![]() |
il 300 bisogna dedicargli tanta manutenzione tenerlo sempre pulito altrimenti lavora male poi lavora discretamente
|
Tene69 :-D sostanzialmente è il mio primo vero acquario..sono sempre andato di pozzanghere per paguri finora! Magari lo trovassi ad una centonata!! Andiamo di 600 allora se usato riesco a trovarlo!
|
Quote:
dai che lo trovi se per caso mi ci imbatto te lo segnalo |
100x44x40h spessore 8mm
Un negozio mi ha sparato 360euro Un negozio online 175euro Come mai questo abisso?? Quale e la cifra corretta piu o meno? Mi hanno consigliato i 10mm di spessore altrimenti mi servirebbe un antiestetica staffa in mettalo a sorreggere i due lati lunghi? Corretto? |
bah di staffe in metallo e' la prima volta che sento parlare di solito sono tiranti in vetro che cmq non sono belli da vedere penso che su un metro 10 mm sia lo spessore giusto e senza tiranti sui prezzi non so che dirti
|
Grazie Tene, erano tiranti infatti, non mi veniva il nome!
Prezzi all'incirca ragazzi..non so se adattarmi o aspettarmi prezzi piu bassi! |
ciao vic in effetti è un pò strano vederti in questa sezione a ricevere consigli,ma come misure 90 x50 x l'altezza che avevi già in mente è meglio guadagni in profondità;-)
|
Eh eh, sostanzialmente sono un neofita di acquari grossi..per la gestione metti che me la cavo ma alcune cose per me sono veramente nuove...vedi i tiranti! ;-)
|
Allora piccolo aggiornamento:
La vasca, ordinata (ringrazio tutti gli amici per i vari preventivi, in particolare AUZ per i consigli), sarà un: 100x40x40h x 160lt lordi, circa 145 netti, spessore 10mm, siliconato trasparente, sfondo su un lato lungo di colore azzurro/blue con carta adesiva. Inseriro in totale con le mie rocce vive, un complessivo di 25/28kg di rocce vive e gia inserite in acquario. Il biotopo rappressenterà una scogliera corallina, la rocciata partirà dal lato sx e scenderà via via fino ad arrivare ad una pianura di sugar size (logicamente tra qualche tempo) al lato dx. La tecnica, non avendo sump sara composta da un hqi 150w(gia in mio possesso), una piccola plafoniera attinica e dalla luce lunare Elos(gia in mio possesso), avrà un riscaldatore 150w e delle ventoline per raffreddarsi(gia in mio possesso); il movimento sarà affidato dal lato scogliera ad una Koralia2 (gia in mio possesso) e e dal lato dx, quindi a scontrarsi contro la scogliera, da una nuova Koralia 5200l/h, potenziale della vecchia Koralia4 circa, inoltre sarà presente un Deltec MCE 600 come skimmer e forse un filtrino meccanico della Wave Niagara (gia in mio possesso) ad aiutare la filtrazione e smuovere l'acqua in superficie; infine potrebbe aggiungersi un aeratore sul fondo, ma sono molto perplesso. Gli invertebrati saranno perlopiu LPS con qualche molle, il sovrano comunque sarà un grosso anemone sul lato dx (se ce sta) della vasca, quindi alla fine della scogliera. Inoltre oltre agli immancabili paguri e granchi di porcellana, inseriro una coppia di Stenopus Hispidus; piu avanti e possibile l'inserimento di qualche altro granchio o gambero. I pesci saranno oltre ai miei 2 ocellaris e il mio Gobiodon Histrio, un Centropyge Flavissimus, un Chelmon Rostratus e probabilmente una valencianna puellaris o un sinchiropus Stelllatus. Le danze si apriranno a fine mese con l'arrivo della nuova vasca...vi terrò aggiornati! |
bravo vic,,, aspetto ansioso i tuoi progressi!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl