![]() |
se non vuoi buttare i soldi fai le cose per bene e senza fretta
se usi il berlinese puro devi seguire il consiglio di cocis |
#23ok, ma volevo più chiarimenti...
cocis, quindi levo il carbone attivo e spengo l'antifosfati ed almemno altre due settimane di buio...giusto? la ghiaia è proprio una leggera spolverata si vede il vetro di fondo la devo cmq togliere? grazie ------------------------------------------------------------------------ cmq non parliamo del granchietto che ieri mi è spuntato da un foro delle rocce, ho provato con la bottiglia fatta tipo nassa ma niente, si avvicina ma non entra.. avete dei consigli? levare quella pietra è uguale a smontare la vasca e poi ogni foro dietro è libero quindi scapperebbe chissà dove.. help me... |
si, leva il carbone e spegni l'antifosfati, continua con il buio e fra due settimane ricontrolli i valori dell'acqua; poi decidi cosa fare.
per il granchio bisogna vedere qual'è, riesci a fargli una foto ? |
proverò di notte ..... sembra una specie di mitrax, è marroncino con le chele sottili sarà 2cm tipo questo in foto
http://s4.postimage.org/onAa0.jpg |
se è un mitrax perchè toglierlo ?
|
spero lo sia...
ma la guida mi diceva di integrare in questa fase il calcio almeno a 400 che ne pensi è ora? puoi consigliarmi dei test semplici da usare dato che ogni volta devo prelevare l'acqua e portarla dal negoziante che non mi ispira tanta fiducia... grazie |
Quote:
il calcio deve essere stabile a 430 ( circa ) e devi avere il rabboccco per l'acqua evaporata. test salifert o elos kh ph ca no2 no3 po4 scegli tra quelli a cambiamento di colore o quelli elettronici |
come test semplici io uso i salifert e li trovo di facile lettura
per i po4 invece il colorimetro hanna la sabbia devi leverla anche se è solo una spolverata per il calcio se hai usato un sale di qualità avrai valori intorno a 420 |
come realizzo il rabboccco per l'acqua evaporata per integrare i calcio, considerando che nella samp per motivi di spazio non si è potuto inserire, esiste qualche metodo un pò più semplice da mettere in un angolino della samp.... avevo letto di un piccoli bidoncino con un rubinetto
grazie |
forse non ti è chiaro il concetto, vediamo di chiarirlo.
quello che evapora dall'acquario è l'acqua e non il calcio. per capirci....a lunga andare se non effettui i rabbocchi l'acqua diminuisce ma la concentrazione di sale no, anzi, dato che avrai meno acqua avrai di conseguenza un valore della salinità più alto. per mantenere stabile il calcio, e quindi il quantitativo di acqua nell'acquario hai bisogno di un osmoregolatore, che, al diminuire dell'acqua dell'acquario non fa altro che rabboccare prendendo l'acqua d'osmosi ( e non salata ) da un contenitore esterno. ( tanica..vaschetta... etc ) su acquaportal vi sono diversi articoli su come auto-costruirsi un osmoregolatore artigianale: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...regolatore.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/F...re/default.asp http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...lettronico.asp oppure puoi comprarne uno......di marca. P.S.: aggiungo solo una cosa altrimenti i precisini si fanno sentire. qui si stà parlando di evaporazione dell'acqua, il consumo del calcio è poi determinato dalla crescità dei coralli e quindi andrebbe mantenuto stabile con un reattore di calcio o integratori. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl