![]() |
si sono riferito prorpio a quello,
ho anche un tubo in pvc che è alto uguale ma è 3 cm piu largo..non so. il problema che sto affrontando anche io è proprio quello della chiusura..è un vero dilemma.. qualche consiglio?? |
Io avevo realizzato un filtro classico a tubo, ma avevo la pompa nell'acquario che mandava l'acqua nel tubo con i materiali filtranti (sia biologico che meccanico) mi ero trovato benissimo tanto da riproporlo in altre mie due vasche (tutt'oggi in funzione perfettamente). Il mio problema è nato quando ho cercato di costruire un filtro come quello postato nello schema, avevo preso un contenitore (tipo quello per i biscotti l'ho trovato da auchan con tanto di chiusura ermetica) il problema era che la pompa inserita sul fondo del barattolo dopo aver messo materiali filtranti e collegato i tubi non mi portava acqua nel filtro e quindi non mi funzionava a meno che non lo riempivo io...(dove ho sbagliato?) poi avevo provato a mettere la pompa sotto al coperchio e la cosa sembrava migliorare ma ho abbandonato il progetto perchè mi ero stufato! Avete qualche idea? grazie e scusate l'intrusione ma credo che siamo sulla stessa barca :-)) a me soltanto serviva per un mini acquarietto e non mi andava di spenderci i soldi sopra per un filtro #18
|
ci sono questi due articoli molto interessanti:
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...bo/default.asp http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...no/default.asp anche io ci stavo facendo un pensiero. fatemi sapere che avete fatto.. |
per piranha86:
credo che il problema dipendesse dalla portanza della pompa, nel mio caso seguendo il consiglio di faby, ho preso una strem 700 (700 l/h portanza 90 cm) invece che una 480. cmq i lavori continuano..speriamo bene! |
il mio problema resta solo il contenitore, pensavo di prendere tipo quei contenitori ad uso alimentare che contengono le olive, i sottaceti, non so se ho reso l'idea.
la pompa la voglio prendere un pò più grande, se poi risulterà esagerata pensavo di ridurre la mandate con il rubinetto. ogni suggerimento e ben accetto anche perche migliorerà il progetto quindi sotto a voi. |
io ce la sto mettendo tutta ma fino ad adesso ho trovato solo un buon tubo in pvc, il problema è la chiusura.
da una parte lo sigillo con il silicone ma dall'altra ho un tappo con guarnizione a pressione che una volta messo è difficilissimo da togliere.. |
dal progetto io invertirei mandata e aspirazione.
perchè di solito l'acqua che arriva passa in tubo e va direttamente al fondo risale attraverso i materiali filtranti e arriva alla pompa che è messa in alto nel filtro... questo nei filtri commerciali. |
mariolino89, dai una occhiata anche a questo topic:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=54352 è vecchio, ma le leggi dell'idraulica sono sempre le stesse ;-) |
Ragazzi io ho appena finito di farmi un filtro esterno simile a quello dello schema ma non so come si fa a mettere delle foto per farvele vedere..
non l'ho ancora provato ma TEORICAMENTE dovrebbe funzionare.. |
AnDrEa1586, quando clicchi su Rispondi (non Risposta rapida) trovi Inserisci immagine ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl