![]() |
Non uso spugne ma lana di vetro , infatti la cambio spesso almeno una volta al mese .
E poi per togliere il filtro interno dovrei svuotare tutta la vasca e nemmeno sono sicuro dipoterlo togliere facilmente . per non parlare del macello che fanno i cannolicchi ruvidi . significa ripartire da 0 . tanto vale eliminare tutti i pesci come ha detto alg Alg quando dici di togliere tutti i pesci ( 3 anphiprion) e abbassare la temperatura ti riferisci al fatto che sarebbe l'unico modo per inserire invertebrati in vasca? cioè quei 3 monelli danno cosi fastidio in acquario? . Aumentano cosi tanto i fosfati anche se gli do poco mangiare? Ovviamente i pesci stanno benissimo da 6 anni , non risentono dei valori dell'acqua perchè sono ottimali a parte i fosfati :( Quindi è il tuo ultimo consiglio ? O i pesci o gli invertebrati? e temperature basse tipo 25 - 26 gradi? ( dovrò comprare un refrigeratore?) Grazie come sempre dei consigli |
i pesci non creano poblemi pewro bruschi cambiamenti potrebbero dargliene
stravolgere un vecchio acquario se non ho capito male 6 anni non e cosa semplice le roccie saranno cariche e stracariche di materiele organico quindi ci vorra del tempo x riequilibrare la vasca se decidi di eliminare il filtro ok ma gradualmente basta anche solo svuotarlo ma poco x volta (3-4 mesi) x i coralli e cosa a parte essi vogliono dei valori buoni i molli al massimo 40 mg di no3 meglio se 0,00 (facile da avere) i po,4 bassi al massimo 0,15 meglio se sotto lo 0,05 la erfezione e 0,01 -0,00 x la temperatura e molto molto inportante mai x nessun motivo deve superare in questo periodo i 29#30 gradi oltre ce il crollo della vita corallina,x questo si possono inpiegare piu sistemi io personalmente utilizzo 2 ventole tangenziali da 30 cm l'una riesco a tenerla senza fatica stabile a 28 gradi con punte di 28,4 massimo a luci accese (2x400),pero qui devi avere la vasca aperta a livello di consumi vale la resa(15w ) io utilizzo solo queste x la mia vasca |
Grazie bluref . Io preferisco non torglierlo il filtri interno . Vedo come va , effettuo un cambio di 10 litri ogni 15 giorni do a mangiare regolato , Poi , in inverno mi procurerò qualche sistema per abbassare la temperature d'estate. Vediamo se con i cambi e poco mangiare se riesco ad abbassare ii fosfati . Mi compro un test NO3 e vediamo come sono messo .
A ottobre per prova compro uno spirografo e un sarcophyton e vediamo se vivono muoiono o se stanno sofferenti . Se i ciano o i fosfati non riesco ad abbassarli provo con qualche antifosfato (resine) . E' voglio documentarmi di più sull'argomento dell'acqua ossiggenata aceto oxidetor e roba simile per contrastare i ciano ( se si faranno vivi) Questo e tutto quelo che posso provare a fare . So che la soluzione migliore sarebbe ricominciare da capo mettendo la vasca in condizione di essere un acquario marino decente , ma come ho ripetuto e ripeto ancora , non mi è possibile quindi devo trovare altri metodi e altri consigli che non mi dicano di rimuovere il filtro o scoprire la vasca#07 #07 #07 #07 |
Per abbassare la temperatura recuperi un alimentatore da notebook, e due ventole di raffreddamento per PC (li trovi in qualunque discarica), lasci il coperchio un pò alzato e spari le ventole in orizzontale, vedi che la temperatura scende. Magari costruisciti anche un impiantino di rabbocco automatico perchè evaporerà acqua.
Ti preoccupi dei ciano, ma l'unico problema che hanno è che sono rossi, il vero problema è che i tuoi pesci vivono a 30 gradi invece che 25, che l'acqua è piena di inquinanti e che non entra in acqua abbastanza ossigeno visto che la vasca è chiusa. Anche io sono in attesa di fare il marino con i controcoglioni, ma in attesa faccio del mio meglio con gli animali che accudisco! ;-) |
Ma se ho tutti questi problemi perchè i miei 3 pesciolini stano una meraviglia?
E cmq da come mi hai fatto capire il problema sta nella temperatura e nel coperchio . Quindi abbassandola di molto dovrei riuscire a mantenere l'acquario fuori pericolo dal principale nemico . Il Caldo ! ^^ ( cmq una info , ma lo schiumatoio non ossiggena anche l'acquario?) |
io posso raccontarti la mia esperienza con i ciano batteri.
vasca abbandonata o quasi da un anno tappeto rosso su tutto ho iniziato con il metodo wodka risultato intasamento totale pompe schiumatoio una una patina biancastra e nessun risultato sui ciano batteri. Altro tentativo pulizia totale aspirazione spazzolamento di tutto quello che era possibile, cambi acqua settimanali risultato buono iniziale poi ancora riformazione patina. nuovo programma di lotta anti ciano abbassamento temperatura a 23,5 24 gradi riduzione ore di luce un giorno, oscurità totale un giorno alla settimana somministrazione acqua ossigenata 3 cl. al di x 300 litri di vasca a incrementare fino a 6 cl e poi riduzione a 3 cl. attuali di mantenimento spuzzatura di h2o2 diluita dei punti più ostinati risultato eccellente ciano completamente spariti e per il momento mantenuti da 5 mesi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl