![]() |
quello del tuo amico avrà sicuramente una colonna d'acqua che sarà la metà della tua con lo stesso rapporto di luce!
|
grazie a tutti per i consigli
per faby vedo che sei molto molto esperto sull'argomento e vorrei chiederti in base alla fertilizzazione, alla luce e alle piante presenti quante ore mi consiglieresti di dare? ora sto aumentando di mezz'ora al giorno come da te consigliato. per cristofer in effetti non avevo pensato al fatto che il rapporto e' piu o meno lo stesso ma che la colonna d'acqua e' di gran lunga inferiore :-) |
ragazzi ho deciso di eliminare la tenellus ormai completamente ricoperta di alghe e di sostituirla o con della calli o con l'eleocharis quale delle due secondo voi e' "piu facile" con le condizioni che ho in vasca? altra domanda per quale motivo il mio muschio cresce solo verso l'alto? non si attacca al tronco e cresce in altezza #07 heeeeeeeeeelp
|
personalmente non credo si riesca a fare un pratino a meno di optare x della marsilea hirsuta
col muschio ci ho litigato parecchio anch'io x gli stessi motivi sono arrivato alla conclusione che radica solo quando il legno è maturo ,in altre parole quando la parte superficiale del tronco inizia a marcire mancano ancora parecchi dati sui valori dell'acqua e sulla conduzione generale della vasca non sono cose marginali |
Davvero bella, hai gentilmente per caso da postare una foto con vasca e mobile, o chiedo troppo?
Grazie in ogni caso |
mi ero dimenticato di questo post :-D non chiedi troppo vorrei solo sapere il perche di questa domanda cosa ti interessa sapere? se posso rispondo a voce senza sbattermi con le foto :-)
|
Kevin, dovresti a mio avviso mettere la porosa direttamente in vasca, perchè col giro che si fa nel tubo di risalita a mio avviso la co2 perde di efficacia,
la calli a mio avviso lasciala perdere, richiede ottimo fondo e linea di fertilizzazione completa, oltre che ad una forte irradiadiazione luminosa (e con quella colonna d'acqua la vedo dura) Le ore come diceva faby al massimo si partiva da 6 per arrivare a 8 in neanche 1 mese.... 3/4 ore iniziali le hai fatte soffrire davvero ste piante... P.S non vorrei essere OT ma mi piacerebbe capire come ti sei architettato la plafo fai-da te! magari mi risp. in mp se ti va! |
Perdona la curiosita era per prendere spunto dal mobiletto, io vengo dalle vasche reff, ma queste vasche stile ADA mi fanno impazzire e vorrei farne una simile provenedo cmq dall'acquario d'acqua dolce, allevamento discus, poi acquario con piante ecc...vedere l'acquario nell'insieme mi dava lo spunto per il mobiletto e poi c'èra la mera curiosita di vederlo nella sua completezza, lo so che la vasca fotografata con il mobile perde molto, ma era solo per uno spunto.
Se non ti va fa nulla ti ringrazio lo stesso e ti rifaccio i complimenti per la vasca. Solo una domanda, io ho un impianto ad osmosi a 6 stadi con i vari display che indicano la qualita dell'acqua, se facessi un'acquario del genere userei sicuramente quall'acqua magari con un integratore di sali per alzare ph e kh e tutto lo spettro di elementi, una volta lo usavo per i discus, l'acqua di rubinetto la usate per una ragione precisa o per necessita,magari la vostra è ottima, vicino al lago d'orta avevo un amico che dal rubinetto gli usciva acqua con ph 6.5 e k2 e riproduceva discus, ma la mia fa veramente schifo, kh oltre 20 e ph 8.5 Matteo |
puoi tranquillamente utilizzare acqua d'osmosi con l'aggiunta di sali( tipo quelli Dennerle o Sera) per arrivare ai valori desiderati ovvero
Kh:3/5 GH:6/9 PH: 6-7 poi: NO3 e PO4 e K li integrerai con la fertilizzazione |
ciao scusa mi puoi dire cosa è la co2 in gel?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl