche io in passato nell acquario d'acqua fredda ho avuto dei black moor e devo dire che sono sempre stati i piu delicati in assoluto.sono sempre morti prima degli altri pesci rossi,quindi puo anche essere che non sia colpa tua.seleziona ospiti leggi tanto tanto sul forum e vedi che tutto si aggiustera
|
Attenzione...Non ho messo il fauna mor in acqaurio...Assolutamente. GLi ho fatto il ciclo come previsto dalle prescrizioni....La mia ignoranza sta nel fatto che sono ancora neofita, non voglio sperimentare su loro le cure, questo è sicuro. Ma chiedo a voi lumi, che per fortuna me ne state dando.
Grazie |
scusa ma come hai dato il prodotto medicinale al pesce? il faunamor è liquido e va discolto nell'acqua dove vive il pesce malato... come glielo hai somminstrato? la descrizione del prodotto prevede di discioglierlo nella vasca dove sta il pesce malato
|
Il prodotto lo ho somministrato sciolto in una vasca riscaldata a 30° di 15 litri circa, l'acqua era di rubinetto, lasciata riposare 1 giorni, con valori simili a quella dell'acquario.... variava solamente il gh che era 16 e PH 7.5. Cosa dici o dite(se qualcun'altro legge) gli faccio fare un'altro giro? Le specifiche del faunamor le ho lette, ma non dice niente nel caso in cui la problematica non svanisce.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl