![]() |
Quote:
|
li avevo visti all'ikea, ma non avevo pensato ad illuminarci la sump!!!!
se vi dico con che mi faccio luce io, lasciamo perdere va:-)) lece a led con elastico che si mette in testa, quelle che si usano per pescare:-)) |
Quote:
bhe non si puo' dire che non hai ingegno!!! no un illuminazione seria in sump è fondamentale, poi l'ho collegati ad un interruttore , quindi quando ho bisogno, apro accendo la luce, e via con smadonnamenti per levare i sedimenti, pulire le pompe, sturare il venturi che mi si intruppa sempre, controllare il gocciolatore del reattore, svuotare il bicchiere dello schiumatoio,riempire la tanica del rabbocco ecc. ec... già è uno sbatti cosi', figuriamoci al buio a tentoni! :-D:-)) |
#25 #25 #25 #25 #25 #25
bravo bell'illuminazione |
molto molto belle....quanto ti sono costate?
se non sbaglio dovrebbero essere le stesse che uso dietro al Tv tipo effetto "Ambilight".... |
Quote:
queste bianche sui 40€, mentre ci sono pure blu o altri colori 50€ |
complimanti #25 bella illuminazione, e sump ordinatissima.
|
Con quei pannelli fonoassorbenti sembra uno studio di registrazione :-D
Comunque bell'idea #25 |
raga mi serve solo un consiglio per pulire facilmente e bene la sump dai sedimenti!
i classici aspira rifiuti a batterie mi sanno tanto di ciofechine che non tirano su na cippa... vaporetto lecoaspira?? aspira l' acqua secondo voi o lo sfascio? |
io usi un normalissimo tubo .... ci mettiun pò ma funziona ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl