![]() |
wow....una mi consiglia una cosa e l'altro mi dice di lasciare perdere..cmq vorrei riuscire a riprodurre un'acquario tipo questo: almeno a livello di piante e decorazioni,per i pesci poi vediamo cosa mettere
http://s4.postimage.org/60_IJ.jpg http://s2.postimage.org/K9YsS.jpg |
|
grazie anticipatamente per quanti mi aiuteranno
|
Quote:
Nelle altre sezioni del forum ci sono vasche di comunità che potrebbero confonderlo, mentre in quella sezione tutto è fatto in modo ultra-pignolo, quindi gli abbinamenti sono studiati alla perfezione. X farsi un'idea precisa di una vasca amazzonica secondo me quella è la sezione migliore x uno che sta iniziando, perchè lì può vedere cosa si usa x fare le cose x bene senza correre il rischio di imbattersi in un "fritto misto" che gli creerebbe solo confusione. E' ancora nella fase di scelta di pesci e piante, x parlare dei valori dell'acqua e della loro gestione c'è ancora tempo...x ora non gli hanno neanche consegnato la vasca...si può andare con calma. P.S. Morpheuss, servirebbe una foto del coperchio che inquadri x bene le lampade (di cui devi ancora dirci la gradazione di colore, tu scrivi tutto quello che c'è stampigliato sul tubo fluorescente), così vediamo se devi mettere i riflettori o se puoi aggiungere altri tubi (con la loro centralina di accensione a parte). Online non ho trovato foto di quel modello. |
il problema e che l'acquario arriva la settimana prossima,quindi cinghialotto non so ancora dirti che lampade monti. cmq guardando sul sito askoll,risultano già montati i riflettori. e due neon t5 da 24w. cmq il mio desidero sarebbe costruire una vasca tipo le due foto messe sopra.
|
allora trmite il comune hanno fatto un'analisi dell'acqua dei rubinetti nel comune. quella che arriva al mio rubinetto fa riferimento a sti valori (il campione e stato preso a 450 m dalla mi a abitazione) riporta i seguenti valori:
Conducibilità (μS/cm) 270 Torbidità (NT) 0,4 Assorbanza (A/m) 0,51 Attività ioni idrogeno (pH) 7,8 Durezza totale in (°F) 14,6 Cloruri (mg/l) 2 Nitrati (mg/l) 5 Solfati (mg/l) 17 Ammoniaca (mg/l) < 0,05 Nitriti (mg/l) < 0,02 Arsenico (μg/l) < 1 Cadmio (μg/l) < 0,1 Cromo totale (μg/l) < 1 Ferro totale (μg/l) 5 Manganese( μg/l) < 1 Nichel (μg/l) 1 Piombo (μg/l) < 1 Rame (mg/l) < 0,1 Tricloroetilene (μg/l) < 0,1 Cloroformio (μg/l) < 0,1 Bromoformio (μg/l) < 0,1 Diclorobromometano (μg/l) < 0,1 Clorodibromometano (μg/l) < 0,1 Trialometani totali (μg/l) < 1 Triclorofluorometano (μg/l) < 0,1 Triclorotrifluoroetano (μg/l) < 0,1 Tricoloroetano (μg/l) < 0,1 Tetracloruro di carbonio (μg/l) < 0,05 |
Quote:
|
Quote:
riguardo al biotopo non avevo intuito il senso del tuo post, stiamo dicendo entrambi la stessa cosa. PS: porta un po' di acqua del tuo rubinetto in negozio e falla testare, i valori indicati dai comuni sono molto generici. A Cecina da un capo all'altro della città si passa da gH10 a gH40-:33 |
Quote:
Quote:
|
Però 14,6°F corrispondono, se non ho sbagliato la conversione, a poco più di 8dGH che, per acqua di acquedotto, non mi sembra male.
Buono però il consiglio di analizzare l'acqua con i test per acquario, anche perchè in quella analisi completissima non vedo come dedurre il KH (non vedo nè carbonati nè idrogenocarbonati) ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl