AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica ed accessori nella fotografia (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=75)
-   -   tasse di importazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=25135)

MarcoM 20-01-2006 11:30

Ho guardato il sito, può tornare utile... immagino che abbia dei prezzi molto bassi e con garanzia nital... Purtroppo alcune cose sul sito di HK non le trovo e questa potrebbe essere una soluzione...

Il sito di HK comunque è da tener presente.

Ad esempio una lente che sto prendendo è la 70-200 VR, dal rabbaziere viene 2090 euro.
Sul sito di HK anche mettendoci iva ed un 3% di tasse 1750...
300 e passa euro di risparmio che se non ricordo male fanno un bel seicentomila...

frecciadelledolomiti 20-01-2006 13:32

Infatti... diciamo che l'unico vantaggio, chiamiamolo tale, è il fatto che è tutta roba Nital. Io nella fattispecie ho una Coolpix 5900 e il materiale all'interno della scatola è garanzia ufficiale italiana. Il tipo batte molto su questo tasto, miglio prezzo a parità di garanzia.
Su ebay si trova pure un negozio online di Rimini che vende ancora a meno senza pero garanzia Nital... ma guardando bene il tuo 70-200 se è quello VR con diaframma 2.8 viene sui 2000 quindi non c'è tutto sto guadagno vista poi la garanzia non ufficiale...
C'è pure sto sito-posto di Milano... http://www.9cento.it/index.htm
E chiedo pure sebbene sia un po' OT se c'è qualcuno che conosce PRF, azienda che ha a che fare con la Nikon-Nital.
Ad ogni modo aspetto pure io altre info sulle tasse internazionali.
Ciao.

lonza70 20-01-2006 14:08

Quote:

Originariamente inviata da MarcoM
nickreef, io sto per comprare un bel po' di roba su sto sito di HK:

http://www.digitalrev.com/en/index.php

lonza70, quale sarebbe questo trucchetto? :-))

dunque i trucchetti sono questi:
- mettersi d'accordo con il venditore e farsi spedire la merce con la dicitura sulla bolla di viaggio " guasto, per uso ricambi", oppure " gift" che sta per regalo

- farsi dichiarare il meno possibile come valore spedizione

nel primo caso si spende una cifra forfettaria di 5 euro per lo sdoganamento e basta il quale quasi sempre è fatto dalle poste italiane e non dalla finanza.

se proprio non si ha modo di evadere, lo sdoganamento avviene in modo automatico in aereoporto, ti consegna a casa la merce il postino o il corriere, il quale si presenta a casa con una bolla da firmare con dicitira " oneri doganali da pagare".
il totale è dato dall'importo iva differente a dal nostro e prezzo di sdoganamento, come indicazione per rendersi conto, su 60 dollari americani dichiarati si pagano 12 euro di tasse e dogana.

Per gli UK non si pagano tasse o oneri doganali, almeno questo fino a due mesi fà, magari adesso è cambiato ;-) ;-)

altro trucchetto per comprare oltre oceano e non pagare dogana e far passare la merce tramite un paese arabo che può essere ad esempio il marocco o la tunisia, questo perchè esistono accordi precisi con gli Usa.

frecciadelledolomiti 20-01-2006 14:20

Immaginavo che le cose fossero queste (valore dichiarato o non vendita) ma non so quanto sia disponibile a farlo o cmq possa farlo chi ha grandi negozi online... sarebbe una bella bazza pagare la metà la roba che acquisti all'estero... Tra bisognerebbe pure pagare cash.
Si potrà fare qualchecosa ?????
Col rapporto che hai fatto tu si parla di un 24% più o meno che si può ben scomporre nel 20 di iva e il 3,5 che supponeva MarcoM.
Con spese e tutto cmq si risparmia lo stesso.....

lonza70 20-01-2006 19:12

Quote:

