AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   ahi ahi ahi......mi sa che tradisco .....per modo di dire ehh (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=252854)

cicala 09-07-2010 22:48

JeFFo . ti vedo bello informato......quindi ne approfitto l'acrilico potrebbe essere una via di mezzo tra vetro e vetro camera???o il problema è la condensa che non sò se si forma sull acrilico....

Lo skimmer mi sembra quasi sempre lastessa storia più potente possibile.....

L mia idea era di riprodurre un fondo sabbioso con posidonia ed un bel branco di castagnole su una bella roccia .....

dony3000 09-07-2010 23:00

io condivido..
trovo assurdo dover pagare coralli 50/60/70€ quando si trovano "cose" meravigliose anche sul nostro..
se abitavo al mare credo che al 90% l'avrei fatto mediterraneo ankio..magari invece di spendere per il riscaldatore in inverno spendi per il refri d'estate..
considerando il risparmio per l'allestimento e per lo shopping..

JeFFo 09-07-2010 23:21

Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3086667)
JeFFo . ti vedo bello informato......quindi ne approfitto l'acrilico potrebbe essere una via di mezzo tra vetro e vetro camera???o il problema è la condensa che non sò se si forma sull acrilico....

Lo skimmer mi sembra quasi sempre lastessa storia più potente possibile.....

L mia idea era di riprodurre un fondo sabbioso con posidonia ed un bel branco di castagnole su una bella roccia .....

Assolutamente SI al dsb
sabbia presa in mare (credo che non si possa fare pero', boh) , portata a casa in poco tempo mi raccomando. La sabbia così viva accellererà enormemente la maturazione del dsb. Acqua stessa cosa: usare acqua naturale il più possibile.
Ovvio che poi dipende dove si va a prendere quetsa acqua e questa sabbia (attenzione nella sabbia ai metalli pesanti).

Per quanto riguarda lo skimmer poco da dire, deve funzionare :P
Per l'acrilico: beh guardando i datasheet dovrebbe comportarsi come una via di mezzo ma su quelle dimensioni non ho mai provato e credo sia molto costoso. Io andrei di vetrocamera se il solaio regge...

Per quanto riguarda la posidonia oceanica beh ti ricordo che è una specie assolutamente protetta e non è semplicissimo tenerla in acquario. Le castagnole mica intendi le rosse? quelle sono assolutamente di coralligeno (Anthias anthias); se poi intendi le nere, per intenderci le Chromis chromis, allora son animali resistenti ma in branco in acquario si menano come fabbri.

Preparati ad una spesa veramente ingente per il refrigeratore e di corrente in estate. Se hai un posto fresco di natura meglio ancora. Un mio caro amico e collega biologo ha un mediterraneo in collina in uno scantinato e ha praticamente 23 gradi fissi :)

UCN PA 09-07-2010 23:29

Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 3086662)
Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 3086647)
#26#26#26

poi se lo vuoi fare ti toccherà sbatterti con l' alimentazione, perchè nel med non ci sono le zooxantelle nella maggior parte dei coralli :-)):-))
anche a me viene spesso voglia, ma proprio perchè gli animali sono azooxantellati penso sempe che se devo fare il "famolo strano" lo faccio tropicale, perchè si le gorgonie mediterranee sono bellissime, ma di quelle tropicali c'è molto + scelta

ps la tua vasca se non sbaglio è 700 litri, non oso immagginare che refrigeratore dovrai montare per manenere una temperatura accettabile, mi sa che per comprartelo dovrai fare un mutuo :-D

il vero problema del med è la temperatura e la quasi obbligatorietà del vetrocamera.
Ci vuole un refrigeratore con i controcosiddetti per tenere a 18/20 gradi la temperatura in vasca d'estate.
Con le biocenosi di superficie si arriva ai 25 gradi ma molti degli animali più belli, quelli di biocenosi coralligene e precoralligene non possono essere chiaramente allevati.
Per l'alimentazione si utilizza spesso il pappone.
Altro problema è causato dall'accumulo di nitrati che se da un lato infastidiscono meno gli animali rispetto a quanto siamo abituati nel tropicale, dall'altro le rocce med non hanno grossa capacità denitrificante e quindi servono skimmer belli potenti...

d' accordo sulla temperatura, lo skimmer + potenti secondo me non servono tanto per le rocce, ma perchè bosogna mantenere valori accettabili con tutto il pappone che verrà buttato in vasca
naturalmente il discorso cambia se non si vogliono mettere animali che vogliono tutto questo cibo, ma sarebbe un peccato, come si fa a rinunciare a certe gorgonie spettacolari? #17

io mi ispirerei a queste vasche #17#17#17
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/M...ro/default.asp
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148620

secondo me il bello del mediterraneo sta nel mettere animali molto particolari, passando tanto tempo a cercare tra gli scogli

JeFFo 09-07-2010 23:32

Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 3086696)
Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 3086662)
Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 3086647)
#26#26#26

poi se lo vuoi fare ti toccherà sbatterti con l' alimentazione, perchè nel med non ci sono le zooxantelle nella maggior parte dei coralli :-)):-))
anche a me viene spesso voglia, ma proprio perchè gli animali sono azooxantellati penso sempe che se devo fare il "famolo strano" lo faccio tropicale, perchè si le gorgonie mediterranee sono bellissime, ma di quelle tropicali c'è molto + scelta

ps la tua vasca se non sbaglio è 700 litri, non oso immagginare che refrigeratore dovrai montare per manenere una temperatura accettabile, mi sa che per comprartelo dovrai fare un mutuo :-D

il vero problema del med è la temperatura e la quasi obbligatorietà del vetrocamera.
Ci vuole un refrigeratore con i controcosiddetti per tenere a 18/20 gradi la temperatura in vasca d'estate.
Con le biocenosi di superficie si arriva ai 25 gradi ma molti degli animali più belli, quelli di biocenosi coralligene e precoralligene non possono essere chiaramente allevati.
Per l'alimentazione si utilizza spesso il pappone.
Altro problema è causato dall'accumulo di nitrati che se da un lato infastidiscono meno gli animali rispetto a quanto siamo abituati nel tropicale, dall'altro le rocce med non hanno grossa capacità denitrificante e quindi servono skimmer belli potenti...

d' accordo sulla temperatura, lo skimmer + potenti secondo me non servono tanto per le rocce, ma perchè bosogna mantenere valori accettabili con tutto il pappone che verrà buttato in vasca
naturalmente il discorso cambia se non si vogliono mettere animali che vogliono tutto questo cibo, ma sarebbe un peccato, come si fa a rinunciare a certe gorgonie spettacolari? #17

io mi ispirerei a queste vasche #17#17#17
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/M...ro/default.asp
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148620

secondo me il bello del mediterraneo sta nel mettere animali molto particolari, passando tanto tempo a cercare tra gli scogli

concordo sul pappone che inquina moltissmio, ma è un dato di fatto che le rocce med non hanno praticamente porosità e capacità denitrificanti. Quindi niente berlinese ma sempre e solo DSB per i med.

UCN PA 09-07-2010 23:37

Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 3086698)
Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 3086696)
Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 3086662)
Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 3086647)
#26#26#26

poi se lo vuoi fare ti toccherà sbatterti con l' alimentazione, perchè nel med non ci sono le zooxantelle nella maggior parte dei coralli :-)):-))
anche a me viene spesso voglia, ma proprio perchè gli animali sono azooxantellati penso sempe che se devo fare il "famolo strano" lo faccio tropicale, perchè si le gorgonie mediterranee sono bellissime, ma di quelle tropicali c'è molto + scelta

ps la tua vasca se non sbaglio è 700 litri, non oso immagginare che refrigeratore dovrai montare per manenere una temperatura accettabile, mi sa che per comprartelo dovrai fare un mutuo :-D

il vero problema del med è la temperatura e la quasi obbligatorietà del vetrocamera.
Ci vuole un refrigeratore con i controcosiddetti per tenere a 18/20 gradi la temperatura in vasca d'estate.
Con le biocenosi di superficie si arriva ai 25 gradi ma molti degli animali più belli, quelli di biocenosi coralligene e precoralligene non possono essere chiaramente allevati.
Per l'alimentazione si utilizza spesso il pappone.
Altro problema è causato dall'accumulo di nitrati che se da un lato infastidiscono meno gli animali rispetto a quanto siamo abituati nel tropicale, dall'altro le rocce med non hanno grossa capacità denitrificante e quindi servono skimmer belli potenti...

d' accordo sulla temperatura, lo skimmer + potenti secondo me non servono tanto per le rocce, ma perchè bosogna mantenere valori accettabili con tutto il pappone che verrà buttato in vasca
naturalmente il discorso cambia se non si vogliono mettere animali che vogliono tutto questo cibo, ma sarebbe un peccato, come si fa a rinunciare a certe gorgonie spettacolari? #17

io mi ispirerei a queste vasche #17#17#17
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/M...ro/default.asp
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148620

secondo me il bello del mediterraneo sta nel mettere animali molto particolari, passando tanto tempo a cercare tra gli scogli

concordo sul pappone che inquina moltissmio, ma è un dato di fatto che le rocce med non hanno praticamente porosità e capacità denitrificanti. Quindi niente berlinese ma sempre e solo DSB per i med.

concordo assolutamente per il DSB, una mia idea è qualla di abbinarlo al secchiello di calfo visto che è ottimo contro i nitrati #36#

JeFFo 09-07-2010 23:56

Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 3086700)
Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 3086698)
Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 3086696)
Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 3086662)
Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 3086647)
#26#26#26

poi se lo vuoi fare ti toccherà sbatterti con l' alimentazione, perchè nel med non ci sono le zooxantelle nella maggior parte dei coralli :-)):-))
anche a me viene spesso voglia, ma proprio perchè gli animali sono azooxantellati penso sempe che se devo fare il "famolo strano" lo faccio tropicale, perchè si le gorgonie mediterranee sono bellissime, ma di quelle tropicali c'è molto + scelta

ps la tua vasca se non sbaglio è 700 litri, non oso immagginare che refrigeratore dovrai montare per manenere una temperatura accettabile, mi sa che per comprartelo dovrai fare un mutuo :-D

il vero problema del med è la temperatura e la quasi obbligatorietà del vetrocamera.
Ci vuole un refrigeratore con i controcosiddetti per tenere a 18/20 gradi la temperatura in vasca d'estate.
Con le biocenosi di superficie si arriva ai 25 gradi ma molti degli animali più belli, quelli di biocenosi coralligene e precoralligene non possono essere chiaramente allevati.
Per l'alimentazione si utilizza spesso il pappone.
Altro problema è causato dall'accumulo di nitrati che se da un lato infastidiscono meno gli animali rispetto a quanto siamo abituati nel tropicale, dall'altro le rocce med non hanno grossa capacità denitrificante e quindi servono skimmer belli potenti...

d' accordo sulla temperatura, lo skimmer + potenti secondo me non servono tanto per le rocce, ma perchè bosogna mantenere valori accettabili con tutto il pappone che verrà buttato in vasca
naturalmente il discorso cambia se non si vogliono mettere animali che vogliono tutto questo cibo, ma sarebbe un peccato, come si fa a rinunciare a certe gorgonie spettacolari? #17

io mi ispirerei a queste vasche #17#17#17
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/M...ro/default.asp
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148620

secondo me il bello del mediterraneo sta nel mettere animali molto particolari, passando tanto tempo a cercare tra gli scogli

concordo sul pappone che inquina moltissmio, ma è un dato di fatto che le rocce med non hanno praticamente porosità e capacità denitrificanti. Quindi niente berlinese ma sempre e solo DSB per i med.

concordo assolutamente per il DSB, una mia idea è qualla di abbinarlo al secchiello di calfo visto che è ottimo contro i nitrati #36#

secondo me non ha senso abbinare il secchiello di calfo ad un dsb. Il secchiello di calfo è un remoteDSB che và utilizzato in assenza di dsb e non è efficace come quest'ultimo. L'unico vantaggio è che l'assenza di luce limita lo sviluppo di diatomee che possono limitare l'efficienza dello strato denitrificante ma in un dsb maturo come quello fatto con sabbia presa a mare questa è una evenienza relativa.
Se si ha la possibilità di usare un dsb puro e molto popolato, nonchè aiutare a mantenere una diversità animale con inserimenti periodici, non vedo perchè fare un Rdsb IMHO.

ALGRANATI 10-07-2010 08:10

Bellissimo topic.....Bravo Matte.....oltretutto hai un'interlocutore di indiscussa conioscenza....Bravo Jeffo..........
SPOSTO IN APPROFONDIMENTI..;-)

UCN PA 10-07-2010 08:31

Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 3086718)
Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 3086700)
Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 3086698)
Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 3086696)
Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 3086662)
Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 3086647)
#26#26#26

poi se lo vuoi fare ti toccherà sbatterti con l' alimentazione, perchè nel med non ci sono le zooxantelle nella maggior parte dei coralli :-)):-))
anche a me viene spesso voglia, ma proprio perchè gli animali sono azooxantellati penso sempe che se devo fare il "famolo strano" lo faccio tropicale, perchè si le gorgonie mediterranee sono bellissime, ma di quelle tropicali c'è molto + scelta

ps la tua vasca se non sbaglio è 700 litri, non oso immagginare che refrigeratore dovrai montare per manenere una temperatura accettabile, mi sa che per comprartelo dovrai fare un mutuo :-D

il vero problema del med è la temperatura e la quasi obbligatorietà del vetrocamera.
Ci vuole un refrigeratore con i controcosiddetti per tenere a 18/20 gradi la temperatura in vasca d'estate.
Con le biocenosi di superficie si arriva ai 25 gradi ma molti degli animali più belli, quelli di biocenosi coralligene e precoralligene non possono essere chiaramente allevati.
Per l'alimentazione si utilizza spesso il pappone.
Altro problema è causato dall'accumulo di nitrati che se da un lato infastidiscono meno gli animali rispetto a quanto siamo abituati nel tropicale, dall'altro le rocce med non hanno grossa capacità denitrificante e quindi servono skimmer belli potenti...

d' accordo sulla temperatura, lo skimmer + potenti secondo me non servono tanto per le rocce, ma perchè bosogna mantenere valori accettabili con tutto il pappone che verrà buttato in vasca
naturalmente il discorso cambia se non si vogliono mettere animali che vogliono tutto questo cibo, ma sarebbe un peccato, come si fa a rinunciare a certe gorgonie spettacolari? #17

io mi ispirerei a queste vasche #17#17#17
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/M...ro/default.asp
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148620

secondo me il bello del mediterraneo sta nel mettere animali molto particolari, passando tanto tempo a cercare tra gli scogli

concordo sul pappone che inquina moltissmio, ma è un dato di fatto che le rocce med non hanno praticamente porosità e capacità denitrificanti. Quindi niente berlinese ma sempre e solo DSB per i med.

concordo assolutamente per il DSB, una mia idea è qualla di abbinarlo al secchiello di calfo visto che è ottimo contro i nitrati #36#

secondo me non ha senso abbinare il secchiello di calfo ad un dsb. Il secchiello di calfo è un remoteDSB che và utilizzato in assenza di dsb e non è efficace come quest'ultimo. L'unico vantaggio è che l'assenza di luce limita lo sviluppo di diatomee che possono limitare l'efficienza dello strato denitrificante ma in un dsb maturo come quello fatto con sabbia presa a mare questa è una evenienza relativa.
Se si ha la possibilità di usare un dsb puro e molto popolato, nonchè aiutare a mantenere una diversità animale con inserimenti periodici, non vedo perchè fare un Rdsb IMHO.

lo so che non è consigliabile abbinare DSB e secchiello di calfo, ma se può essere utile a ridurre i nitrati secondo me ve bene, visto che ridurre i nitrati con tutto il pappone che si dovrà buttare in vasca non sarà facile
mia personalissima idea, forse sto dicendo solo stupidaggini

JeFFo 10-07-2010 14:49

Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 3086832)
Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 3086718)
Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 3086700)
Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 3086698)
Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 3086696)
Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 3086662)
Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 3086647)
#26#26#26

poi se lo vuoi fare ti toccherà sbatterti con l' alimentazione, perchè nel med non ci sono le zooxantelle nella maggior parte dei coralli :-)):-))
anche a me viene spesso voglia, ma proprio perchè gli animali sono azooxantellati penso sempe che se devo fare il "famolo strano" lo faccio tropicale, perchè si le gorgonie mediterranee sono bellissime, ma di quelle tropicali c'è molto + scelta

ps la tua vasca se non sbaglio è 700 litri, non oso immagginare che refrigeratore dovrai montare per manenere una temperatura accettabile, mi sa che per comprartelo dovrai fare un mutuo :-D

il vero problema del med è la temperatura e la quasi obbligatorietà del vetrocamera.
Ci vuole un refrigeratore con i controcosiddetti per tenere a 18/20 gradi la temperatura in vasca d'estate.
Con le biocenosi di superficie si arriva ai 25 gradi ma molti degli animali più belli, quelli di biocenosi coralligene e precoralligene non possono essere chiaramente allevati.
Per l'alimentazione si utilizza spesso il pappone.
Altro problema è causato dall'accumulo di nitrati che se da un lato infastidiscono meno gli animali rispetto a quanto siamo abituati nel tropicale, dall'altro le rocce med non hanno grossa capacità denitrificante e quindi servono skimmer belli potenti...

d' accordo sulla temperatura, lo skimmer + potenti secondo me non servono tanto per le rocce, ma perchè bosogna mantenere valori accettabili con tutto il pappone che verrà buttato in vasca
naturalmente il discorso cambia se non si vogliono mettere animali che vogliono tutto questo cibo, ma sarebbe un peccato, come si fa a rinunciare a certe gorgonie spettacolari? #17

io mi ispirerei a queste vasche #17#17#17
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/M...ro/default.asp
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148620

secondo me il bello del mediterraneo sta nel mettere animali molto particolari, passando tanto tempo a cercare tra gli scogli

concordo sul pappone che inquina moltissmio, ma è un dato di fatto che le rocce med non hanno praticamente porosità e capacità denitrificanti. Quindi niente berlinese ma sempre e solo DSB per i med.

concordo assolutamente per il DSB, una mia idea è qualla di abbinarlo al secchiello di calfo visto che è ottimo contro i nitrati #36#

secondo me non ha senso abbinare il secchiello di calfo ad un dsb. Il secchiello di calfo è un remoteDSB che và utilizzato in assenza di dsb e non è efficace come quest'ultimo. L'unico vantaggio è che l'assenza di luce limita lo sviluppo di diatomee che possono limitare l'efficienza dello strato denitrificante ma in un dsb maturo come quello fatto con sabbia presa a mare questa è una evenienza relativa.
Se si ha la possibilità di usare un dsb puro e molto popolato, nonchè aiutare a mantenere una diversità animale con inserimenti periodici, non vedo perchè fare un Rdsb IMHO.

lo so che non è consigliabile abbinare DSB e secchiello di calfo, ma se può essere utile a ridurre i nitrati secondo me ve bene, visto che ridurre i nitrati con tutto il pappone che si dovrà buttare in vasca non sarà facile
mia personalissima idea, forse sto dicendo solo stupidaggini

Rispetto la tua idea, non era assolutamente mia volontà denigrarla.
Però il discorso non è che non è consigliabile, in effetti non ha controindicazioni di sorta. Il discorso è : serve?
Secondo me se si ha a disposizione un pò di spazio si può lavorare ad esempio su un refugium a chaetomorfa piuttosto che su un rdsb che per sua natura non deve essere illuminato ( ho già accennato al perchè ma ne possiamo parlare) (ben intenso che questo vale se si ha già un refugium attivato). Io credo molto anche nelle vasche criptiche, specialmente nel med!!!
Quindi assolutamente aiuta nella gestione un rdsb ma si può fare ancora di meglio :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09558 seconds with 13 queries