AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   come si capisce dal kh quanti ioni carbonati mancano? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=24972)

*Tuesen!* 17-12-2005 18:30

Usa una miscela tampone già pronta.....sei sicuro che non sbagli.

ale.com 17-12-2005 21:55

io dicevo a gabibbo che ha toppato alla grande.
ha citato sali che alzano il GH e ha chiamato il KH "alcalinita' totale" (che non c'entra un tubo con la durezza).

se hai letto la'ìrticolo linkato sai esattamente cosa fare.. darsi ad approssimazioni successive funziona.. ma mi sembra un metodo un pochino infantile (se non per la "regolazione fine").

*Tuesen!* 18-12-2005 19:08

Quote:

se hai letto la'ìrticolo linkato sai esattamente cosa fare.. darsi ad approssimazioni successive funziona.. ma mi sembra un metodo un pochino infantile (se non per la "regolazione fine").
Funziona e parecchio bene.....fidati. :-))La regolazione fine.......ma che ti cambia se lo porti a 7,5 o a 8? Frega 'na sega...la vasca gira e i coralli stan bene altro che infantile.

ale.com 19-12-2005 09:51

forse mi sono espresso male..
certo che funziona! ..ma facendo due conti si ha lo stesso risultato con meno "tentativi".
..e soprattutto si sa quali sarebbero le dosi corrette.

..per "regolazione fine" intendevo che se si sbagliano i conti o se la miscela utilizzata non e' "ideale" puo' esserci bisogno di apportare delle correzioni.. ma almeno non si e' andati a casaccio.

gabibbo 19-12-2005 10:26

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
io dicevo a gabibbo che ha toppato alla grande.
ha citato sali che alzano il GH e ha chiamato il KH "alcalinita' totale" (che non c'entra un tubo con la durezza).

se hai letto la'ìrticolo linkato sai esattamente cosa fare.. darsi ad approssimazioni successive funziona.. ma mi sembra un metodo un pochino infantile (se non per la "regolazione fine").

Puo darsi che io abbia toppato :-)) ma l' alcalinità totale dell' acqua marina è data da borati carbonati e bicarbonati, il sistema di misurazione KH è prettamente europeo negli USA usano mEql/L che moltiplicato per 2,5 da il KH
Per tua informazione, i kit in commercio con viraggio di colore, marcano il cambio di ph nella soluzione analizzata, infatti immettendo un reagente acido modifichi il ph, pertanto obbligatoriamente non posso fare una netta differenza tra i vari sali presenti ed i soli carbonati, infatti si parla di alcalinità totale......

ale.com 19-12-2005 10:59

allora.. non mi risulta che i borati vengano rilevati dai kit KH che, AFAIK, misurano solamente carbonati e bicarbonati (non ho del boro a disposizione, altrimenti farei una prova).
il magnesio invece sono certo che non abbia nulla a che vedere con il KH.. e di fatto e' una delle componenti fondamentali del GH (in acqua dolce, ovviamente).

zeorunner 19-12-2005 11:15

questa la formula dell'alcalinità totale:
TA = [HCO3 -] + 2[CO3 --] + [B(OH)4-] + [OH-] + [Si(OH)3O-] + [MgOH+] + [HPO4 --] + 2[PO4 ---] - [H+]

l'unico test che dovrebbe controllarli tutti è quello della Seachem: Reef Status Magnesium Carbonate e Borate

però c'è da tenere presente il contributo percentuale delle singole specie chimiche:
HCO3 - (bicarbonato) 89.8
CO3-- (carbonato) 6.7
B(OH)4 - (borato) 2.9
SiO(OH)3 - (silicato) 0.2
MgOH+ (magnesio monoidrossilato) 0.1
OH- (idrossido) 0.1
HPO4 -- e PO4--- (fosfati) 0.1

per cui i normali test vanno benissimo

aleics 19-12-2005 11:27

Grazie Zeorunner,
Dall'articolo di aquaportal sul calcio recalcitrante avevo capito che era meglio il carbonato in quanto il bicarbonato alla lunga deprire il ph.

Ciao

P.S: ma il bicarbonato mica viene scomposto dagli invertebrati in carbonato e H+ usando il primo per costruire lo scheletro? Aggiungendo carbonato direttamente non eviterei il rilascio di ioni H+ che abbasserebbero il PH?

Mi sa che qui il buon Rovero ci darebbe una giusta dritta #21

reefaddict 19-12-2005 12:20

Alcalinità totale: per alcalinità totale di una soluzione si intende la sua capacità di reagire con gli ioni idrogeno, cioè di neutralizzare gli acidi (per acidità pertanto si intenderà la capacità di reagire con le basi e quindi di neutralizzare le basi). L'alcalinità e l'acidità sono dunque una misura del potere tamponante dell' acqua nei confronti rispettivamente degli acidi e delle basi.

alcalinità totale = TA = [HCO3] + 2[CO3] + [B(OH)4] + [OH] + [HPO4] + 2[PO4] + [SiO(OH)3] + [HS] + 2[S] + [NH3] – [H] – [HSO4] – [HF] – [H3PO4]

Il "grosso" dell'alcalinità totale è l'alcalinità da carbonati, quindi i primi due ioni indicati sopra: CA = [HCO3] + 2[CO3]

In teoria bisogna chiamare alcalinità totale l'insieme di tutte le specie che reagiscono con gli ioni idrogeno, in pratica l'alcalinità da carbonati (o durezza carbonatica) è la maggior parte della TA in condizioni normali di pH.

KH è una sigla tedesca che significa Karbonat Harte, durezza carbonatica.

I kit per il "KH" sono in realtà dei misuratori di alcalinità totale (TA) perché non sono assolutamente in grado di distinguere tra le varie specie alcaline, quindi misurano tutta la sfilza di roba scritta sopra come TA. Ad esempio, se si misura il KH della kalkwasser lo si trova altissimo (per via degli ioni OH-) anche se del tutto priva di carbonati.

Per chi ha voglia di leggere c'è un lungo articolo in italiano sull'alcalinità totale e il pH in acqua marina qui:
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/
dovete cercare "calcio e alcalinità nell'acquario marino di barriera" tra gli articoli del marino

Per rispondere ad aleics... mezza giornata non mi basta a fare i calcoli e sinceramente non ne ho nessuna voglia per cui ti suggerirei di fare come tutti gli altri acquariofili nel mondo: butti un cucchiaio di buffer e poi misuri

gabibbo 19-12-2005 18:44

:-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08087 seconds with 13 queries