![]() |
Ok ragazzi ora comincio un po' a preoccuparmi. In questi giorni ho provato di tutto: chironomus scaglie e pure un pò di pastone Stendker ma niente. Solo due continuano a mangiare solo granulato tetra prima discus, gli stessi hanno mangiato anche chironomus ma gli altri continuano ad essere terribilmente timidi e in buona sostanza a non mangiare. In particolare sono due quelli che mi preoccupano, uno che sta sempre nascosto e un altro che gira ma le prende sempre. Per altro non mi sembra proprio il ritratto della salute anche se in realtà non me ne capisco molto.
|
a che temperatura li tieni e metti se riesciuna foto aggiornata.....
valori? |
Prova ad alzare la temperatura, magari anche 30-32 gradi.... potrebbe stimolare un po' di più l'appetito, anche se per quello che sta sempre nascosto la vedo dura.
In alternativa potresti provare con una rete di plastica a maglie abbastanza larghe (tipo quelle che si usano per le siepi) a dividere la vasca e lasciare i più timidi da soli, la puoi trovare in qualuque ferramenta. Ho avuto lo stesso problema e così horisolto con un discus nuovo che si era isolato e nascosto sempre all'angolo. Certo esteticamente non è il massimo ma l'importante è farli iniziare a mangiare, magari poi dopo qualche settimana la rete provi a toglierla. |
|
Allora le foto sono aggiornate, i valori sono Ph:7 Gh:9 Kh:4 No2:0 No3:<12mg/l. Ieri il chironomus l'hanno mangiato tutti a parte il discus della foto tre che infatti è quello che mi preoccupa di più. Il quarto invece ieri era la prima volta che lo vedevo mangiare ma sta sempre nascosto sotto il tronco. Gli altri tre mi danno meno problemi, mangiano granulato e chiro mentre le scaglie non le considerano a parte qualche spizzicata. La temperatura la tengo a 28.
Squaletto72 con questo metodo di separazione i più timidi dovrebbero in teoria svegliarsi un po'? |
La soluzione suggerita da squaletto72 credo miri ad isolare i più timidi, dandoli cosi maggiore sicurezza e protezione dai più "aggressivi". In questo modo almeno non saranno più "menati" dagli altri.
Per quanto non sia esperto come altri utenti di questo forum, ho discus solo da 1 anno e mezzo. Posso suggerirti anche di aggiungere del succo d'aglio agli alimenti, stimola l'appetito dei discus oltre ad avere altri benefici. Di sicuro lo trovi nei negozi specializzati in discus oppure te lo fai da te schiacciando gli spicchi d'aglio, anche se la spremitura puzza parecchio e se convivi con qualcuno te la sconsiglio-93 |
Visti i suggerimenti penso che pròverò per ora ad alzare un pò la temperatura e a somministrare cibo all'aglio. Secondo voi con l'innalzamento della temperatura si rende necessario l'uso di un areatore? Inoltre come vi sembra quel discus che non mangia dalla foto?
Ps: la spremitura d'aglio per il momento la eviterei dato che ho l'acquario in camera. Anche se a dire il vero sono già rodato dal momento che mi sono fatto Reggio Calabria-Genova con una fantastica treccia di cipolle di Tropea in macchina con finestrini chiusi e aria condizionata!!! |
Alla fine ho deciso di cambiare il layout della vasca nella speranza che i più turbolenti si calmino un po'. Vedremo..
|
Quote:
Io proverei con il divisorio per un po, ti costa anche meno. |
Hai fatto bene a provare a cambiare l'arredamento, per il momento offri il cibo più gradito a tutti e tieni i pesci sotto controllo. L'aglio spremuto evitalo che ti puzza da morire la vasca :) e serve a poco o a nulla.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl