AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   H2O d'osmosi, come si utilizza ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=255121)

babaferu 02-08-2010 10:39

.....prima di decidere di passare all'osmosi più sali per il tuo genere di vasca, testali.
calcola che i silicati sono anche prodotto del ciclo dell'azoto e secondo me la causa sono i cambi troppo radi e non i silicati in acqua di rubinetto.
ciao, ba

massi74 05-08-2010 13:38

Scusate se utilizzo questa discussione. Ho un 200lt dolce popolato da 2 coppie di Guppy, 2 di Platy, 3 Otocinclus e 6 Corydoras. Utilizzo solo acqua d'osmosi con sali. 2 giorni fa ho cambiato 20lt d'acqua, oggi il risultato dei test (Aquili) è questo:
ph - 8
kh - 5
gh - 5
no2 - 0
no3 - 0
I valori kh e gh sono troppo bassi per i pesci da me ospitati (correggetemi se dico delle castronerie) per cui avevo pensato di aggiungere altri sali. Uso quelli dell'Aquaristica "nativa basic" + "planta basic": sulle confezioni c'è scritto il dosaggio riferito alla bustina mentre io ho il barattolo con il cucchiaino. Qualcuno mi sa dire per favore quanti cucchiaini devo aggiungere all'acqua per ottenere i valori ottimali?

Dep305 05-08-2010 14:36

io come sale utilizzo jbl aquadur. c'è scritto che ricrea perfettamente le condizioni delle acque tropicali. e inoltre integra l'acqua con altri elementi utili.

C'è anche il jbl aquadur tanganica, ceralo è spedifico per ciclidi africani.

leops 06-08-2010 09:27

i sali dell'acquaristica vanno da dio... io li uso e mi trovo benissimo... calcola che due misurini alzano il gh di 1,5 punti su 20L

massi74 06-08-2010 11:27

Quote:

Originariamente inviata da leops (Messaggio 3112921)
i sali dell'acquaristica vanno da dio... io li uso e mi trovo benissimo... calcola che due misurini alzano il gh di 1,5 punti su 20L

Ok, grazie per i dosaggi. Quindi avendo appena fatto il cambio dell'acqua posso aggiungere i sali direttamente in vasca (con conseguente moltiplicazione dei dosaggi per 200lt) o devo fare un ulteriore cambio dell'acqua? Un altra cosa, ho notato che questi sali fanno fatica a sciogliersi nell'acqua (non ho l'impianto di co2) per cui è consigliabile comuque versarli nella vasca o piuttosto nel vano del filtro? Grazie e scusa per la banalità delle domande#24

silvia c 06-08-2010 14:27

Ci sarebbe questo topic che forse troverai interessante
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251754

gattant 20-08-2010 11:49

ma in caso di disastro esistono delle resine o simili per ridurli o eliminarli ?
Ho effettuato bene i cambi ma la situazione è rallentata ma non non è efficace ai fini di una limitazione...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11385 seconds with 13 queries