![]() |
la mia acquaho avuto modo di provarla la durante la mia prima esperienza con il dolce...e poi se uso il sale con l'acqua d'osmosi sono certo che i valori saranno migliori!!
Per quanto rigurarda l'illuminazione opterò per una pl da 24 10000k per far risaltare la colorazione bianca dei brichardi. Non vedo l'ora di cominciare questa ennesima esperienza aquariofila,anche se l'inizio slittera di una settimana per via dello studio!! Intanto mi informo sempre più! |
beh guarda sono proprio curioso, fai un servizio fotografico all'allestimento e a vasca finita!!
|
Io penserei anche ad altre specie, coi brichardi dovresti sfoltire continuamente la vaschetta dai piccoli, sai a chi poterli dare?
In soli 45 cm di lato alla lunga secondo me sono troppo pochi. Per avere una specie di colonia pensa a dei pesci conchigliofili di taglie più piccole. Oppure guarda i Triglachromis otostigma http://www.youtube.com/watch?v=IZUTY...eature=related anche qui però sei costretto a togliere via via i nuovi nati. |
anche a me piacerebbe fare un cubetto tanganika...e' una idea che mi balena in mente da un po'.....penso che l'allestimento tanganika "esteticamente" ben si adatti al cubo. Oscar se non sbaglio tempo addietro qualcuno fece un bel lavoro con una rocciata centrale ed una colonia di qualche rocciofilo....mi pare i Julidocromis...ma non vorrei dire vaccate....
Inoltre su quale sito potrei trovare un elenco delle specie che formano colonie del tanganika? |
I julido li vedo ancora più forzati in un cubo di queste dimensioni.
Colonie vere e proprie le formano relativamente poche (comuni) specie. Si parte dai piccoli multifasciatus o similis, passando per i neolamprologus brichardi e simili del tipo marunguensis etc. per arrivare a tropheus, Petrochromis o le grandi Cyphotilapia |
Quote:
Quote:
L'eventuale vasca a centro stanza o divisoria non è mai una buona soluzione Quote:
Quote:
Per i batteri, è ormai risaputo che non servono in avvio, ti basta fare il classico mese di maturazione con pizzico di mangime come "starter" Quote:
Quote:
Quote:
|
Grazie Metalstorm grazie delle precisazioni...allora vedo di usare e testare l'acqua del rubinetto,vi posterò i valori e mi direte se posso usarla o no. Ovviamente dovrò usare il biocondizianatore vero?
Per i ciottoli prenderò allora quelli più grandi ricoprendo 2 pareti della vasca. Ma allora non ho ancora capito se va bene il cubo che vorrei allestire o no...prendo 4 pesci piccoli e provo a formare la coppia o il litraggio è troppo poco? Grazie!! |
Secondo me i brichardi stanno strettini.
A seconda della specie che scegli le rocce potrebbero anche non servirti. Grandi come un ananas è un pò troppo, bastano più piccole. A metalstorm gli deve essere partita di default la dimensione minima per un allestimento Malawi. :-)) Con una roccia del genere hai quasi riempito il cubo. ;-) |
Quote:
e comunque in commercio ne trovi in abbondanza di giovani coppie di ciclidi, o perlomeno io ne ho viste a tonnellate di coppe di Brichardi già affiatate che non superavano i 4-5 cm..quindi anche chiedendo al tuo negoziante puoi risparmiare la crudeltà di sbarazzarti dei 2-3-4 pesciolini una volta trovato il duo che si riproduce.. |
Quote:
-Se uso acqua osmotica e sali devo essere fornito di rabbocco automatico di R.O.? -Se uso acqua del rubinetto devo usare un biocondizionatore specifico O NE BASTA UNO PER ACQUA DOLCE? GrAZIE |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl