AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   c02 lievito e temperatura (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=24468)

ElBarto 13-12-2005 14:20

perdite non ce ne sono, ho verificato...

la temperatura da me non è bassissima, sarò sui 20gradi in casa.
il calorifero è kuasi sempre spento e cmq è lontano dall'acquario.
considerate ke io sto in AFRICA (catania)

il lievito va conservato in frigo mi pare no?


potrebbe essere ke il lievito non sia un granchè???

ElBarto 13-12-2005 15:13

mi spiego

la prima volta ho fatto la miscela mettendo il bicarbonato assieme allo zucchero, solo dopo aver miscelato ho agiunto il lievito.
il risultato è statmo minimo.


ho buttato il tutto e ho provato a fare la miscela senza mettere il bicarbonato.
risultato: meno di prima.



oggi, a kuest'ultima miscela già pronta da 24H ho aggiunto un cucchiaino di bicarbonato e mi si è sviluppata una gran quantità di CO2, addirittura nella bottiglia si è formata la skiuma in superficie.



mi date delle istruzioni dettagliate compresa la tempistica di come fare la miscela?
Preferirei che me lo dicesse uno che usa da tempo questo sistema, non kualkuno ke parli per sentito dire.


vi ringrazio.

koda91 13-12-2005 16:07

non mettere bicarbonato....

io metto 1/3 di panetto di lievito(assicurati che nn sia scaduto)

20 g di zuccheroe mi dura anche 1 mese

RamPrealpino 13-12-2005 22:25

ElBarto, non è ke per caso hia messo una valvolina di non ritorno sul tubetto ke entra in vasca? #24
Io avevo provato a metterla (una pippa mentale più ke altro perkè in teoria ritorni di fluidi non dovrebebro essercene) e la pressione della CO2 non era ababstanza alta da vincere la resistenza della valvola #23
Per ora sono a 3 giorni di funzionamento e l'unica soa ke ho notato è ke le bollicine sono molto più "fini" all'interno della bottiglia (quasi invisibili) ma in ogni caso la produzione pare rimanere costante.

Ho usato la ricettona classica:
-1 litro di acqua
#300 grammi di zukkero
-1 panettino di lievito (credo siano 25 g ma non ci posso metter la mano sul fuoco)

ciao

ElBarto 14-12-2005 00:59

nessuna valvola.

a questo punto credo che sia il lievito che non sia buono.

e menomale ke l'ho preso dal panettiere invece ke al supermercato.....


cmq oggi ho rifatto il tappo usando l'epossidica invece ke il silicone.

il risultateè è di molto superiore e molto + pulito




w l'epossidica.

vi farò sapere al + presto.

die_go 14-12-2005 10:52

Quote:

cmq oggi ho rifatto il tappo usando l'epossidica invece ke il silicone.
anche perché il silicone è permeabile ai gas...

homer83 14-12-2005 11:30

ciao,anche io ho il problema del freddo,e ora ho messo la bottiglia vicino al termosifone,ma a parte questo,mi sapete dire quante bolle al minuto devo lasciare entrare in vasca,perchè è solo da 2 giorni che uso questo sistema,e non vorrei esagerare con la co2,xchè non vorrei stecchire i pesci..
grazie

Mardock 14-12-2005 11:47

Uso bottiglia 2 lt acqua tiepida controllata con temometro 1/3 di lievito 300 gr zucchero si scioglie prima lo zucchero nella bottiglia poi su un bicchiere il lievito sempre con acqua tiepida (ne fredda ne calda se no butti tutto) metti il lievito sciolto e non agitare nulla ho usato la colla a caldo per siggillare il pezzo di tubo rigido che passa sul tappo ho usato il nastro quello che usano gli idraulici quello bianco fino fino x le filettature dei tubi ho messo il regolatore (quello x le flebo) cosi regoli le bolle e la valvola di non ritorno la si usa x precauzione se sposti la bottiglia sotto l'acquario non esce l'acqua e mi funziona da 2 settimane e 1/2.
ciaoooooooooooooooooooooooooo

aaa niente bicarbonato di sodio non serve a nulla

x le bolle controlla il ph se scende troppo cala le bolle

homer83 14-12-2005 12:08

ma la bottiglia da 2 lt la riempi completamente???

zadinadream 14-12-2005 12:16

nel mio caso le bottiglie le riempo completamente. Il problema di mancata uscita di co2 puo essere dato anche dalla posizione dell'atomizzatore! Per spiegarmi meglio ,almeno nel mio caso, se posiziono la pietra in senso orizzontale e quindi parallela al fondo nn esce c02 o pochissima... in verticale migliora un po, ma la massima uscita di anidride ce l'ho se la posiziono sul fondo in diagonale!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10167 seconds with 13 queries