![]() |
grazie mille sei preparattissimo .....io non ho duri in vasca,credo che non ci sia un eccessivo carico organico ho 2 paglacci ,1 centropige,3cromis,1 pseudocrmis porphirius 4gamberi 1 paguro lumachine varie 1 sarco 2 piccoli anemoni, parazoantos e discomi di molte varieta'.integro con 5ml ogni 10 giorni gli elementi in traccia(5+5+5....jbl)....e la soluzine di buffer la introduco goccia a gccia .ma qualè un calo nella norma ????passare da8 a 6 in 15 gg ènella norma?#17
|
beh, 7 pesci in 150 litri con un mce300 non è che sia un carico organico trascurabile...
oltretutto hai anche poca luce, che ti aiuterebbe nell'ossidazione, oltre che aiutare i coralli, ovviamente. ti consiglierei intanto di guardare bene i nutrienti (fosfati/nitrati) con dei test un minimo attendibili. se vuoi spendere poco e avere un risultato accettabile i salifert fanno al caso tuo. prima di comprare altre marche di test, chiedi, perchè sul marino sono poche quelle che danno valori attendibili. riguardo agli elementi di traccia io metterei quelle 3 boccettine nel cassetto, per non dire in un altro posto. piuttosto prendi dello iodo (non il lugol) e dosale regolarmente a luci spente cercando di frazionare il più possibile la dose settimanale che ti dà il fabbricante. per es. se devi integrare 6 cc alla settimana, dividilo in 3 somministrazioni da 2cc a giorni alterni. ribadisco a luci spente, perchè altrimenti si ossida e fa più male che bene. altri oligo (elementi di traccia) non ti servono, e ancora meno in un mix commerciale, come stai usando ora, che mi chiedo come possa tenere conto di quello che può servire o meno. in ogni modo gli oligoelementi di solito si usano quando si hanno coralli duri SPS e un discreto occhio per capire cosa manca o cosa c'è di troppo. tendenzialmente è più facile che nelle vasche si verifichi la seconda ipotesi., per cui, è meglio che non vai a peggiorare la situazione. con dei cambi d'acqua regolari risolvi il problema degli oligo, abbassi i nutrienti e aiuti la vasca a mantenere un equilibrio chimico che viene sempre alterato dall'uso di integratori. per la faccenda del kh, non c'è un consumo standard, però intanto ho bisogno di sapere che marca di test stai usando, la tua salinità, lo strumento che usi per misurarla, se hai o meno un osmoregolatore (rabbocco automatico) e il valore di calcio e magnesio. se vuoi approfondire un attimo l'aspetto chimico, in questo topic ho cercato di spiegare quali sono le cose principali da considerare. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150228 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl