![]() |
Abra, a me nella seconda foto, sembrano dino... Minimirò che acqua usi per i cambi ed il rabbocco?
Metti una foto panoramica così ci si rende conto della situazione generale. |
a me non sembrano dino...ma potrei sbagliare eh.
|
Bah, a me ricordano tanto quelli che avevo in vasca. Secondo te, di che alghe si tratta?
|
a me sembrano filamentose....comunque che siano dino o filamentose.....dalle foto le avrebbe entrambe,e i valori sono da correggere sicuramente ;-)
|
Per i cambi e il rabbocco uso acqua d'osmosi che prendo al negozio. Correggo il Kh e aggiungo 1.25 ml di calcio.
Ma possono essere eliminate in qualche modo? Io temo per i coralli: sembra che le alghe li stiano ricoprendo... |
Minimirò, la cosa primaria è capire il perchè ci sono. "Eliminata" la causa elimini anche le alghe.
Secondo me, tanto per iniziare, dovresti investire 4 soldi ed acquistare dei test più attendibili.... e controllare anche l'acqua di osmosi che ti viene venduta, inclusi i silicati. Devi andare per esclusione ed essere certo di quello che stai escludendo. Poi pensa bene se hai effettuato una variazione nella gestione prima che comparissero queste alghe (a parte le dosi di cibo del tuo amico, che conosciamo) |
Che test consigli? Io credevo che i tetra fossero ok!
Nella gestione non ho modificato niente. Prima di questa invasione avevo un bel po' di ciano che ora sono scomparsi. Lo Zeobak potrebbe aiutare? |
X i test ti aveva già risposto Abra a pagina 1.
Ma perchè ti sei messo a dosare lo zeobak? Oh, non è che è andato a male? Lo conservi in frigorifero? La scadenza? Puzza? |
Lo Zeobak lo uso una volta a settimana 1 goccia da quando ho messo i coralli.
E' sbagliato? non credo che sia andato a male, sta in frigo e non ha alcun odore. Domanda da perfetta principiante quale sono: può essere che questa esplosione sia dovuta alla temperatura dell'acqua? due settimane fa qui a Roma siamo arrivati atemperature di 40 gradi e, nonostante le ventole per raffreddare, la temp della vasca è arrivata a 28 gradi. per ora ho ridotto il fotoperiodo e ho fatto un cambio di 20 lt, ma non ho idea di che altro fare.. Per quanto riguarda i test, ma gli Elos possono andar bene lo stesso? qui in zona non si trovano né Salifert né Tropic marine, altrimenti li ordino online.. http://s4.postimage.org/sz8W0.jpg questa è la foto d'insieme della vaschetta... scusate la pessima qualità dell'immagine, ma è fatta col cell #12 |
Lo zeobak lo conosco solo in gestione zeovit, non ho mai letto o sentito che si usi da solo.
Ti posso dire per certo che le alte temperature possono essere causa di formazione di cyano. I test Elos sono molto validi e si fanno pagare... Non hai occasione di provare ad utilizzare dell'acqua di osmosi di qualcuno che ha un impianto vicino a te? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl