![]() |
per la pochissima esperienza che ho.. mi sa che le hqi scaldano un pochino, eh...
fossi in te proverei a mettere una bella ventola proporzionata al tuo acquario... |
ma allora le ventoline le dovrei tenere accese 365 giorni l'anno.. in quanto la casa è perfettamente isolata e la temperatura rimane costante tutto l'anno.. quindi dovrei avere i 30°C sempre.. è questo che mi suona strano..
prima in pausa pranzo sono andato a casa, staccato il termoriscaldatore, controllato la temperatura: scesa a 26°C (ma adesso si saranno accese le luci) rivolto lo scarico x-aqua più verso l'alto per aumentare il movimento superficiale (così è una prova perchè in questo modo il gorgoglio è veramente fastidioso) controllato la temperatura della cucina: 22,2°C c'era il gelo polare.. vediamo come va in questo modo.. ho pensato di chiudere completamente le ante e la finestra al fine di far entrare meno calore possibile dall'esterno.. comunque vada so non noto dei miglioramenti sabato vado a prendere delle ventoline, perchè mica posso girare in casa con la giacca a vento per far fresco all'acquario! :-D |
Allora in questo weekend ho fatto le seguenti modifiche: alzato le due HQI che erano posizionate a circa 10cm dalla superficie a 30cm.. acceso l'aria condizionata in cucina dalla mattina alla sera.. quando entro in cucina c'è il gelo assoluto.. però così facendo sono riuscito a ridurre l'aumento delle temperature per via delle HQI.. va da 26°C prima dell'accensione ai 28°C prima dello spegnimento.. ovviamente ho staccato completamente il termoriscaldatore.. strano però che non riesca ad abbassare ulteriormente la temperatura: in cucina ho 22,7°C eppure in acquario non cala!
forse dovrei tenere accesa l'aria condizionata anche la notte così a luci spente sarebbe più facile raffreddare.. |
hai provato a cambiare il termometro dell'acquario?
|
Quote:
#07 |
Scusa ma invece che raffreddare tutta la casa non ti conviene mettere due ventoline sull'acquario? Vedi, il processo di evaporazione è endotermico, quando fai passare una corrente d'aria sull'acquario non fa solo aria (tipo il nostro effetto ventilatore), ma porta via vapor d'acqua che lascia dello spazio vuoto per cui evapora nuova acqua che così raffredda e così via. Secondo me è un metodo più mirato e consumi mooooooooolto meno..
|
sui consumi non sono affatto d'accordo: o meglio in linea teorica si, ma avendo il geotermico e il fotovoltaico, non ho nessun costo per riscaldare e raffreddare casa..
..certo girano un po le balle rischiare un congestione ogni volta si entra in cucina, ma lavorando io di giorno non ci sono e quindi non ho problemi.. ..però è l'efficacia che mi lascia perplesso: non riesco a raffreddare efficacemente in questo modo, neppure l'acqua della sump che è a 3 cm dal pavimento (raffrescato pure quello) sembra trarre qualche beneficio.. è probabile che le ventoline le monti.. ma non voglio montare le ventole e pure raffrescare la cucina.. o uno o l'altro.. per ora continuo con le prove.. ..il dato importante è essere riuscito a non superare mai i 28°C.. l'obbiettivo è abbassare ulteriormente di un grado e mezzo... Quote:
|
allora metti un refrigeratore, li danno anche in affitto in estate
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl