AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   conferma cianobatteri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=250584)

scriptors 23-06-2010 19:43

Mi sono perso, ma hai usato osmosi o rubinetto ?
In ogni caso misura i Nitrati dell'acqua usata per i cambi, se non si sono abbassati ne avrai presenti già in origine.

ps. mi fa strano un test dei PO4 con scala minima ad 1 mg/l, sei certo ?

mici0 23-06-2010 22:08

solamente acqua di rubinetto e acquasafe. Ho appena fatto il test no3 sull acqua del cambio e risultano pari a 0...nn capisco neanche io cm sia possibile una cosa del genere...per i po4 rifarò il test domani per dirti meglio probabilmente nn avendolo sotto e nn avendolo segnato ho ricordato male cmq sia nn si è colorato di alcun colore questo lo ricordo bene :)
Dici che qualcosa nn va nel filtro interno o è proprio di altro che devo preoccuparmi?
Grazie

danny1111 24-06-2010 14:19

I ciano li ho avuti un paio di mesi fa....e tutt'ora qualcosina si riforma in vasca anche se pochissime.
Purtroppo i cianobatteri sono una brutta bestia per l'acquariofilo perchè sono difficilissimi da debellare e anche se ci riesci c'è la probabilità che si ripresentino fra un po di tempo.
Cause precise non si conoscono, può dipendere dalla presenza di nitrati e fosfati (che non sono in equilibrio fra loro) ma non è detto che se li hai entrambi compaiano per forza i ciano, possono anche comparire altri tipi di alghe meno insidiose.

In più non sempre è corretto fare cambi d'acqua copiosi. Potrebbe migliorarsi la situazione come potrebbe peggiorare. Che io sappia i cianobatteri si presentano addirittura anche in acque limpide e pulitissime. Probabilmente un equilibrio non ottimale fra i vari valori è la causa principale ma non è detto che fosfati alti portino ai ciano.
Io per esempio avevo nitrati e fosfati a zero. Addirittura avevo in vasca, oltre alle piante, solo 5 otocinclus eppure mi sono comparsi.

Combinazione i ciano nel mio caso sono aumentati dopo aver effettuato 3 cambi settimanali, mentre prima di allora non ne stavo facendo da un po perchè non avevo pesci in vasca. Da quel momento ho interrotto i cambi e ho iniettato un po di acqua ossigenata (mossa pericolosa da fare con attenzione). Lì i ciano sono spariti e sono riapparsi, in quantità minore in un altro punto della vasca. Tutt'ora appaiono ma in piccole quantità.

Il perchè ho interrotto i cambi d'acqua piuttosto che aumentarli nasce dal fatto che se i cianobatteri nascono da un errato equilibrio dei valori, fare ulteriori cambi d'acqua provoca un ennesimo sbalzo di questi valori e potrebbe peggiorare le cose.

Questa è la mia attuale esperienza e sono i miei pareri, che hanno trovato riscontro positivo con altri acquariofili esperti. Tutt'ora non li ho ancora debellati completamente ma posso dire con certezza che neanche il metodo più efficace potrebbe farli sparire del tutto.
Forse possono andar via per un periodo ma ritornare senza una causa specifica anche dopo un mese.

Insomma....una bella gatta da pelare!

mici0 24-06-2010 19:55

rincuorante...:-D scherzo ovviamente!

ti ringrazio per le parole e vedro di seguire la cosa nel migliore dei modi, per il momento non si sono fermati infatti stanno ricominciando a prendere piede molto lentamente ma lo stanno facendo....avevo pensato seguendo la guida ad usare il general tonic che ho visto non dovrebbe far molto male al pesce tutt'altro.. quello che mi preoccupa è quando dovrò combatterci poi perche se fosee che anche con quel metodo la cosa non migliorasse tanto vaale che continui a fare i cambi d'acqua normali e rimuovere i ciano pian pianino durante i cambi come ho fatto l'ultima volta e continuare a conviverci sperando che non impazziscano tutto di botto e ricoprano in un giorno tutto quanto....

comunque sia appena ho un attimo vedo di rifare ulteriormente tutti i test in modo da avere un panoramica precisa generale....

domanda forse stupida...siccome mi hano regalato per il compleanno la co2 askoll natural system e nelle istruzioni cè scritto che la co2 puo contrastare la crescita delle alghe favorendo il nutrimento alle piante....al momento il posto non ce lho ma quando toglierò il vecchio filtro pensavo di metterlo dentro....ch dite è una saggia mossa??

Ciao e ancora grazie per i consigli e la pazienza!!

danny1111 24-06-2010 20:05

secondo me si. Non fa certo male dare co2 alle piante, anzi, forse aiuti a contrastare i ciano.
Comunque meglio prendere coscienza dei problemi che si hanno in vasca e meglio essere sinceri cosi da poter provare a rimediare consapevolmente.

Ma non preoccuparti, i ciano escono anche ai migliori acquariofili...non fartene grosse colpe. Andranno via tranquillo!

mici0 28-06-2010 10:03

Ciao
ho rifatto i tet po4 no3 e no2 gia che c ero...no2 0 no3 12,5 po4 0.

Comunque visto che male non gli fa ormai aspetto un paio di settimane per far maturare il nuovo filtro e poi sostituisco il tutto! nel frattempo continuo con i cambi d'acqua normali e sifonando sperando che un po la situzione migliori in una qualche maniera...

ciao e grazie!!

agu13 16-07-2010 10:00

Per cause legata all'assenza prolungata causa vacanze ho trascurato per tre settimane la vasca, ovviamente senza poter effettuare cambi d'acqua, al ritorno ecco i cianobatteri.-45-45-45
Io ho utilizzato il metodo riportato nella scheda, ovvero ho oscurato la vasca per 3 giorni coprendo interamente l'acquario con un panno, affinche non entrasse nemmeno un filo di luce.
beh ti dirò, una volta scoperta i ciano erano diventati marroni, ho aspirato con una campana il tutto, ed effettuato cambio parziale.
Per ora nessuna altra tracci di sti maledetti.
Speriamo bene!!!!

Miskin 16-07-2010 10:12

che brutti ricordi che fanno tornare le tue foto-20
io con i ciano, nel precedente allestimento, ho perso alla grande. non riuscivo a contrastarli e aumentavano sempre piu', preso dallo sconforto ho riallestito la vasca cambiando tutti gli arredi e le piante (e pure i pesci)

ora non ho questi problemi, nelle disposizioni tecniche una cosa che ho cambiato rifancendo l'allestimento e' stata la disposizione dei tubi mandata/scarico, quindi ho pensato che i ciano, nel mio caso, potessero essere venuti sia per il troppo mangime non consumato dagli avanotti sia sopratutto per il non corretto movimento dell'acqua in vasca

agu13 16-07-2010 10:59

e quindi come li hai disposti?
hai usato una pompa di movimento oppure hai semplicemento cambiato la loro disposizione, modificando l'inclinazione del beccucio di uscita? io ho fatto anche questo!

Miskin 16-07-2010 11:34

Quote:

Originariamente inviata da agu13 (Messaggio 3093291)
e quindi come li hai disposti?
hai usato una pompa di movimento oppure hai semplicemento cambiato la loro disposizione, modificando l'inclinazione del beccucio di uscita? io ho fatto anche questo!

no niente pompe, ho gia' un tetratec ex600 in 60 litri netti quindi di movimento ne fa abbastanza.

per la disposizione, in pratica prima avevo la mandata in un angolo del lato lungo e lo scarico nell'angolo opposto sempre del lato lungo che puntava a circa 2/3 verso il vetro frontale.
ora ho messo entrambi su un angolo solo del lato lungo con lo scarico orientato verso l angolo opposto del lato lungo posteriore (difficile da spiegare ma in pratica e' una delle disposizioni piu' comunic he puoi trovare)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09404 seconds with 13 queries