Originariamente inviata da frecciadelledolomiti
Immaginavo che le cose fossero queste (valore dichiarato o non vendita) ma non so quanto sia disponibile a farlo o cmq possa farlo chi ha grandi negozi online... sarebbe una bella bazza pagare la metà la roba che acquisti all'estero... Tra bisognerebbe pure pagare cash.
Si potrà fare qualchecosa ?????
Col rapporto che hai fatto tu si parla di un 24% più o meno che si può ben scomporre nel 20 di iva e il 3,5 che supponeva MarcoM.
Con spese e tutto cmq si risparmia lo stesso.....

per il privato è fattibile più di quanto non si creda, moltissimi venditori esteri a patto di vendere concedono quei benefici sapendo oltretutto del problema in Italia di tasse varie, del resto nessuno può ammettere il contrario se uno ti invia il pacco con scritto sopra regalo o merce non funzionante ;-)
Con una carta di credito e un livello di Inglese medio è molto semplice acquistare a prezzi ridicoli :-))

MarcoM 20-01-2006 19:31

Si, ho visto su ebay dei venditori di HK che te lo propongono loro...
Il problema è che se voglio scaricare devo richiedere la fattura per forza. Comunque se si deve fare un ordine abbastanza grosso conviene ugualmente...

lonza70 20-01-2006 19:34

Quote:

Originariamente inviata da MarcoM
Si, ho visto su ebay dei venditori di HK che te lo propongono loro...
Il problema è che se voglio scaricare devo richiedere la fattura per forza. Comunque se si deve fare un ordine abbastanza grosso conviene ugualmente...


non capisco il tuo problema della fattura, mica è in vista fuori alla portata di tutti :-))

Nico 21-01-2006 11:48

Quote:

Originariamente inviata da lonza70
dunque i trucchetti sono questi:
- mettersi d'accordo con il venditore e farsi spedire la merce con la dicitura sulla bolla di viaggio " guasto, per uso ricambi", oppure " gift" che sta per regalo
- farsi dichiarare il meno possibile come valore spedizione

Io ho comprato da Digitalrev e altrove a HK, negli USA, e anche in Canada... Ho comprato ovunque il prezzo fosse particolarmente appetibile. Quando, includendo IVA, tasse e spedizione restava comunque un risparmio di almeno il 30-40%...

Detto ciò, vorrei segnalarvi dunque che parecchia roba mi è passata per le dogane, ma mai m'è capitato di NON pagare. Mai sentito di qualcuno che ha avuto questa fortuna diretta. Non parlo ovviamente di quattro euro...
Il materiale inviatomi come "gift" m'ha dato particolari rogne: immancabilmente le dogane, che non sono gestite da scemi, hanno bloccato il collo. In un caso sono riuscito a ottenere il gift (proprio un obiettivo acquistato da digitalrev) dopo più di due mesi dalla spedizione, inviando una lettera in cui minacciavo azioni legali. Poiché ho dovuto dichiarare il valore della merce, ho risparmiato, ma francamente un percorso così tortuoso e anche angustiante (decine di telefonate alle poste, alle dogane, richieste a Hong Kong post) non lo rifarei più. Dunque, fate vobis...

Anche una dichiarazione del valore inferiore a quello vero ha il suo rovescio della medaglia. Se non comprate roba per 30 euro, ma per 300, o 700, o 1000 euro, dovrete farla viaggiare assicurata. Ovviamente, in caso di perdita del collo, verrete rimborsati del valore dichiarato... Mi spiego?

Dunque il mio consiglio banalissimo -dopo diversi acquisti all'estero- è di non contare sui trucchetti, e soprattutto d'acquistare solo ciò che con dogane, tasse e spedizione (dal 22 al 30% del valore d'acquisto) risulta comunque vantaggioso...

mmicciox 21-01-2006 12:02

Io + d'una volta nn ho dovuto pagare dogana, anche con acquisti molto costosi, dipende anche dal corriere, p. es.con fedex si paga sempre, con traco e dhl a volte no

Nico 21-01-2006 12:07

DHL è di poste italiane, da un po', quindi ciò che viene dall'estero e tramite poste italiane, giunge via DHL. Dunque mi sembra parecchio difficile che non si paghi lo sdoganamento. Su che importi, comunque?

Aggiungo una cosa, forse non del tutto ovvia: per la merce acquistata in Europa non si paga sdoganamento.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09905 seconds with 13 queries