AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Botia con parassiti branchie! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=245370)

babaferu 15-05-2010 11:10

scusate ragazzi, non capisco i vostri consigli:

sospettate ictio? allora.... l'esha exit e l'aumento della temperatura vanno benissimo. ma.... in base a cosa lo sospettate?

se sopettate altri parassiti la temperatura non va assolutamente alzata....

se c'è respirazione accelerata alzare la temperatura è una pessima idea perchè diminuisce l'ossigeno disponibile e potrebbe peggiorare la situazione.

mi sembrano consigli contradditori....


se i colpiti sono 2-3, vallo immediatamente isolati prima che contagino anche gli altri, e vanno curati solo loro. personalmente, isolerei i colpiti in acqua pulita con areatore e li terrei ancora sotto osservazione per capire cosa causa la respirazione accelerata.

ciao, ba

Eclipse 16-05-2010 02:00

Allora...scusate se sono poco presente, ma il tempo che ho a disposizione è quello che è purtroppo ;-)

Mi sono un po' informato sull'esha exit e oltre ad essere un buon rimedio ai puntini bianchi ho letto che è anche utile per le parassitosi appunto, quindi ho iniziato il trattamento ed ora in questo momento ho appena dato la dose del secondo giorno.

La cosa dell'innalzamento della temperatura l'avevo già provata, purtroppo giustamente i pesci respirano peggio e stanno più in superficie che sul fondo.

La situazione comunque sembrerebbe iniziare a migliorare dopo le prime 24h con l'exit, ora un gruppetto di 5-6-7 esemplari, seppur di tanto intanto continua a strusciarsi, almeno stanno sul fondo e scavano come han sempre fatto invece che passare il giorno in superficie (come fanno i restanti).
Spero che alla fine del trattamento la situazione si risolva, altrimenti farò un bel cambio d'acqua...carbone attivo...e provo a cercare i medicinali che mi avete consigliato!

Isolarli come ho già detto è praticamente impossibile...pescare 16 botia di 5cm in un 500litri è più che un'impresa!

Vi aggiorno!

Axa_io 16-05-2010 09:06

Bene Eclipse, sono contenta. In genere i farmaci che funzionano contro l'ittio funzionano anche contro chilondonella, costia, trichodina. Io sospetto una parassitosi delle prime due. Anche se tu avresti "catturato" gli esemplari colpiti, non avresti risolto niente. Vai così e tienici aggiornati.

P.S. non conosco l'Exit ma potresti guardare che principi attivi ha e se, sulle istruzioni scrive contro quali parassiti agisce.

Federico Sibona 16-05-2010 09:18

Eclipse, ma l'aeratore lo hai attivato? E' sempre utile in questi casi.
Non so se sia questo il caso, ma i Botia sono molto sensibili a parassiti cutanei in quanto sono privi di squame e gli eventuali parassiti, in loro presenza, preferiscono installarsi su di loro piuttosto che sugli altri pesci.

Eclipse 16-05-2010 19:30

Quote:

Originariamente inviata da Axa_io (Messaggio 3016197)
Bene Eclipse, sono contenta. In genere i farmaci che funzionano contro l'ittio funzionano anche contro chilondonella, costia, trichodina. Io sospetto una parassitosi delle prime due. Anche se tu avresti "catturato" gli esemplari colpiti, non avresti risolto niente. Vai così e tienici aggiornati.

P.S. non conosco l'Exit ma potresti guardare che principi attivi ha e se, sulle istruzioni scrive contro quali parassiti agisce.

Eh esatto, visto come si è diffuso il parassita in 24h molto probabilmente sarebbe stato inutile ;-)
Purtroppo sia sulla scatola, che sul flacone, che nel foglietto illustrativo non c'è scritto da cosa è composto. Il foglio parla molto genericamente dicendo: contro i puntini bianchi e parassiti del velluto. C'è anche una piccola sezione coi sintomi sempre nel foglietto e sono proprio quelli descritti. vedrò se con qualche ricerca riesco a trovare i principi attivi al suo interno, ma sembrerebbe essere il medicinale più che giusto.

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 3016203)
Eclipse, ma l'aeratore lo hai attivato? E' sempre utile in questi casi.
Non so se sia questo il caso, ma i Botia sono molto sensibili a parassiti cutanei in quanto sono privi di squame e gli eventuali parassiti, in loro presenza, preferiscono installarsi su di loro piuttosto che sugli altri pesci.

Ciao, l'areatore non è stato attivato perchè ho l'acquario a 2metri dal letto ed è molto rumoroso. Ho però messo l'uscita del filtro che smuove l'acqua in superficie abbastanza bruscamente e l'effetto è pressochè simile all'areatore ma più silenzioso ;-)

La situazione attuale è di soli 3-4 botia a mezz'acqua/superficie mentre gli altri sono tutti regolarmente sul fondo ma si strofinano ancora sugli arredi.
Da notare che 1 dei botia ha circa 2 anni (l'unico "grande" circa 10 - 11cm) e su di lui gli effetti del parassita sono quasi nulli, si strofina una volta al giorno e respira/mangia regolarmente.
Al prossimo aggiornamento, vi tengo informati ;-)
Intanto ringrazio tutti per l'aiuto finora.

babaferu 17-05-2010 10:46

Quote:

Originariamente inviata da Eclipse (Messaggio 3016880)
Quote:

Originariamente inviata da Axa_io (Messaggio 3016197)
Bene Eclipse, sono contenta. In genere i farmaci che funzionano contro l'ittio funzionano anche contro chilondonella, costia, trichodina. Io sospetto una parassitosi delle prime due. Anche se tu avresti "catturato" gli esemplari colpiti, non avresti risolto niente. Vai così e tienici aggiornati.

P.S. non conosco l'Exit ma potresti guardare che principi attivi ha e se, sulle istruzioni scrive contro quali parassiti agisce.

Eh esatto, visto come si è diffuso il parassita in 24h molto probabilmente sarebbe stato inutile ;-)

No, non sarerbbe stato inutile, per 2 motivi:

- i parassiti normalmente sono già presenti in vasca, ma le normali difese immunitarie dei pesci fanno si che questi non si ammalino. Quando la malattia si sviluppa sugli individui più deboli (anche solo perchè hanno subito un trasloco) diventa più virulenta, e quindi sono esposti al contagio anche i pesci un po' più forti o che fino a quel momento l'avevano respinta. per questo è sempre buona cosa separare i sani dai malati, tenendo ben sotto controllo i sani per vedere se sviluppano anche loro la malattia.

- trattando tutta la vasca sottoponi sia il filtro che i pesci sani a un medicinale inutile, che però affatica gli organi interni, essendo una sostanza tossica, e attacca anche la flora batterica del filtro (e anche le piante!). ti va bene che l'exit è abbastanza blando e non fa grandi danni.

poi, ciascuno si fa il calcolo anche in base alle vasche a disposizione e alla propria comodità, al numero dei colpiti, alla presenza o meno di organismi particolarmente sensibili (per esempio, non è il tuo caso eprchè ovviamente, parlando di botia, tu non hai in vasca lumache, ma se le avessi le avresti sterinate).
se andiamo a vedere la procedura corretta è separare i colpiti.

ciao, ba

ps: il filtro a cascatella va bene per sostituire l'areatore.

Eclipse 19-05-2010 16:11

Capisco, diciamo che i trattamenti li eseguo giustamente sempre esterni alla vasca per appunto le controindicazioni che hanno i medicinali sulle parti sane dell'acquario, quali piante pesci e filtro. L'exit poi come giustamente dici è abbastanza leggero, infatit ho letto nel foglio che volendo non serve neanche il carbone attivo dopo la somministrazione in quanto è biodegradabile in pochi giorni.
Stavolta ho optato per il trattamento in vasca perchè era colpito il 90% dei pesci e i botia sono particolarmente difficili da catturare anche se malati in parte (quante volte al negozio mi han detto...torni la prossima volta perchè non riesco proprio a pescarglieli!)

Per aggiornare la situazione ho finito il trattamento (solo 3 giorni perchè poi mi è finito l'exit, riordinato ieri dall'inghilterra) e ho cambiato il 50% d'acqua senza usare carbone attivo.
Al momento sono ancora 3 i pesci (3 macracantha...i lohachata han sempre continuato la loro vita normale presentanto solo prurito ma niente problemi di respirazione o inappetenza) che stazionano a 3/4 della colonna d'acqua, vicino al vetro laterale, muovendo solo la pinna caudale e passano li la maggiorparte della giornata...
Gli altri invece sembrano visivamente abbastanza guariti...quasi tutti son ritornati con le pinne aperte e sono più attivi, anche se di tanto in tanto si strofinano ancora.

Per ora intendevo aspettare fino all'arrivo dell'exit nuovo e, se la situazione non è cambiata, cercare di isolare gli ultimi 3 individui e rifare un trattamento (anche di 5 giorni) in una vasca/tanica di 50litri max.
Il filtro ora l'ho rimesso normale, visto che hanno l'acqua nuova e non presentano particolari problemi respiratori (i colpiti non stanno più a pelo d'acqua ma a 3/4 di vasca)
Può andar bene, che dite?

babaferu 19-05-2010 17:22

si, credo proprio di si!

ciao, ba

aspetti il medicinale dall'inghilterra?! oh, poveri noi! anche io uso l'esha quando ho problemi in vasca (exit o 2000- anche se devo dire che non mi succede da un bel po'....), che brutta notizia, speravo che almeno questo si trovasse ancora....

crilù 19-05-2010 18:33

Quote:

Originariamente inviata da babaferu (Messaggio 3021312)
si, credo proprio di si!

ciao, ba

aspetti il medicinale dall'inghilterra?! oh, poveri noi! anche io uso l'esha quando ho problemi in vasca (exit o 2000- anche se devo dire che non mi succede da un bel po'....), che brutta notizia, speravo che almeno questo si trovasse ancora....

Si trova tranquillamente anche in Italia su acquariumline....

Axa_io 19-05-2010 19:56

Monitorizzali. Purtroppo la cura avresti dovuto finirla. Non so perchè vien consigliato di "isolare i colpiti". E' vero che la vasca è grande, ma un parassita è sempre un parassita. Comunque vedi tu cosa decidi di fare.
Quando i miei hanno avuto questi problemi, lele32 mi consiglio' di trattare tutti. Adulti, sub adulti, avannotti. Adulti con dosi normali di medicinale, i piccoli dose dimezzata. Gli avevo in due vasche diverse. Se guardi bene, anche in schede malattie, non c'è scritto da nessuna parte di isolare i colpiti. O tutti, o niente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10087 seconds with 13 queries