slashwylde84 |
09-08-2010 13:04 |
Quote:
Originariamente inviata da pseudo80
(Messaggio 3115384)
Quote:
Originariamente inviata da slashwylde84
(Messaggio 3115338)
Altro piccolo quesito: nel mio RIO 180, la pompa del filtro fa davvero cagare...e anche se ho cercato di aiutarla con una piccola ed economica pompa della Pet Company, il fondale rimane sempre abbastanza sporco di escrementi...mi conviene inserire una nuova pompa (e se si quale?)
più potente o cambiare direttamente il filtro?
|
Qui allora c'è un problema di fondo (non quello della vasca :-D ):quanti e che pesci hai in vasca #24 ?Considerando che hai un Rio180 (il minimo sindacale x un Malawi),che la scelta delle specie (medio-piccole e dalla bassa aggressività) x quella vasca non è vastissima (i soliti caeruleus,aulo,iodo,etc...) e che di conseguenza l'allestimento x queste specie non richiede molte rocce (massimo 5-6) mi viene da pensare che tu abbia intrapreso un'altra strada.Ma l'hai messa poi una pompa di movimento (tipo una Koralia nano 900lt/h) al lato opposto del filtro (mi sembra se ne parlò già quando avevi dei possibili ciano sul fondo #24 ,no?)?
|
Dunque i pesci come già ti anticipai sono 7 : 3 Labidochromis yellow, 3 Melanochromis (johannii) ed uno Pseudotropheus Demasoni.
Probabilmente mi dirai che i Melanochromis non vanno bene perchè sono molto aggressivi, però sembra che si siano adattati bene suddividendosi il territorio con i Labidochromis e per ora non danno problemi; l'unico che ogni tanto viene punzecchiato è lo Pseudotropheus ma nemmeno tanto poi...
Cmq la pompa l'ho inserita come consigliato, però credo che non funzioni un granchè poichè essendo una Pet Company di bassa qualità non fà bene il suo lavoro e credo che sia dovuto anche a questo fattore il problema del fondale sporco...
Il layout l'ho sistemato ed ho suddiviso la vasca con due rocciate opposte e con parecchio spazio al centro, infatti i Labidochromis e lo Pseudo, ne condividono una metre i Melanochromis l'altra.
|