![]() |
esatto!!! ecco xkè mi sto informando x la programmazione! certo che puoi collegarci tutto, potresti temporizzare anche le pompe...tutto sta a saper fare il programma
|
Brig l'arduino è un microcontroller già assemblato (con parte della logica di comando precaricata) programmabile tramite porta USB che ha 14 ingressi/uscite digitali (6 delle quali analogiche PWM) e 6 ingressi analogici....alla fine è simile ad altri micro in circolazione (vedi PIC o ST6/7 della SGS)....acquatronica usa sicuramente un microcontroller (tipo PIC o similare).....il punto di forza di arduino è che è un open-source...quindi nessuno è proprietario dei programmi o progetti...ma tutto si condivide gratuitamente......in poco tempo la community ha cretao migliaia di applicazioni che girano su arduino e sono tutte disponibili gratuitamente...anche l'IDE per programmarlo ovviamente.
|
ho visto qualche programma...
forse alcuni sono scritti in c++ però tutti quei discorsi dei PWM ingressi analogici ecc... http://www.discuspassion.net/forum/i...;topic=11337.0 ho trovato questo post interessante... però parlavano di usarlo come un controller... io pensavo invece che potesse alimentare direttamente tutto... |
penso che basti che ci colleghi un relè di giusto amperaggio e puoi alimentare il tutto....
|
quindi... come si potrebe procedere?
si prende arduino e display lcd... qualche sonda e si inzia a scrivere il programma? ma poi una cosa che non ho letto da nessuna parte... il programma lo scrivi al pc, poi ad arduino passi il sorgente o il compilato? e soprattutto come glielo passi? lo metti in qualche directory? |
mi sembra di aver letto che lo puoi scrivere anche sul block notes e poi esistono dei programmini che ho già scaricato gratuitamente che lo trasformano in linguaggio macchina... tutto sta ora a conoscere chi lo potrebbe programmare e chi sa dove collegare i vari fili! -43
|
io come ho già detto il c lo conosco...
windows non so come stia messo col c, ma linux è la "base" naturale per usarlo, in quanto ha già il compilatore (gcc, quello che serve a creare l'eseguibile) per programmare cmq è facile crei un file questoEIlMioFile.c poi lo compili con gcc -g -Wall -pedantic -o questoEIlNomeDellEseguibile questoEIlMioFile.c XD non mi ricordo bene se era Wall maiuscolo o lo era Pedantic... sono cmq due opzioni che sono più "severe" in fase d compilazione e ti danno più warning se è il caso... -g serve per il debug... quindi in questo caso non so quanto possa servire, mentre -o permette di far scegliere il nome dell'eseguibile |
te che ci capisci...guarda un pò se va bene questo programma?
ALBA DI 1 ORA Citazione int ledPin = 9; //Piedino a cui è collegata la striscia led void setup() { // inizio funzione } void loop() { // ALBA e incremento luce for(int fadeValue = 0 ; fadeValue <= 255; fadeValue +=5) { analogWrite(ledPin, fadeValue); // durata espressa in millisecondi in questo caso il fading ALBA dura 1 ora delay(3600000); } } TRAMONTO DI 1 ORA Citazione int ledPin = 9; // Striscia led collegata al pin 9 void setup() { } void loop() { //TRAMONTO e Tenebre for(int fadeValue = 255 ; fadeValue >= 0; fadeValue -=5) { analogWrite(ledPin, fadeValue); // durata espressa in millisecondi in questo caso il fading TRAMONTO dura 1 ora delay(3600000); } } |
lo ho già visto... bisognerebbe sare cos'è la funzione delay...
non so cosa sia questo 3600000... 60 (minuti di un ora) * 60 (secondi) * 100 (millisecondi) = 360000... mi manca uno 0... forse c'entrano i decimi di secondo.. non vorrei dire una cassiata ma un secondo corrisponde a 1000 millisecondi... e non a 100... poi per via del for secondo me questo non è C, ma C++ poi dovrei sapere anche cosa fa analogWrite... cmq per "leggerla umanamente" dichiara una variabile (fadeValue) che parte da 0, e ogni ciclo viene incrementata di 5. Prima di ogni incremento sul fa questa "scrittura analogica" sul pin 9 (ledPin) con la "potenza" (credo) fadeValue (che aumenta ogni ciclo... questo fa presuppore che aumenti la potenza di quel pin... dove con potenza si intenderà volt o che so io...) poi dice di fare un delay di un ora... ma non so che sia sto delay.. cmq non so spiegarmi... ma sulla carta funge... sennò non la scrivevano XD |
3600000 sono i secondi che sono i 1 ora.....non so...
appena monto la plafo proverò se funziona, il problema è sapere dove collegare tutti i fili |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl