![]() |
ho aggiunto conchiglie e creato la famosa rocciata tolti anche tutti i botia ...
ho notato che lo spazio per i multi e gli ocellatus è perfetto poiche i multi hanno il loro territorio circondato da rocce e piante in questo periodo gli ocellatus si sono riprodotti come anche i cipry purtroppo forse per l'inesperienza non sono andate a buon fine nessuna delle due ma in questi ultimi giorni gli ocellatus sembrerebbe ci riprovino sono stati aggiunti 3 Altolamprologus compressiceps "shell" Sumbu 2 maschi e una femmina già adulti convivono insieme senza problemi da più di 3 anni e mezzo e da quel che ho potuto notare non si infastidiscono quando si incontrano si gonfiano e qullo leggermente più piccolo cambia strada ...... " Le ophtalmo non ci stanno nella tua vasca e anche loro reclamerebbero parte della sabbia" mi pare che le ophtalmo siano pesci che prediligono la parte superiore dell'acquario pensavo di inserirne 4 due per sesso e magari un paio tra Aulonocranus dewindti Isanga o cyathopharynx foai |
foto del nuovo allestimento?:-))
|
come disposizione non è cambiato molto ma l'aggiunta della rocciata permette la più ecqua spartizione della vasca
http://s2.postimage.org/AiO1r.jpg http://s2.postimage.org/AiT0J.jpg http://s2.postimage.org/Aj9tJ.jpg http://s3.postimage.org/6DGBA.jpg |
a parte le alghe sulle anubias..il resto bello:-));-)
|
eeeeeeh lo so adesso faccio 2 foto ai veri protagonisti.....
qualcuno ha avuto dei cyathopharynx foai mi piacciono molto ma per il comportamento non saprei ..... |
Bravo, hai tolto i botia:-), le rocce è più forte di me ma non mi piacciono ma ti ripeto è un mio gusto personale.
Scordati sia le ophtalmo che le cyathopharinx, è vero che vivono in acque libere ma si riproducono creando crateri anche di notevoli dimensioni nella sabbia e poi vanno tenuti in gruppi di almeno 6 esemplari (2M+4F). Io ho le Cyatho in una vasca di 170x50x65 assieme ad un gruppo di cyprichromis mpulungu e mi stanno predando puntualmente tutti i piccoli (infatti a breve le trasferirò in un'altra vasca), per il momento non ti posso dire molto visto che è da qualche mese che le ho in vasca e sono ancora piccoline, dai 9 ai 12 cm, e non ci sono segni di interessi riproduttivi. Se fossi in te lascerei così la vasca, se proprio proprio al limite una coppia di Julido transcriptus. |
anche a me non dice molto mi sembra un'acquario trpicale piu che africano ma i gusti son gusti e a te che deve piacere.x quanto riguarda i pesci io non aggiungerei altro anche se grande come vasca e sempre meglio lasciare spazio x il nuoto a tutti...
|
io volevo inserire dei pesci che avessero un livello di nuoto medio alto.....
contando che i cipry "volano" alti , gli alto non si muovono troppo stanno sempre nei limiti dei loro territori e i multi e gli ocellatus come tutti sapente stanno a guardia delle loro conchiglie ..... a me manca qualche spece che accompagni i cipry poichè da soli in 150 cm... invece gli Aulonocranus dewindti ?? |
luca sono stato + di un mese fuori casa xche mi sono rotto un piede in vacanza e le vasche son state sole...mi rifiuto di fotografarle finchè non riesco a debellare le alghe sui vetri :(
prossima settimana devo allestire un 100cm (un rio 180) vediamo come viene e lo fotografo :) |
L'Aulonocranus dewindti fa parte della stessa famiglia che comprende le cyatho e le ophtalmo, anche se rimane un po' più piccolo ha un comportamento simile....non ci sta! Per me, ti ripeto, dovresti stare con la popolazione che hai e aspettare le riproduzioni.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl