AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Ricapitolando: sbagliando si impara. Revolution! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=2466)

leletosi 08-04-2005 21:19

1) leggiti il post "calcio basso? cosa provoca? cosa fare?" in questa sezione.....

sembra tu abbia le idee non perfettamente chiare.

2) a cosa serve lo skimmer? a rimuovere sostanze inquinanti. perfetto. nei nano si monitorano solo no3 e po4 per gli inquinanti.....se vuoi i silicati. io ho entrambi a zero con solo il letto fluido. certo, con uno skimmer si levano anche altri inquinanti e questo fa bene. però c'è un piccolo particolare....reintegrare costa, e non poco. quindi se puoi reintegra solo il calcio e se necessiti, anche il megnesio.

3) quanto vuoi che ti impegni un cambio del 5-10% in una settimana?? 10 minuti?? io ci metto molto meno.......però i soldi degli integratori mi rimangono tutti in tasca. e la vasca funziona da dio.

nige 08-04-2005 22:25

nn credo sia soltanto una questione economica. Purtroppo nelle nostre vaschette dosare additivi inquina...e pure tanto. Lo skimmer impoverisce molto l'acqua e in quel poco di vasca servirebbe reintegrare molto e di continuo...potresti avere degli squilibri che nn ti farebbero del bene...nè a te nè agli animali

gabriele 09-04-2005 12:57

Interessante come discussione.
Come tutti sanno io sono un estimatore del metodo naturale.
Non ho mai avuto particolari problemi nelle mie vasche, ma è anche vero che non mi sono mai avventurato nel tenere duri (solo la caulastrea molto robusto che ormai è cresciuto e riprodotto abbondantemente).
Se si inizia con un metodo però lo si deve mantenere, aggiungere in seguito un filtro o uno schiumatoio (cosa che io sconsiglio) oppure anche toglierlo, cambia l'equilibrio della vasca.
In teoria il processo di maturazione non riparte da zero, ma quasi.
Io ammetto che è difficile trovare il giusto equilibrio con il metodo naturale perchè bisogna trovare il giusto equilibrio tra rocce massive (dove crescono le coonie di batteri anaerobici) e rocce sottili (dove crescono le colonie di batteri aerobici) fondo vivo.
Ma se si trova (molti lo hanno trovato) tutto quello che non viene eliminato dalle rocce vive e dalla sabbia viva (altrettanto importante) viene tolto periodicamente con i cambi parziali settimanali.
Se si producono troppi fosfati il sistema non sarà mai in equilibrio, ma allora bisogna capire da dove arrivano i fosfati.

Vorri ricordre che uno schiumatoio principalmente estrae queste sostanze organiche:
 Acidi grassi
 Carboidrati,
 Amminoacidi,
 Ferro,
 Fenoli,
 Iodio,
 Lipidi,
 Phitoplancton e plancton,
 Rame
 Tossine prodotte dagli invertebrati
Come vedete alcune sostanze poi andiamo a integrarle noi aggiungendo oligoelementi.
Altre invece sono dannose e comunque possono essere tolte con i cambi parziali.
I fosfati non vengono tolti così facilmente dallo schiumatoio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10947 seconds with 13 queries