![]() |
Secondo me si...devi continuare a fertilizzare normalmente, ovviamente senza eccedere, altrimenti non dai alle piante ciò di cui hanno bisogno per crescere. Sempre quello è l'obiettivo, avvantaggiare le piante e arrestare le aghe...di ogni tipo!
|
aspetta ancora un pò che la situazione si stabilizzi.
|
Purtroppo stanno ritornando -20,continuo ad aspirarle finchè ritornano ma andranno mai via?adesso ho anche le alghe a pelliccia in giro...
|
Molti mesi fa ho avuto anche io il problema delle ciano in vasca. Ho risolto con l'inserimento di H2O2 seguiti da tre giorni di buio totale. Questa procedura ha funzionato, non ha creato problemi ai pesci, e non ha dato particolare noia alle piante ( vallisneria asiatica a parte). Tutto questo però può essere applicato a patto che le piante siano in buone condizioni di salute (fattore importante per il superamento senza problemi dei tre giorni di buio) e che si seguano scrupolosamente i dosaggi. Un altro fattore che comunque può aiutare la formazione delle ciano può essere la scarsa movimentazione dell'acqua in vasca o comunque delle zone dove l'acqua tende a ristagnare. Tutto questo comunque non toglie che debbano essere apportate le correzioni dei valori di NO3 e di PO4 in vasca per fare in modo di non ricadere più nello stesso problema.
|
Ho provato con tre giorni di buio,ma non ho risolto.Non ho provato ad usare H2O2.Ormai sono alcune settimane che ho sospeso la fertilizzazione,posso continuare così o le piante possono soffrire?vorrei iniziare con il protocollo della Seachem,è possibile usarlo anche senza fondo fertile?i ciano mi vengono anche dove c'è il movimento dell'acqua e non negli angoli,ho il dubbio che sia qualcosa che avevo inserito nell'acquario che me li ha portati...
|
Quote:
Dopo queste settimane di sospensione della fertilizzazione come le vedi le piante? Sono in sofferenza? Mostrano carenze? E comunque stai tranquillo che i ciano non te li ha portati nessuno. Vengono e basta purtroppo. Ci vuole pazienza pazienza pazienza..... |
Nell'esperienza che ho avuto con i ciano, per buio intendo proprio la copertura dei vetri della vasca e non solo lo spegnimento dei neon. E' chiaro che le piante devono essere in salute per partire con la "cura" di H2O2 + buio. Nel mio caso ha funzionato perfettamente intaccando unicamente la vallisneria che, comunque, dopo un paio di settimane dal trattamento ha ricominciato a stolonare ed è attualmente in gran salute. Sto cercando di risalire al topic/articolo che dettagliatamente dichiarava il dosaggio dell'H2O2 in vasca. Appena lo troverò te lo girerò.
|
Quote:
Ma per uno che ha poca esperienza in materia di acquariofilia, fare un trattamento del genere (buio+h2o2) mette a rischio la salute delle piante e della vasca in generale. Non è detto che siano le piante a vincere... Sicuramente si deve pur fare esperienza, anche io ho i ciano da qualche tempo in vasca...li sto contenendo ma escono continuamente. Ho usato acqua ossigenata per inocularla nel substrato visto che qualche mese fa uscirono per la prima volta da sotto....sono spariti per un mese e poi sono tornati piu forti di prima. Per il momento io personalmente, per quanto riguarda la mia vasca, non farò questo trattamento...con molta pazienza sto cercando di risolvere senza introdurre piu niente in vasca. Ora con l'avvicinarsi dell'autunno e con temperature migliori probabilmente le cose miglioreranno...non so. Vedremo. |
Il riferimento al buio totale era riferito ad ales83. Riguardo ai ciano ho potuto verificare su più articoli come non si sappia bene e con precisione cosa possa scatenarli. Vi sono ipotesi riguardanti lo scarso movimento dell'acqua, l'eccessiva esposizione alla luce, ai valori di PO4 ed NO3 sballati e via di seguito. Come dicevo è mandatorio comunque che i parametri in vasca debbano essere riportati ai valori corretti. La condizione della mia vasca al momento della comparsa dei ciano era assolutamente nella norma (riguardo ai parametri conosciuti). Ho provato a sifonare il fondo, asportare le foglie colpite, calare le ore del fotoperiodo, calare la fertilizzazione,... etc. Non c'è stato verso: calavano e poi irrimedialbilmente tornavano. A quel punto la "convivenza" era diventata decisamente fastidiosa. Solo a quel punto mi sono deciso di provare l'esperienza dell'utilizzo dell'H2O2 in associazione alle tre giornate di buio. Tale esperienza era stata provata da altre persone frequentanti il forum con successo. Purtroppo il link che ho trovato nei miei messaggi di allora, proprio un topic aperto in acquaportal, non è più disponibile (evidentemente dopo l'aggiornamento del portale). Ho annotato però la "posologia" dell'H2O2 in vasca in un diario personale di gestione dell'acquario.
1) Sospendere l'erogazione di CO2. 2) Oscuarare completamente i vetri (anche con carta di giornale va bene) e sospendere il fotoperiodo per tre giorni. 3) Inserire all'inizio del primo giorno 0,3ml di H2O2 (soluzione al 3% 10 volumi normalmente reperibile in farmacia) in vasca per ogni litro di acqua in acquario (x litri si parla ovviamente di litri netti!). L'H2O2 è utilizzata (come tra laltro il Seachem Excel) anche nella lotta alle alghe nere a pennello (altra "delizia" per ogni acquariofilo). Anche io sono sempre scettico nell'utilizzare prodotti chimici in vasca e cerco di gestire in maniera"naturale" la stessa. Purtroppo però (vedi medicinali per i pesci) può capitare di non avere alternative. Questa procedura, nel mio caso e non solo, ha perfettamente funzionato. Tutto qua... |
Quote:
Io per ora non voglio introdurre niente, spero si plachino con la temperatura più bassa e magari andando a correggere sempre più nitrati e fosfati. Non è certamente un errore quello di dare buio e perossido di idrogeno però c'è la possibilità di andare incontro a spiacevoli sorprese........ma capisco molto bene che dopo vari tentativi la sopportazione ha pure un limite. Spero di prenderli in tempo prima di dover fare anche io un passo diverso! :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl