![]() |
I link... ci ho passato moooooooooooolte nottate a leggere e calcolare...
Dopo il format non li ho più neanche io... Gilberto, che flussimetro usi? E' uno di quelli meccanici con manometro che si usano anche per tarare i carburatori? Il calcolo dell'aria aspirata è un dato a sè stante e relativamente significativo sulla resa di uno schiumatoio... Non è questo che da solo ne determina il rendimento... Però più che in base agli skimmer, mi piacerebbe sapere le performance di diverse pompe... tipo le askoll ad esempio. E per chiarire meglio l'infinita diatriba, una ghiottoneria sarebbe vedere qualche tabella con le quantità e le percentuali di DOP e POM estratti dagli skimmer da acque campione... -11 Anche se esistono, difficilmente penso si potranno consultare sul forum... #24 |
Ciao Rama,
Quote:
Quote:
Ciao |
schiumatoio
non vedo Gilberto il motivo per cui ti "indispettisci"
io non mi riferivo certamente a te ma a tutti quelli che santoni ci si sentono e lo dimostrano scrivendo sul forum con un tono di condiscendenza piuttosto antipatico... ora..sevuoi indicarmi e, a quanto leggo indicarci, le formule ed i siti a cui ti riferivi ti ringrazio se invece sei ancora "indispettito" mi dispiace 'per te ma non posso farci niente .......forse hai la coda di paglia ? (a Roma si dice così) ciao |
Il motivo non lo vedi? e' molto semplice, e' l'arroganza con la quale ti poni, l'esempio stesso e' alla fine del tuo post.....
Ciao P.S. a Milano invece si dice ranges ;-) |
schiumatoio
mah...
sei talmente pieno di te che credo non abbia senso continuare... tieniti pure la tua scienza.... ciao |
dai ragazzi non litigate per una fesseria!! E' natale... :-))
Il discorso è invece molto interessante e penso che avremmo tutti da imparare. Concordo in pieno con Rama, oltre ai dati "tecnici" (dimensioni della colonna di contatto, la portata di aria, l'altezza del collo del bicchiere ecc) sarebbe molto interessante valutare il risultato finale in termini di "zozzeria" ( :-D :-D ) asportata. Sempre che lo schiumatoio non asporti anche sostanze utili, a parte le polemiche sul potassio :-)) , è interessante la perplessità che uno schiumatoio troppo "potente" possa addirittura danneggiare una vasca (sottraendo alimenti ai coralli?). Ciao Rob. |
---------
[quote="rveronico"] Concordo in pieno con Rama, oltre ai dati "tecnici" (dimensioni della colonna di contatto, la portata di aria, l'altezza del collo del bicchiere ecc) sarebbe molto interessante valutare il risultato finale in termini di "zozzeria" ( :-D :-D ) asportata. --------- Ciao, Roberto. Il discorso, in teoria, è abbastanza semplice, nel senso che esistono delle tabelle (Gilberto posterà certamente i link) che consentono a chiunque di dimensionare uno schiumatoio e renderlo performante. Il problema nasce, però, quando ti scontri col mercato. Questo richiede macchine molto diverse tra loro anche a parità di esigenze dell'acquariofilo. Molto diverse perchè c'è chi ha bisogno (ad esempio per una vasca da 500 litri) di una macchina che non superi i 50cm di altezza, un altro che non superi un certo ingombro in superfice, ecc. Questo costringe i costruttori ad allontanarsi dalle tabelle ed a cercare un giusto compromesso tra prestazioni, dimensioni, costi, ecc. E' per questo che poi ogni azienda produttrice ha una gamma di prodotto più o meno diversa anche se, in certi casi, alcune macchine sembrano copiate una dall'altra. Quest'ultimo caso, ad esempio, puoi "vederlo" nelle dimensioni in altezza di modelli "base"; poichè su quelli i costi sono importantissimi, vedrai che molte aziende hanno corpi di altezze molto simili per sfruttare in modo corretto i tubi dai quali sono ricavati i corpi stessi. --------- Sempre che lo schiumatoio non asporti anche sostanze utili, a parte le polemiche sul potassio :-)) , --------- Questa è una delle cose più "strane" che mi sia capitato di sentire! :-) --------- è interessante la perplessità che uno schiumatoio troppo "potente" possa addirittura danneggiare una vasca (sottraendo alimenti ai coralli?). --------- Questa è una cosa vera. Però c'è da dire che quello che non c'è si può aggiungere..... Con questo voglio dire che è sempre meglio, secondo me, avere uno schiumatoio almeno leggermente sovradimensionato piuttosto che uno che "non ce la fa". :-) |
magari mi tiro dietro l'ira :-D lo schiumatoio come altri accessori andrebbe a mio avviso calcolato in base al carico della vasca e secondo me un buon compromesso è dimezzare la portata dichiarata ;-)
|
Quote:
Non lo è perchè ogni azienda produttrice dichiara le prestazioni un po' come gli pare....... La scelta dovrebbe essere fatta (mi rendo conto che è quasi impossibile) fidandosi di quanto ci dice il nostro negoziante di fiducia (se, però, conosce bene il prodotto e lo ha testato personalmente) o un amico veramente esperto che abbia una vasca simile alla nostra come volume e carico organico, luce, etc. E' evidente che, comunque, con un minimo di esperienza si può evitare di acquistare un SeaClone per una vasca di 400 litri o un LGs400 per una vasca di SPS da 300 litri........ |
schiumatoio
si....concordo con geppy..... ma sono i discorsi che facciamo sempre...
io volevo parlare di criteri oggettivi pratici che entrano in ballo nella valutazione dell'apparecchio da comprare.... la valutazione del negoziante è una idea solo in teoria perchè: 1) non esiste (almeno a Roma) un negozio che abbia tutte le marche 2) il negoziante compra e vende per lavoro noi invece compriamo (in fondo) per divertimento, lui deve guadagnare e come facciamo a sapere se il suo consiglio è interessato o no ? 3) alcuni (quasi tutti) valutano gli schiumatoi solo in termini di quantità di adsorbato ma non di qualità dello stesso..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl