AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   nature soil by oliver knott (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=252479)

ALEX007 15-03-2011 14:38

siete cosi sicuri che i nutrienti contenuti nella Flourite sono tutti effettivamente a disposizione delle piante nel breve periodo?Oppure è considerato un fondo eterno proprio perchè rilascia i nutrienti in maniera molto lenta e duratura(a causa dei vari processi di cottura che rendono i granelli molto duri e con bassissimo CEC)?Ritengo,a mio avviso,che la sola flourite non riesce a garantire un apporto nutritivo corretto alle piante, soprattutto quando il fondo non è maturo e non si è inserita una consistente flora batterica,e necessita di essere arricchito.

ALEX007 15-03-2011 15:23

Ovviamente riferivo il termine"inerte" non alla composizione del fondo ma agli elementi che esso era in grado di rilasciare (forse i peli radicali riusciranno con vari processi ad estrapolare qualche elemento nutritivo ma credo che il basso CEC funzioni un pò da freno verso queste attività assimilative).

mariocpz 16-03-2011 13:53

Alex è molto interessante ciò che hai espresso.
Ma il CEC cosa sarebbe?
Quindi i fondi seachem sono fertili ma rilasciano le sostanze molto lentamente...?
ecco perchè ADA o ANUBIAS sono più soggetti alla presenza di alghe nella fase di start up...rilasciano tanti nutrienti e tutti insieme, le piante che sono magari da poco messe a dimora non riescono ad assimilarli tutti, e le alghe ci fanno festa...giusto?

mariocpz 16-03-2011 14:12

ritornando un pò all'oliver knott:
quindi siete certi che il solo fondo oliver knott se non integrato con il fondo attivo non ti fa crescere ad esempio un bel praticello?

C'è il liquido supra nature fertilizer che contiene praticamente un pò di tutto....
http://www.anubias.com/index.php?opt...id=143&lang=it
sarebbe un giusto reintegro delle sosatanze necessarie al fondo?

Quale sarebbe il giusto protocollo Anubias che ti garantisce salute e crescita delle piante?
Ho visto che ci sono anche delle pastiglie da fondo
http://www.anubias.com/index.php?opt...id=107&lang=it

SEcondo voi Nature Soil + queste pastiglie + Nature Fertilizer possono essere un giusto protocollo?

balocco 16-03-2011 17:34

mariocpz chiedi troppo ... certamente il fondo è fortilizzato, e altrettanto certamente la fertilizzazione liquida serve per un pratino come di deve.
Se prendi i fertilizzanti liquidi della stessa marca puoi stare abbastanza sicuro che siano melgio integrabili, se cambi marca va tutto sperimentato sul campo. Sulla carta nessuno può darti una risposta certa.

e-commerce91 16-03-2011 17:48

allora, io con il fondo di oliver knott, dopo un po di tempo.. circa 5 mesi.... sto cominciando ad ottenere risultati piu apprezzabili rispetto all'inizio..infatti sto coltivando con gran successo dell'Utricuaria gramnifolia
ma una cosa è sicura non acquisterò piu il fondo di o. knott, in quanto per il prezzo che costa si prende una terra ADA (africana, Malaya , amazzonia) a seconda del tipo di acquario che si vuole ottenere... le terre ada sono piu sporche e grasse forse, e rilasciano grandi quantità di nutrienti e tannini all'inizio, ma come rapporto prezzo/risultati sono il massimo....
il fondo di knott, non è fertilizzato...quindi sotto va messo un substrato fertile...
secondo me se vuoi usare il fondo di knott la migliore soluzione sarebbe:
gravelit/lapillo lavico(un poco) miscelato con il deponit mix dennerle +batteri (in capsule) +terra allofana di knott...

mariocpz 16-03-2011 21:44

Ok quindi già di per sè costa tanto, se poi bisogna spenderci altri soldi per integrarlo col deponit mix e gravelit allora....
A questo punto permettetemi ma fluorite tutta la vita!!!! ch al max (ma credetemi non ce n'è neppure bisogno) si integra con le fluorish tabs....
Ragazzi ADA è sicuramente una sicurezza sui risultati, ma leggo ovunque che sia come gestione che come alghe è un pò duro da gestire...e comunque se ho capito bene non basterebbe il solo fondo amazzonia, ma andrebbe cmq integrato con la special sand che alla fine vai a finire sempre a oltre 50 euro per il solo fondo...
Arrivati a certi livelli dove sono quasi tutti a contendersi la palma del migliore in campo, si guarda pure il portafoglio no????

e-commerce91 16-03-2011 22:38

se qualkuno vuole evitare il power sand c'è un'alternativamolto economica , che molti utilizzano con ottimi risultati , ossia:
lapillo lavico+ carbone attivo in granuli + batteri in polvere (tipo sgh) + terra allofana ADA
è vero che le terre ada sono difficli da gestire, ma questo discordo vale in particolare per l'amazzonia, in quanto gli altri 2 fondi non rilasciano gli stessi nutrienti dell'amazzonia in maniera eccessiva... specialmente l'Africana...
poi l'amazzonia è adatta in vasche super piantumate, se allestite con amazzonia e ci piantate 4 piantine è normale che vi vengono le alghe...-.-

ALEX007 16-03-2011 23:15

Consiglio di leggere questo articolo: http://www.aquagarden.it/articoli/68_fondo.asp

mariocpz 16-03-2011 23:17

questa soluzione di lapillo lavico che si può aggiungere ai fondi, va mischiata al fondo stesso oppure va fatto uno strato sotto al fondo stesso?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11321 seconds with 13 queries