![]() |
fertilizzazione pmdd
Esatto, ne ho aperto uno sull'illuminazione e uno sul fai da te. Visto che il tuo consiglio si e' basato anche sulle lampade(hai perfettamente ragione perche' sono ormai agli sgoccioli), sto cercando la maniera di intensificare la cosa anche chiedendo aiuti in giro. Resto pero' insoddisfatto sul pmdd. Ho provato nel frattempo a ridurre le dosi, sperando che qualcuno che sta provando il mio stesso pmdd, mi aiuti. Stamattina mi sono intanto informato dal mio rivenditore( anche se spesso acquisto da internet ) per aumentare la quantita' dei neon da 2 a 4(148 euro). Provero' prima col "fai da te". Ma intensificando la luce, non aumento il rischio alghe?Comunque accetto anche altri consigli su pmdd diversi dal mio. Grazie ancora.
|
Quote:
Ti consiglierei di normalizzare prima la situazione fertilizzazione e poi pensare all'aumento delle luci..... :-)) |
fertilizzazione pmdd
Ok Ozelot hai perfettamente ragione.... Ma come faccio a normalizzare il fertilizzante se con il problema che ho sulle piante non capisco se e' dovuto dall'eccesso o dal difetto di fertilizzante che ho immesso nella vasca? Certo che se i primi tempi andava tutto ok, mi viene da pensare che ho introdotto troppo fertilizzante: ho aumentato le dosi sempre piu' fino a portare il ferro a valori significativi. Cmq giorno per giorno abbasso sempre piu' la quantita' di pmdd (sono arrivato a 12 ml di compo e a 5 ml. di magnesio/potassio). Chi sa se faccio la cosa giusta?!?!!!???
|
fertilizzazione pmdd
Un'altra cosa Ozelot. Ho appena seguito un tuo intervento sulla preparazione di solfato di potassio(seachem potassium fai da te), nel quale parlavi di 12 gr.di solfato di potassio per 100ml. di acqua d'osmosi. La domanda e' questa: 12 gr. per 100 ml. vuole dire che per una preparazione come la mia di 500 ml. bisogna sciogliere 60 gr. di potassio?
Io invece ho sciolto nella bottiglia da 500 ml. , 25 gr. di solfato di potassio e 55 gr. di solfato di magnesio. Non pensi allora che le dosi siano insufficenti ed il mio problema sia dovuto ad una scarsa introduzione di potassio? Faccio riferimento a quello che ha detto Mark nel topic dove ho letto tutto questo: lui suggeriva che se le foglie presentano buchi, vuol dire che c'e' carenza di potassio.Effettivamente come ti ho detto, ho la ludwigia completamente forata a punti sulle foglie piu' vecchie.Porta pazienza Ozelot, ti faro' un regalo. |
Quote:
Comunque la proporzione è giusta Quote:
Comunque noto una mancanza nella tua ricetta: il ferro.......se non nei microelementi......potrebbe essere che aumentando le dosi per raggiungere livelli di fe adatti tu abbia introdotto troppo rame, ad esempio.... Il mio consiglio sarebbe di ritornare al protocollo Seachem per "sistemare" la vasca e di studiarti bene la fertilizzazione fai da te ( http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=3013 ), poi di iniziare..... Ricordati che non esiste una ricetta valida universalmente, bisogna sempre adattarla alle esigenze della vasca...... ;-) |
fertilizzante pmdd
Ok. Ozelot, quindi il tuo consiglio e' di tornare momentaneamente a seachem per ristabilire il giusto fertilizzante alla vasca, poi cominciare di nuovo. Dopo che altro prodotto a base di ferro mi consigli di aggiungere al pmdd? Grazie come sempre.
|
Attualmente sto usando il Compo Ferro Liquido e mi sembra sia ok, comunque prova a leggere un pò e poi ne discutiamo...... ;-)
|
fertilizzazione pmdd
Sempre gentile.... Seguiro' i consigli poi al limite ci risentiremo. Grazie ancora.
|
Figurati...... ;-)
|
ciao, mi sono letto il 3d tutto d'un fiato e se permettete ho due cose da dire.
prima di tutto occorre sapere la composizione dei vari elementi (una bustina di compo sempreverde cosa contiene?) una regola fissa e' che se manca qualcosa le piante bloccano l'assorbimento (anche se in realta' si riduce drasticamente ma il risultato e' lo stesso). a questo punto, OK per i ripetuti cambi di acqua (che e' il RESET delle sostanze presenti in acqua) ti consiglio la lettura di un libro, mi ricordo solo l'autrice WALSTAAD, qualcuno piu' sveglio di me sicuramente e' in grado di completare l'informazione (domattina scrivo il titolo completo e codice ISBN). Le luci sono scarse, 76W con i riflettori sono sempre 76W, l'energia non si crea e un riflettore non la fornisce. inoltre, l'altezza della colonna d'acqua del tuo acquario e' a sfavore. in presenza di buchi sulle foglie, io avrei aggiunto una modesta quantita' di potassio, valutandone l'effetto. un brusco cambio di protocollo di fertilizzazione puo' solo fare danni. meglio prima abbassare la fertilizzazione in modo graduale e poi rialzarla con il nuovo protocollo. sono gia' stato fin troppo prolisso. per ora basta cosi'. per favore riporta la composizione e le concentrazioni del tuo fertilizzante, cosi' ci diamo un'occhiata da vicino. nel frattempo dai un'occhiata qui http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=788 crypto 1 http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=2352 crypto 2 http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=8569 crypto 3 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl