![]() |
RobyVerona, concordo con quanto hai detto.
Aland, non credo sia utile ai pesci per prevenire malattie. Ma vorrei sapere l'esperienza di altri: chi lo usa, cosa nota di differente se non lo dosa e eventuali benefici, se viene misurato e che valori si riscontra, quando e quanto si intergra, cosa si integra. Avanti Algranati, Amstaff69, Grostick, Abra, S-Cocis, Cicala, Maurizio Fabrizio, Fappio, Zucchen, Papo89, bibarassa, Samual, Orysul, Daniele89, UCN PA, Buddha, Ciliaris, Mauri, baghyyy, poffo, e tutti gli altri perchè non riportate le vostre esperienzi personali, forse riusciamo a mettere qualche punto fermo su questo argomento. Ciao |
Non mi ricordo dove l'ho letto o sentito, cmq sia la fonte diceva di dosare iodio quando si inseriscono nuovi pesci in vasca.
|
Aland,
in effeti agisce da disinfettante.:-) |
Quote:
|
lo utilizzo solo per un ciclo di 10 giorni durante l'ambientamente dei nuovi pesci o della loro breve "quarantena" prima di essere liberati in vasca....
|
mi pare che da quell'articolo (molto lungo e che faccio fatica a leggere completamente #23) non vengano evidenziati 2 aspetti importanti:
- il carbone adsorbe lo iodio. quindi in teoria chi tiene la calza in sump dovrebbe reintegrarlo. - lo iodio va dosato a luci spente. personalmente non lo misuro (secondo salifert sei sempre scarso) e lo integro abitualmente secondo le indicazioni del fabbricante. ho provato pure dei sovradosaggi pesanti con il kent (non il logul, ovviamente) come tentativo di cura per un fungo che ha il mio pagliaccetto (pare che aiuti coi puntini), ma non ho avuto nè benefici (il fungo) nè effetti collaterali (alghe, ciano, ecc.) |
Quote:
io lo doso quasi giornalmente come da indicazioni del produttore...per dei motivi semplici: il carbone se lo ciuccia....e basta. per il resto bisogna vedere.....posso confermare che aiuta per i puntini...più volte mi è successo ed è sempre andato a buon fine. Per Salifert dovresti avere il bidone di iodio in casa...e mi raccomando di dosarlo a luci spente perche si ossida mi sembra... ma sinceramente non sono mai stato senza reintegrare per parecchio tempo per poter affermare se serva oppure no....!! |
io lo metto solo se i pesci son malati,su un pagliaccio ridotto male ha fatto i miracoli...però a sto punto se non tutte le forme di iodio sono disinfettanti la teoria d metterlo x guarire i pesci decade,cioè sulle confezioni non è indicato se sia ioduro,iodato o cos'altro....x il resto ho notato la comparsa d qualche alga che prima nn c'era e che la colonia d zooanthus è cresciuta notevolmente,su sps e lps nessuna differenza....
|
Io doso quello della elos, una volta la settimana 5 gocce su circa 450 litri tra vasca, sump e vaschetta con il reattore.
Quando ho inserito ogni pesce, dosavo 3 gocce tutte le sere per tre giorni prima e per tre giorni dopo l'inserimento appunto. A luci spente come diceva SJoplin perchè altrimenti si ossida. Non posso dire se ci sono differenze nel non usarlo o meno perchè l'ho usato sin dall'avvio. |
Auran, lo utilizzi per dieci giorni nella vasca di quarantena o in vasca? cosa e in che dosi?
Poffo, lonelymorgana cosa avete utilizzato e in che dosi? Poffo, Aland chi è disposto a sospenderlo per vedere se cambia qualcosa? Io l'ho sospeso e non mi sembra di vedere differenze, usavo Aquarium System Ioduro di Potassio! Ho visto un pò il sito della KZ le vasche del mese e con quelle vasche fantastiche non sono in molti a dosarlo (boh?) io ne ho contati 2 su sette vasche. E si che con Zeovit tra carbone e zeolite a voglia di ciuccià.:-))ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl