![]() |
Quote:
|
filtro
I miei acquari erano sempre sovrappopolati eppure........mai problemi di nitriti o ammoniaca.
Personalmente sciacquavo ad ogni cambio (15 giorni) nell'acqua levata dalla vasca una spugna delle 4. Ad ogni cambio, a rotazione ne sciacquavo una diversa e così il filtro non subiva mai uno shock batterico ed era sempre pulito. Ovviamente ad ogni cambio inserivo L'FB7 della Dennerle. PS: ogni 3 giorni sciacquavo lo strato di filtraggio meccanico juwel. L'unico difetto che ho riscontrato nel filtro juwel è quello di mandare la sporcizia in vasca una volta che veniva riattivata la pompa.......questa cosa da molto fastidio ai discus. Certo......un filtro esterno aggiuntivo farebbe riposare un po meglio ;-) |
esatto !!!!!! ;-) ;-) #25
|
secondo me per l'allevamento dei dischi e meglio aggingere uno esterno anche carico di soli canolicchi. quanto e lo spessore dei vetri del rio400?
|
La pompa
Io normalmente metto la pompa su una portata di 2,5 volte il netto circa della vasca quindi per circa 350 litri una portata di 800/900 l/h va bene, anche perchè un passaggio troppo veloce dell'acqua nel "biologico" può non assicurare a questa parte di filtro la necessaria efficienza.
Del resto i Discus prediligono una vasca con "acqua tranquilla", con nessuna turbolenza. Un filtro esterno, per quanto meccanicamente utile, non dimentichiamoci può aumentare la turbolenza a meno di non smorzare il flusso in uscita con un tubicino con svariati fori in modo da non creare fastidiose ( per i Discus ) turbolenze. Il problema di sputare fuori la sporcizia al riavvio della pompa non è un problema del Rio ma di tutti i filtri poco manutenuti e comunque non assemblati in modo da garantire la perfetta gradualità nell'eliminazione dello sporco nei vari stadi. Al di la delle considerazioni generiche un filtro esterno è sempre consigliabile per una serie di motivi tra cui aumento delle funzioni di filtraggio meccanico e biologico, sicurezza assoluta in caso di guasto di una delle pompe ( magari di sabato sera quando i negozi son chiusi e vi ricordate che quella di riserva si era bruciata e non l'avete mai sostituita ! ), possibilità di pulire un filtro mentre l'altro lavora ecc. Per chi può permetterselo, è consigliabile a mio avviso. |
Ecco un po dei miei pesciotti!
Domanda, secondo voi stà bene il cardinale?Cardinale http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_5301_803.jpg Ramirez http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_5286_168.jpg Discus http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_5265_178.jpg |
io uso un esterno e un interno e mi trovo benissimo, prima usavo solo quello interno, ma si sporcava molto più frequentmente e aveva bisogno di una maggior manutenzione, con l'aiuto dell'esterno ho acqua più pulita, puoi fare la manutenzione a uno alla volta e rimangono più puliti tutti e due e adesso ho tanti tanti cannolicchi in più he non fannno mai male.
|
takash, anche il filtro esterno fa lo stesso difetto...basta mettere una calza davanti al tubo di mandata nel momento che riattivi la pompa ;-)
|
Che piante mi consigliate? Avevo in mente di fare un pratino...
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl