![]() |
i peletti potrebbero essere spirografi o cianobatteri o alghe. Prova a postare una foto. Dei vermi non mi preoccuperei, anzi!
|
Ok grazie!
Di vermi questa sera neppure l'ombra... E' bastato aprire cavalletto, preparare macchina fotografica e accendere luci e sono scomparsi. Giuro che ieri erano numerosi! Ho fotografato (male visto che non ho l'obiettivo giusto) quelli che ho chiamato "peletti". Allego foto, sono quelle cose in basso a destra... I "peletti" sono aumentati in questi giorni... Mi procurerò un obiettivo macro o un anello di inversione appena avrò soldi! http://s3.postimage.org/sSquA.jpg Inoltre ho fatto un primo giro di test, così giusto per provare: pH 8.1 (test prodac) KH 9 (test Aquili) PO4 tra 1 e 2 (test SERA) NO3 tra 0 e 5 (test Askoll) Ho la salinità al 33%, sto facendo i rabbocchi con acqua salata per arrivare lentamente al 35%. In vasca ho solo rocce vive. Luci spente da una settimana (a parte un paio di volte in cui per circa 15 minuti ho fatto foto). Ogni consiglio, suggerimento, aiuto è ben accetto. Anche su marche test e simili! Ciao e grazie |
Altro dubbio:
Ho esagerato con il movimento? Ho messo una Koralia 3 da 3200 l/h da un lato, puntata verso il vetro frontale... Ho aggiunto una Haquoss Turbextreme da 2000 l/h sull'altro lato, anche lei puntata sul vetro frontale. Ora le sto facendo girare insieme... Dovrei alternarle anche nel periodo di maturazione (una settimana)? Troppo movimento in vasca? Le cambio con due più piccole? Grazie... |
Nessuno?
|
quei peletti sono filtratori... roba buona...
il movimento lo vedrai col tempo se è troppo in base a come reagiranno i coralli... nel periodo di maturazione pompe sempre accese... per i test se ci riesci prendi salifert o meglio tropic... sera o altre cose misurano poco.... |
Ho rifatto un giro di test visto che vorrei cominciare a dare luce.
I valori sono pH 8.3 (test prodac) KH 10 (test Aquili) PO4 tra 0.5 e 1 (test SERA) NO3 a 0 (test Askoll) Ho la salinità al 35% Appena avrò un pò di soldi cambierò marche di test... per ora ho questi... Aspettiamo prossimo stipendio! Posso cominciare a accendere due ore al giorno con questi valori? I fosfati sono troppo alti? (non ho mai usato resine per abbassarli). Inoltre ieri la mia ragazza ha visto un vermecane (o almeno dalla descrizione sembrerebbe) lungo almeno 10 cm. Dice che si è infilato in un buco nella roccia... Dovrei allontanarlo prima di inserire qualsiasi cosa? Ciao e grazie ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
po4 troppo alti... aspetta almeno altri 10 gg e poi ne riparliamo....
se fra 10 gg non si abbassano metti le resine... cmq mi sembra strano che se hai i po4 non hai gli no3 ..... secondo il test non testa... :-D |
ok, aspettiamo...
Per fare i test cercherò di studiare qualcosa di homemade al lavoro da fare fuori orario lavorativo :-) |
nuovo giro di test
Buonasera...Ho aspettato dieci giorni come suggeritomi e ora ho fatto un nuovo giro di test...
i valori sono PO4 tra 0.25 e 0.5 (test SERA) NO3 a 0 (test Askoll) Mi rendo conto che probabilmente i test non sono tra i più affidabili... ma per ora non posso comprarne altri... Accendiamo o aspettiamo ancora? Fosfati troppo alti? Non ho ancora messo resine... Grazie mille!! CIAO!! P.S. Ho visto una piccola aiptasia (meno di mezzo cm di altezza), in una posizione non raggiungibile (a meno di smontare la rocciata, è sottosopra)... Che faccio? Smonto, uccido con aceto e ricomincio maturazione? Sinceramente mi deprimerebbe un pò ricominciare... ma anche essere invaso da anemoni non sarebbe il massimo... HELP e grazie per tutto! |
Qualcuno potrebbe rispondermi su aiptasia e inizio fotoperiodo???
Grazie... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl