![]() |
Quote:
|
Quote:
|
mi chiedevo però se con un flusso fisso e l'elettrovalvola non potesse essere un po' un limite nella regolazione. in pratica si potrebbe solo intervenire sulla CO2 nel reattore per agire sui valori in uscita. o mi sfugge qualcosa? #13
|
grazie dei consigli avevo nozioni diverse
------------------------------------------------------------------------ però se l'acqua esce con un flusso maggiore di gocce visto che la co2 è comandata da acquatronica potrei solo avere un consumo maggiore di co2 giusto? perchè come detto precedentemente se diminuisco il flusso mi si blocca lo sgocciolamento e nel reattore diventa tutto bianco oltre ad andare sotto sforzo la pompa del reattore che non trova sfogo nell'uscita di acqua |
Quote:
Ma il limite lo hai anche senza elettrovalvola,con la doso usi solo la co2 per regolare il reattore,amonchè non ti prendi una dosometrica regolabile. |
ho visto vasche senza acquatronica con un flusso fisso quindi con continua somministrazione di co2, allora mi domandavo se a me la somministrazione è dosata da acquatronica, che penso sia come una dosometrica, potrei tenere il flusso non goccia a goccia, ma non di sicuro tutto aperto, giusto? avrei solo un consumo maggiore di co2
------------------------------------------------------------------------ anche perchè il reattore ha il contabolle, quindi come devo regolarlo? dalle bolle del contabolle? |
Quote:
|
FIUU menomale pensavo che un giorno avrei dovuto cambiarla la pompa quindi aiutatemi come devo fare io ho calcio a 380/400 magnesio 1250/1300 kh 6
|
con quei valori il reattore non fa nulla..anzi
sicuro di avere la salinità a posto ? |
si a 35
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl