AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   lampade Xenon, il massimo della resa e costo basso: comparazione dello spettro luminoso (pag 2) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=256439)

Alex_Milano80 14-08-2010 22:46

trovato un link che esamina lo spettro luminoso di lampade Xenon, per uso acquariofilo, e tanti link in inglese, all'estero hanno avuto più eperienze dirette... adesso studio e poi riferisco.

Alex_Milano80 14-08-2010 23:41

all'estero qualche ditta addirittura le vende per gli acquari marini... in pratiche plafoniere pronte all'uso !

http://www.alibaba.com/product-gs/24..._aquarium.html

e anche http://www.fosterandsmithaquatics.co...m?pcatid=22121 per nanoreef... ma questa è proprio orribile

COCO 15-08-2010 01:33

Alex Milano80 complimenti per la grinta che ci metti, anche se sei appena arrivato, seguo con interesse il post!#25

Alex_Milano80 16-08-2010 02:57

OK... ho trovato tanti link che parlano delle Xenon usate in acquario, poche persone hanno provato e hanno i risultati, molte le persone che stanno ancora provando.

Ho trovato anche lo spettro emesso dalle lampade Xenon, e varie marche alla stessa temperatura di colore emettono spettri ben diversi. In alcuni casi lo spettro è quanto di meglio si possa desiderare, in altri quanto di peggio si possa inserire in un reef, ma il sito non fornisce le marche delle lampade !
La ricerca continua, appena ho un po di tempo inserisco i dati e i link.

Nel frattempo che io e tutti in questo sito stiamo alla ricerca della lampada magica, ho trovato anche un link divertente in cui un tale ha allestito un nanoreef con illuminazione solaris 18W e stop. Ci alleva per lo più discosomi, ricordea e simili, qualche altro molle forse un paio di LPS.
I cianobatteri che si vedono sono dovuti alla tecnica inappropriata e alla presenza di pesci in 30 litri.
Curioso anche come ha avviato la vasca... davvero fuori dalle regole :-)

Tuttosommato i coralli sembrano in ottima salute.

tornerò nel prossimo post con i dettagli sulle lampade Xenon !

erisen 16-08-2010 15:10

Salvo che tu non abbia tempo da perdere, secondo me fai prima a montare i led... se nn vuoi le barre 'di marca' come le ocean led, costose, puoi cercare su ebay siti che vendono led cree a prezzi molto più bassi e idem per gli alimentatori.... e divertirti ad autocostruirti una plafoniera. come spesa credo sia più o meno simile alle lampade xenon che menzionavi, ma hai la certezza di sfruttare una delle migliori fonti luminose attualmente presenti per l'acquario!
inoltre:
eviti problemi di surriscaldamento (in un nanoreef sbalzi di temperatura e conseguente salinità sono più 'evidenti' e avresti non poche seccature)
hai assicurata una fonte luminosa che perde pochissima dell'intensità originale e dura nel tempo
potrai apprezzare la bellezza dell'attinico dei led royal blue!

al momento so che i led cree sono i migliori in commercio acquariologico e che sono molto resistenti in quanto a durata; su ebay ci sono diversi siti che li commercializzano singolarmente (ma con cavetti utili all'assemblaggio) e a prezzi modici
te ne linko uno che trovo molto conveniente:

http://stores.ebay.it/Elettronica-CA...4.l1513&_pgn=2

quì trovi sia led che alimentatori a prezzi dimezzati rispetto alle barre e agli alimentatori ocean led
il tipo di led è lo stesso, cambia solo il supporto (quelli oceanled sono isolati dagli agenti corrosivi dell'acqua marina)

spero che i miei consigli possano tornarti utili ;-)

Alex_Milano80 21-08-2010 12:45

Eccomi con i risultati della mia ricerca.

La cosa più importante per valutare una luce allo scopo acquariofilo è analizzare il suo spettro luminoso, cioè "la lampada quanta luce emana per ciascuna lunghezza d'onda".
Questo è importante perchè non tutte le lunghezze d'onda sono utili al nostro scopo, alcune sono usate dalle zooxantelle, altre dalle nemiche alghe e altre ancora non servono a una cippalippa. Noi dobbiamo stare attenti a nutrire i coralli e non le alghe filamentose.
A ogni lunghezza d'onda (misurata in nanometri Nm) corrisponde un preciso colore.
La luce bianca è costiuita da tutte le radiazioni unite, ma la luce bianca può tendere a qualche altro colore come il blu perchè ha un picco di emissione sulla lunghezza d'onda a cui corrisponde il colore blu.
In parole semplici se una lampada (magari attinica) produce una luce blu significa che il suo picco di emissione è nella frequenza del blu, emette anche altri colori ma quello maggiore ( + lumen) è il blu.

Quale lunghezza d'onda (Nm) è utile i coralli?
I nostri amici coralli non sono capaci di fissare l'energia "fisica" in energia "chimica" che è conservabile e trasportabile, per questo motivo la maggioranza dei coralli è in simbiosi con alghe microscopiche: le zooxantelle.

Le zooxantelle contengono clorofilla di tipo A e C (la B è prerogativa delle piante evolute sulla terra).
La clorofilla A è la più importante ed è quella che svolge la fotosintesi vera e propria.
l'assorbimento della luce da parte della clorofilla A è al suo massimo in due punti (430 e 662nm) cioè nel BLU e nel ROSSO.
Nella barriera corallina i coralli sono irradiati dalla luce del sole che contiene tutti i colori, il ROSSO però è il primo a venire assorbito dall'acqua e non supera i primi metri, ma guardacaso molti coralli vivono vicinissimo alla superficie.
Nessuna lampada per acquari ha un'emissione decente sul ROSSO.
Noi usiamo solo lampade con forte blu... forse è per questo che usiamo impianti a 250 w su uno sputo d'acqua: fornendo alla clorofilla A metà dell'energia che gli serve si cerca di conpensare aumentando il blu disponibile.

http://s3.postimage.org/tXVGJ.jpg

la clorofilla C è un "pigmento accessorio", significa che quando è stimolato da una specifica lunghezza d'onda passa l'energia alla clorofilla A che la utilizza per la fotosintesi. Questa clorofilla ha anch’essa il suo rendimento sulle lunghezza d'onda del ROSSO e del BLU ma a frequenze diverse rispetto alla A.
In natura è un grosso vantaggio essere sensibili a 2 rossi e a 2 blu dato la loro forte emissione da parte del sole. In acquario è una doppia sfiga perchè il rosso continua a mancare e mancherà sempre.

Le zooxantelle appartengono alla famiglia delle alghe brune, e contengono altri pigmenti accessori che sono carotenoidi tra cui la dinoxantina e fucoxantina e altri ancora, questi pigmenti sono sensibili a lunghezze d'onda tra i 400 e i 500 Nm.
Questo significa che le alghe zooxantelle, che oltre alle clorofille A e C capaci di utilizzare il ROSSO e il BLU, hanno pigmenti accessori per assorbire nell’AZZURRO e VERDE.

Adesso che sapete quale lunghezza d'onda è utile ai coralli (tra 400 e 500 Nm, il blu utile è quello a 430 Nm + il rosso 662 Nm), potete valutare i grafici dello spettro luminoso per ciascuna lampada. Tenete presente che in tutti grafici c’è un picco sul verde-giallo perchè è la lunghezza d’onda percepita dall’occhio umano come “più luce”, non serve all’acquario ma è sempre presente o ai nostri occhi sembrerebbe buio.

ESEMPIO 1 - Questo è lo spettro della luce emessa da una lampada per acquari a 14000 K come potete vedere il picco più alto è sul blu e per questo noi la vediamo blu. Se fate caso alla lunghezza d’onda 430 Nm che è quella utile alla clorofilla A non corrisponde il picco più alto, ma comunque il blu è più intenso degli altri colori. Le zooxantelle possono usare il verde fino a 500 Nm ma questa lampada non ne fornisce in maniera adeguata. È comunque una buona lampada.

http://s3.postimage.org/tY4Fi.gif

ESEMPIO 2A - questo è il caso di una lampada a vapori metallici a 4000 K, come potete vedere è scarsa nelle frequenze che servono a noi (tra i 400 e i 500 Nm)

http://s2.postimage.org/1AlI9.jpg

ESEMPIO 2B - Questo è il caso di una lampada a vapori metallici a 12000 K : non è il massimo perchè il blu è particolarmente basso proprio nel punto dove serve alla clorofilla A (430 Nm) in compenso è buona l’emissione sull’azzurro verde sfruttato dai pigmenti accessori. questa è una lampada che le zooxantelle possono sfruttare per la fotosintesi.

http://s2.postimage.org/1AI9r.jpg

ESEMPIO 3 - JBJ 28G NANOCUBE - STOCK - 14000K 150w HQI
stesso discorso della lampada precedente, pessima per il pigmento principale, buona per i pigmenti accessori.
Anzi... il grafico è colorato finchè la lunghezza d’onda è visibile all’occhio umano come colore, poi potete vedere che il grafico prosegue nell’infrarosso. Questo è il motivo per cui le lampade alogene scaldano tantissimo: ha dei picchi nell’infrarosso, ma magari li avesse nel rosso utile (662 Nm)

http://s2.postimage.org/1AZCr.jpg

ESEMPIO 4 - JBJ 28G NANOCUBE - Nanocustoms Modded - 14000K 150w HQI + 2 x 18w PC (superattiniche 420-440 nm Blue LIght). Spettro luminoso perfetto accostando un’alogena a una superattinica.

http://s2.postimage.org/1Bv2i.jpg

ESEMPIO 5: OCEANIC 29G BIOCUBE - NANOCUSTOMS MODDED - 4 x 36w PC altro esempio di Spettro luminoso perfetto accostando un’alogena a una superattinica. Perfetto per il blu a 430 Nm, e anche per gli azzurro-verdi.

http://s2.postimage.org/1CarJ.jpg

E ora le lampade XENON:

ESEMPIO 6 - Questa lampada Xenon da 12000 K è ottima per i nostri coralli, ha una buona emanazione del blu utile (430 Nm) e un trionfo sull’azzurro-verde. Inoltre la presenza di tutto quel giallo rende la lampada molto luminosa anche all’occhio umano. Come potete vedere rispetto alle altre lampade è molta di più la luce emessa (i lumen, l'altezza nel grafico). Questa lampada da sola è meglio di quella alogena addizionata con la superattinica, che comunque si potrebbe accostare anche alla xenon.

http://s2.postimage.org/1Cfr0.jpg

ESEMPIO 7 - Lampada xenon a 25000 K, lo spettro appare molto simile a quello della lampada 12000 K, quindi ottimo.

http://s2.postimage.org/1Czo9.jpg

ESEMPIO 8 - Altra lampada xenon a 25000 K ma di marca diversa, questa lampada produce meno lumen (l’altezza nel grafico) ma ha i picchi nel blu giusto (430 Nm) e straordinariamente anche nel rosso giusto (662 Nm). Sarebbe un’ottima lampada integrativa da utilizzare tipo quelle attiniche, e considerarando che emana una luce viola farebbe anche risaltare i colori.

http://s2.postimage.org/1CEnr.jpg

ESEMPIO 9 - Per dovere di cronaca metto anche questo spettro, il sito da cui lo ho preso qui perde di chiarezza: afferma che la tipica lampada xenon ha in media questo spettro luminoso, per nulla adatto al nostro utilizzo. Cosa intenda per “tipica” è un mistero, potrebbe intendere quelle a basso K che sono effettivamente le più diffuse, e non quelle che interessano a noi.
In mia opinione ha analizzato lampade con K più basso di quello normalmente utilizzato per i reef poichè se fossero luci a 10000 K lo spettro dovrebbe avere un piccod’emissione sul blu perchè l’uomo possa vederle blu, invece lo spettro qua sotto non ha neppure un po di blu.

http://s2.postimage.org/1CJmJ.jpg

In conclusione dico che non tutte le lampade vendute per gli acquari hanno uno spettro “favoloso” per i nostri scopi.
Le lampade Xenon producono meno calore delle alogene, consumano meno watt, producono molti più lumen (quantità di luce) rispetto alla media delle lampade. L’esame dello spettro indica che possono essere utilizzate in acquriofilia, ed esattamente come per le alogene possono essere accostate a lampade “superattiniche” per incrementare il blu se si vuole stare proprio tranquilli...
Guardando i vari esami dello spettro luminoso moltissime lampade usate negli acquari non forniscono un’adeguato apporto (lumen) di luce con lunghezza d’onda 430 Nm, luce emessa in altri toni di blu è meno performante perche la il blu a 430 Nm è quello utile per la clorofilla A, principale pigmento nelle zooxantelle. Per questo motivo per molti coralli è indispensabile la luce attinica: al normale spettro se ne accosta uno che emette solo blu:

http://s2.postimage.org/1COm0.jpg

In nessun sito sono pubblicati gli spettri per le varie marche di Xenon (modelli per le Fiat... Peugeut e via scorrendo) quindi bisogna andare un po alla cieca, in compenso si trovano facilmente in commercio e a basso costo luci anche a 18000 K.
Chi vuole testare queste luci può sempre vedere il comportamento della vasca ed eventualmente accostargli una lampada superattinica. Il risparmo per i watt consumati e per il costo dei ricambi è notevole !

Per chi vuole vedere varie luci coi loro spettri... ecco 2 link:

http://www.uvlco.com/AquariumT5.html

http://www.aquaticselite.com/Sfiligo...show=10&page=1







Bibliografia:

http://www.incendiboschivi.org/docum...bricaverde.htm


http://www.personal.psu.edu/faculty/...osynthesis.htm


http://www.advancedaquarist.com/2002/2/aafeature

http://www.nano-reef.com/forums/inde...owtopic=151365

http://www.gafonline.it/index.php/ar...-acquariofilia

http://glassbox-design.com/2009/part...ghting-system/

http://glassbox-design.com/2009/part...ghting-system/

http://glassbox-design.com/2009/part...ghting-system/
http://www.arcadia-uk.info/product.p...&mid=11&lan=en

COCO 22-08-2010 12:24

#25

RolandDiGilead 22-08-2010 13:08

Complimenti.
Ora mancherebbe solo la riprova, il risultato pratico, e sarebbe una mezza rivoluzione nel campo dell'acquaristica marina (almeno qui in Italia).
Mi sembra però strano che nessuno ci abbia pensato prima e che l'esperimento di un big del forum non abbia avuto buon esito.
Aspetto con ansia le tue sperimentazioni e i tuoi risultati.
Ciao!

Alex_Milano80 22-08-2010 13:30

Anche all'estero gli esperimenti sono abbastanza recenti, e siccome questa tecnologia viene prodotta per il mercato automobilistico e non per le vasche di barriera, per l'esame degli spettri di emissione delle lampade Xenon si è dovuto aspettare che un'acquariofilo fosse "anche" uno che di mestiere fa spettrografie...
ho trovato un solo sito web che li avesse... poi li ho confrontati con quelli di lampade in commercio per noi.

Abra ha provato... ma io credo che in Italia abbiano provato in pochissimi. In tutti i post presentati in passato tutti scrivono che non si sa quale spettro luminoso emanano queste lampade... e tutti scoraggiano a provare.
Una sola persona che ha provato da la sua esperienza (che ho apprezzato) ma in sistemi chiusi e delicati come quelli delle nostre vasche ci sono tantissimi fattori che influiscono sui risultati. Per questo motivo una sola esperienza non può bastare a dare un giudizio obbiettivo.
Per esempio adesso i LED vanno per la maggiore ma quante vasche con illuminazione LED vanno comunque male a causa di altri fattori? Nutrienti in vasca, cianobatteri, lo skimmer non adeguato, sbalzi di salinità o i test scaduti che hanno misurato dati sballati... sul forum se ne leggono di tutti i colori. I risultati di chi sperimenta le lampade Xenon possono essere influenzati non solo dalle luci ma anche da altri fattori. Se lo provano in due persone e in caso va bene e nell'altro va male siamo punto e a capo... è troppo difficile dire quanta colpa hanno le lampade o gli altri fattori.
Su più campioni viene fatta la prova più è attendibile il risultato.
Sono convinto che pian piano qualcuno proverà magari su vasche di nuovo allestimento, magari invogliato dalla possibilità di un forte risparmio in corrente elettrica: poco alla volta e in anni forse avremo un buon numero di tentativi da valutare. Se la vasca è in allestimento e vengono inseriti progressivamente diversi coralli non si rischia di perdere una vasca avviata, ma si può testare gli effetti si molli, LPS e SPS, se non da i risultati voluti si torna facilmente ai vacchi metodi.

Io proverò... ma quanto fa testo l'esperienza di un neofita (nel marino) che inizia con qualche corallo molle, e che farà un sacco di pasticci come un sacco di altri neofiti?

Io proverò... ma non subito perchè sono senza un soldo... prima faccio esaurire le lampade solaris che ho già in casa...

wozzani 22-08-2010 16:21

Mi hai incuriosito molto e stavo giusto cercando un metodo per risparmiare qualche soldino
e illuminare meglio la mia vasca.
Ad oggi ho un vasca da 350 litri circa che è 120x50x55 con molti pesci e qualche corallo duro e molle
con una plafoniera dotata di due neon attinici e 2 hqi da 150w l'una da 12000k
Ma non sono soddisfatto dei risultati ottenuti e sopratutto dall'illuminazione che anche a parere di Deathgio, sembra carente.
Nominalmente la mia plafo dovrebbe essere una bomba ma a vederla non si direbbe.
Inoltre ho un sarco che si stà arrampicando sulla rocciata, sembra in cerca di luce...brutto segno, secondo me.
I coralli che ho inserito sono un grande minestrone proprio perchè stò cercando la categoria più adatta alla mia vasca, ma non ho avuto indizi dalle esperienze passate.
Ho un acropora che cresce dencentemente, ma una montipora che stenta e stà sbiadendo piano piano.
Gli lps inseriti non stanno molto bene e il sarco di arrampica.
Non so che conclusioni tirare, l'acqua è ottima sia per valori chimici che come integrazione di nutrimenti validi.
Rischio di andare fuori argomento ma voglio farti capire bene la situazione così mi sai consigliare su come procedere per testare le xenon.

L'idea è quella di integrare o meglio sostituire le due hqi con delle xenon adatte, magari mantenendo la stessa plafoniera con le dovute modifiche.
Magari mettendo una xenon da esempio 8 e una da esempio 6...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12345 seconds with 13 queries