AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Chiazze marroni (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=255776)

pseudo80 08-08-2010 13:33

neritine o gyrinocheilus...le melanoides + che altro sono ottime spazzine del fondo.

slashwylde84 09-08-2010 09:12

Quote:

Originariamente inviata da pseudo80 (Messaggio 3113951)
Col tempo si presenteranno anche le alghe rosse (io ad esempio in prevalenza ho queste in vasca) e,ma questo dipende da una serie di concause fortuite,le alghe verdi (io ho solo piccole "chiazze" verdi sulle laviche in vasca ma non una vera espansione) quindi le diatomee lasceranno un pò di terreno ma nel complesso anche quest'ultime fanno parte di una vasca Malawi (te le troverai sempre un pò sui vetri x esempio) cmq nulla di cui preoccuparsi o a cui un pò di "olio di gomito" non possa rimediare :-) .

Ma le alghe rosse non sono dannose?

Altro piccolo quesito: nel mio RIO 180, la pompa del filtro fa davvero cagare...e anche se ho cercato di aiutarla con una piccola ed economica pompa della Pet Company, il fondale rimane sempre abbastanza sporco di escrementi...mi conviene inserire una nuova pompa (e se si quale?)
più potente o cambiare direttamente il filtro?

Metalstorm 09-08-2010 09:41

Quote:

Per l'ossigeno in polvere, continuo a metterne un pò di tanto in tanto, quando faccio i cambi parziali dell'acqua perchè a volte escono fuori ancora piccoli batuffoli di ciano, e quindi se prevenire è meglio che curare...!!!
i cianobatteri si formano se c'è poca corrente....piuttosto che con la polverina d'ossigeno, meglio un pompa di movimento puntata dove spuntano i cianobatteri

pseudo80 09-08-2010 10:25

Quote:

Originariamente inviata da slashwylde84 (Messaggio 3115338)
Altro piccolo quesito: nel mio RIO 180, la pompa del filtro fa davvero cagare...e anche se ho cercato di aiutarla con una piccola ed economica pompa della Pet Company, il fondale rimane sempre abbastanza sporco di escrementi...mi conviene inserire una nuova pompa (e se si quale?)
più potente o cambiare direttamente il filtro?

Qui allora c'è un problema di fondo (non quello della vasca :-D ):quanti e che pesci hai in vasca #24 ?Considerando che hai un Rio180 (il minimo sindacale x un Malawi),che la scelta delle specie (medio-piccole e dalla bassa aggressività) x quella vasca non è vastissima (i soliti caeruleus,aulo,iodo,etc...) e che di conseguenza l'allestimento x queste specie non richiede molte rocce (massimo 5-6) mi viene da pensare che tu abbia intrapreso un'altra strada.Ma l'hai messa poi una pompa di movimento (tipo una Koralia nano 900lt/h) al lato opposto del filtro (mi sembra se ne parlò già quando avevi dei possibili ciano sul fondo #24 ,no?)?

slashwylde84 09-08-2010 13:04

Quote:

Originariamente inviata da pseudo80 (Messaggio 3115384)
Quote:

Originariamente inviata da slashwylde84 (Messaggio 3115338)
Altro piccolo quesito: nel mio RIO 180, la pompa del filtro fa davvero cagare...e anche se ho cercato di aiutarla con una piccola ed economica pompa della Pet Company, il fondale rimane sempre abbastanza sporco di escrementi...mi conviene inserire una nuova pompa (e se si quale?)
più potente o cambiare direttamente il filtro?

Qui allora c'è un problema di fondo (non quello della vasca :-D ):quanti e che pesci hai in vasca #24 ?Considerando che hai un Rio180 (il minimo sindacale x un Malawi),che la scelta delle specie (medio-piccole e dalla bassa aggressività) x quella vasca non è vastissima (i soliti caeruleus,aulo,iodo,etc...) e che di conseguenza l'allestimento x queste specie non richiede molte rocce (massimo 5-6) mi viene da pensare che tu abbia intrapreso un'altra strada.Ma l'hai messa poi una pompa di movimento (tipo una Koralia nano 900lt/h) al lato opposto del filtro (mi sembra se ne parlò già quando avevi dei possibili ciano sul fondo #24 ,no?)?

Dunque i pesci come già ti anticipai sono 7 : 3 Labidochromis yellow, 3 Melanochromis (johannii) ed uno Pseudotropheus Demasoni.
Probabilmente mi dirai che i Melanochromis non vanno bene perchè sono molto aggressivi, però sembra che si siano adattati bene suddividendosi il territorio con i Labidochromis e per ora non danno problemi; l'unico che ogni tanto viene punzecchiato è lo Pseudotropheus ma nemmeno tanto poi...
Cmq la pompa l'ho inserita come consigliato, però credo che non funzioni un granchè poichè essendo una Pet Company di bassa qualità non fà bene il suo lavoro e credo che sia dovuto anche a questo fattore il problema del fondale sporco...
Il layout l'ho sistemato ed ho suddiviso la vasca con due rocciate opposte e con parecchio spazio al centro, infatti i Labidochromis e lo Pseudo, ne condividono una metre i Melanochromis l'altra.

pseudo80 09-08-2010 13:21

Togli il demasoni e resta con le altre 2 specie in vasca :-)) :non si tengono pesci "spaiati",non è compatibile quanto alimentazione con gli altri e + di 2 specie non ci stanno in vasca ;-) .La pompa quanti lt/h è?Hai diretto il getto verso il fondo?

slashwylde84 09-08-2010 16:00

Quote:

Originariamente inviata da pseudo80 (Messaggio 3115547)
Togli il demasoni e resta con le altre 2 specie in vasca :-)) :non si tengono pesci "spaiati",non è compatibile quanto alimentazione con gli altri e + di 2 specie non ci stanno in vasca ;-) .La pompa quanti lt/h è?Hai diretto il getto verso il fondo?

Beh la pompa "dovrebbe essere" da 300 lt/h, tanto che sulla confezione diceva di essere adatta a vasche da 120 a 300 lt, ma io avrei i miei dubbi però... tra l'altro ha anche il getto fisso, quindi non è direzionabile in obliquo ma solo dritto... Credo proprio che la cambierò moooolto presto!!!

Cosa cambia nell'alimentazione il Demasoni dalle altre specie? E poi: sia i Melanochromis che i Labidochromis in quanto a dimensioni non dovrebbero superare i 10 cm giusto ? Ho letto che se questo tipo di pesci viene alimentato nel modo corretto dovrebbero restare entro queste dimensioni, mentre se gli si dà una alimentazione sbagliata, potrebbero diventare anche più grossi!

pseudo80 09-08-2010 17:19

Il demasoni è puramente vegetariano (si nutre esclusivamente di copertura algale) mentre i caeruleus (insettivori) e i johanni (alghe+placton) non lo sono.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14938 seconds with 13 queries