![]() |
JeFFo . ti vedo bello informato......quindi ne approfitto l'acrilico potrebbe essere una via di mezzo tra vetro e vetro camera???o il problema è la condensa che non sò se si forma sull acrilico....
Lo skimmer mi sembra quasi sempre lastessa storia più potente possibile..... L mia idea era di riprodurre un fondo sabbioso con posidonia ed un bel branco di castagnole su una bella roccia ..... |
io condivido..
trovo assurdo dover pagare coralli 50/60/70€ quando si trovano "cose" meravigliose anche sul nostro.. se abitavo al mare credo che al 90% l'avrei fatto mediterraneo ankio..magari invece di spendere per il riscaldatore in inverno spendi per il refri d'estate.. considerando il risparmio per l'allestimento e per lo shopping.. |
Quote:
sabbia presa in mare (credo che non si possa fare pero', boh) , portata a casa in poco tempo mi raccomando. La sabbia così viva accellererà enormemente la maturazione del dsb. Acqua stessa cosa: usare acqua naturale il più possibile. Ovvio che poi dipende dove si va a prendere quetsa acqua e questa sabbia (attenzione nella sabbia ai metalli pesanti). Per quanto riguarda lo skimmer poco da dire, deve funzionare :P Per l'acrilico: beh guardando i datasheet dovrebbe comportarsi come una via di mezzo ma su quelle dimensioni non ho mai provato e credo sia molto costoso. Io andrei di vetrocamera se il solaio regge... Per quanto riguarda la posidonia oceanica beh ti ricordo che è una specie assolutamente protetta e non è semplicissimo tenerla in acquario. Le castagnole mica intendi le rosse? quelle sono assolutamente di coralligeno (Anthias anthias); se poi intendi le nere, per intenderci le Chromis chromis, allora son animali resistenti ma in branco in acquario si menano come fabbri. Preparati ad una spesa veramente ingente per il refrigeratore e di corrente in estate. Se hai un posto fresco di natura meglio ancora. Un mio caro amico e collega biologo ha un mediterraneo in collina in uno scantinato e ha praticamente 23 gradi fissi :) |
Quote:
naturalmente il discorso cambia se non si vogliono mettere animali che vogliono tutto questo cibo, ma sarebbe un peccato, come si fa a rinunciare a certe gorgonie spettacolari? #17 io mi ispirerei a queste vasche #17#17#17 http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/M...ro/default.asp http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148620 secondo me il bello del mediterraneo sta nel mettere animali molto particolari, passando tanto tempo a cercare tra gli scogli |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Se si ha la possibilità di usare un dsb puro e molto popolato, nonchè aiutare a mantenere una diversità animale con inserimenti periodici, non vedo perchè fare un Rdsb IMHO. |
Bellissimo topic.....Bravo Matte.....oltretutto hai un'interlocutore di indiscussa conioscenza....Bravo Jeffo..........
SPOSTO IN APPROFONDIMENTI..;-) |
Quote:
mia personalissima idea, forse sto dicendo solo stupidaggini |
Quote:
Però il discorso non è che non è consigliabile, in effetti non ha controindicazioni di sorta. Il discorso è : serve? Secondo me se si ha a disposizione un pò di spazio si può lavorare ad esempio su un refugium a chaetomorfa piuttosto che su un rdsb che per sua natura non deve essere illuminato ( ho già accennato al perchè ma ne possiamo parlare) (ben intenso che questo vale se si ha già un refugium attivato). Io credo molto anche nelle vasche criptiche, specialmente nel med!!! Quindi assolutamente aiuta nella gestione un rdsb ma si può fare ancora di meglio :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl