![]() |
Ma illumini con il 60% di 190 watt, o 190 W è già il consumo effettivo?
La vasca mi piace moltissimo! ;-) |
Quote:
comunque è una bella vasca |
http://s3.postimage.org/JctBr.jpg
questa è una foto della mia .... fa cagare come foto fatta col cell, però da un'idea .... sono al 50% w e 90% b .... plafo di 120x50 .... la mia plafo al max (10 moduli) dovrebbe consumare sui 240W .... :-) |
cosi è quasi reale diciamo che assomiglia quasi,bravo!!!! la plafo consuma a manetta 290w siccome lavora su 4 canali bianco blu rosso e notturno io sto usando 60%bianco 80% blu 5%rosso e il lunare 35% con un tot di consumo effettivo misurato di 190w su 290 w di potenza disponibile quindi se volessi potrei aumentare o diminuire la luce e di conseguenza consumo..in piu fa la dimmerazione alba tramonto con i 4 colori miscelabili .
------------------------------------------------------------------------ grostik la tua plafo consuma di piu ogni modulo 35w a manetta x10=350w piu 10di ventole e plc 360 enn 240....... |
Il problema delle digitale è proprio quello di non riuscire a catturare un range di luminosità ampio come era invece per pellicole e diapositive ben esposte. Proprio dove ci sono grosse differenze tra il punto più luminoso e il punto più buio (e penso sia questo il vero problema del fotografare vasche illuminate con luce led) allora in quel caso si farà fatica ad esporre le ombre se si vogliono i dettagli nelle zone illuminate oppure viceversa esporre le zone buie perdendo dettagli nei punti più luminosi. Ovvero la digitale (compatta o reflex che sia), in modalità automatica di esposizione, "vede" una luce molto forte e quindi espone perchè non si perdano dettagli nei punti più luminosi (se ne perderanno comunque) ed irrimediabilmente le zone d'ombra risulteranno mooolto scure, donando un aspetto buio alle foto, cosa che in realtà tutti i possessori di luce a led smentiscono!!! La differenza è solo quella che tra zona di luce e zona d'ombra c'è una grossa differenza, cosa simile alla luce HQI (anch'essa abbastanza direzionale) e dunque quasi assente con i T5, proprio perchè questi ultimi tendono a spalmare ovunque la loro luminosità. Un bell'esperimento sarebbe quello di calcolare questa differenza con un esposimetro spot a lettura 1 grado per luce riflessa (oh oh guardacaso ne ho proprio uno in casa) e confrontare i dati tra le diverse luci. Roberto, quando mi inviterai a vedere la vasca lo porto con me.. sia l'esposimetro che Mauro. buone foto.
|
CIAO ANDREA guarda caso la settimana prox ho la moglie via in ferie quindi quando volete una sera potete venire ............
|
Mi spiegate una cosa....
Ho notato che ,indipendentemente dalla marca,chi ha le plafo a led tente ad avere il rapporto potenza blu-bianch8i molto piu' alti rispetto ai T5 o alle hqi..... Insomma...su una plafo da 8 tubi t5 di solito si mettono due attinici...stessa cosa sulle hqi.... Con i led questo rapporto va a farsi benedire.......perche'??? I bianchi non spingono o spingono molto di piu'???? I blu non spingono o spingono molto di piu'???? Altro?????? |
Quote:
|
Quote:
il primo con i T5 parti già da una gradazione K alta di solito sui 14.000 K per poi aumentare ancor di più con gli attinici, prova a mettere dei t5 da 10.000 e lascia solo due attinici noterai una bella differenza, (questo è uno dei motivi per cui è sconsigliabile utilizzare led da 6.500) per secondo. si tende a gradire sempre tonalità più fredde si parla anche di 20.000 K, pertanto avendo la possibilità di poter scegliere la gradazione preferita tramite dimmer bisogna anche dare la possibilità di poterla aumentare, e questo avviene aumentando la proporzione, in una plafoniera T5 sostituisci un neon bianco con un altro attinico e il gioco è fatto. |
OK.... ora ho capito......
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl