![]() |
Come vedi uscire la CO2 dal diffusore in vetro ? (in genere quei diffusori, almeno l'Askol è così, iniziano a lavorare con una pressione di 1 - 1,5 bar mentre tu hai regolato l'uscita a 0,5 bar #24 ... non che sia sbagliato, in quanto dipende dal diffusore, ma da qui la domanda che ti faccio)
|
nn so' che dirti,io uso quello della askoll e nn ho la manopola x la regolazione ma solo la vite esagonale,vedi se riesci a trovare online qualche guida o chiedi a qualche utente che abbia lo stesso modello.
Purtroppo ho visto che in molti si lamentano per il riduttore di pressione della hydor |
nemmeno il mio aveva le istruzioni ne tantomeno la brugola, mi sembra non sia di marca ma ti posso tranquillizzare che funziona bene.
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Come sei riuscito a farlo funzionare? |
Ciao ragazzi ieri ho sostituito il riduttore della hydor con il kit co2 askoll pro..
Ieri notte quando l'elettrovalvola ha interroto il flusso, contavo 7 bolle al minuto, questa mattina quando l'elttrovalvola è partita prima di avere almeno 3 bolle al minuto sono passate quasi 2 ore, non mi pare normale.... ho sostituito la valvola di non ritorno ruwal con la classica valvola tetra per areatore vicino al diffusore.. pare stregata qui la co2 è assurdo.. |
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl