![]() |
scalari91 tranquillo i forum servono proprio per questo
per libri e quant'altro c'è una sezione proprio sul sito che consiglia i libri con cui iniziare per quanto riguarda come comporre il fondo apri una nuova discussione specificando il tipo di fondo se semplice ghiaietto con substrato se terra alofano se fondo fertile eccecc e ti sapremo consigliare e descrivere meglio com comporre il tutto:-) p.s. se sei alle primi armi ti consiglio un acquario di facile gestione con un po di substrato fertile(che puo essere anche pietra lavica) e poi sopra del semplice ghiaino di 2-3 mm |
ok ho capito tentero di farmi esperinza più che posso :-))
grazie mille per i consigli |
Il mio consiglio spassionato, ci sono passato anche io per i fondi a strati e mi sono trovato male, è di usare un unico materiale come fondo in modo che potrai farci quello che ti pare senza rischiare che ti venga a galla il fondo fertile (è diventa un vero problema).
Riguardo le piante sappi che si riesce a coltivare la rotala macrandra anche legata ad un bullone ... io faccio così da parecchio, con ottimi risultati ;-) l'importante è saper fertilizzare intendendo saper gestire l'acqua della vasca in tutte le sue componenti principali |
Quote:
|
A parte che il terriccio fertile dura 8 - 12 mesi e poi diventa terriccio e basta (dico questo senza contare che la maturazione completa del fondo fa diventare qualsiasi fondo un qualcosa di 'fertile').
Ti ho già scritto cosa uso io (seachem black sand). Per quanto riguarda la 'fertilizzazione', qui sul forum c'è una sezione apposita da cui leggere almeno i topic evidenziati, poi ho scritto qualcosa a riguardo anche sul mio sito. Alla fine le nozioni base sono quelle, poi basta misurare NO3, PO4, Fe, Ca ed Mg ed assicurarsi che NO2 ed NH siano nulli in vasca. Il KH conta poco se non fosse per alcune tipologie di pesci che richiedono conducibilità molto bassa, nel senso che serve solo per regolare la quantità di CO2 in modo da ottenere un pH prefissato. Non ti metto troppa carne sul fuoco, sappi che sembra più difficile di quello che sembra e, una volta fatta la mano, esistono gestioni molto semplici che danno ottimi risultati. |
Quote:
|
Ti dico in breve come gestisco io le mie vasche:
per il Ferro ed i microelementi uso solo il JBL Ferropol (che ha anche Potassio, forse un po poco), ho comprato il bidone da 5 litri qualche anno fa e ne ho ancora poco meno della metà ... circa 50 euro spesi decisamente bene poi per i macro (NO3, PO4 e K) utilizzo soluzioni fatte da me con sali comprati in farmacia (durano anche qualche anno) per il GH ed il KH idem (sali in farmacia) con la differenza che, una volta al mese, verifico che il rapporto Ca:Mg sia di circa 4:1 In pratica mi limito a fertilizzare una due volte a settimana e, almeno ogni mese, verifico tutti i valori integrando le carenze e/o aumentando la quantità di acqua del cambio se noto eccessi |
Quote:
a ti vorrei chiedere ma i due gruppi di prodotti che ti fai te(NO3-PO4-K) e (GH-KH), mi cosigli qualche prodotto da coprare visto che per ora io nn so fare quelle soluzioni! e il jbl ferropol andro a leggere per saperne di più ;-) |
#13 ... visto sia il prezzo dei prodotti commerciali, sia che (per tante ragioni) non li ho mai usati ... qualcuno l'ho usato ma ne parlerei male quindi evito ... faccio prima a farti un elenco della spesa (se trovi tutto bene, altrimenti poi vediamo)
NO3 -> Nitrato di Potassio PO4 -> Clismalax (serve per i clisteri - farmacia) K -> Solfato di Potassio (ma potrebbe non servire - dipende dal consumo di NO3) Ca -> Solfato di Calcio e Cloruro di Calcio Mg -> Solfato di Magnesio -> Sale Inglese ... bustine di leggero lassativo, si vendono in farmacia a circa 50cent l'una In ogni caso prima di iniziare devi imparare a memoria un paio di cose essenziali: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=90605 http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/D...md/default.asp Lette queste, sappi che la fertilizzazione non è una regola fissa, ognuno se la può aggiustare come più gli piace (vedi fertilizzare il fondo o solo in colonna) ... ma le regole basilari sono scientifiche e su queste non si discute, i nutrienti sono quelli e servono tutti. I problemi principali sono i micro, difficili da dosare a meno di non trovare un prodotto che li contenga tutti in maniera ben bilanciata, ecco perchè io uso il JBL ... mi trovo bene per come gestisco la vasca. Sul mio sito ci sono anche altre letture interessanti riguardo la fertilizzazione e come prepararsi e calcolarsi le soluzioni. Se la cosa ti piace e sei interessato a coltivare piante troverai pane per i tuoi denti :-D |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl