![]() |
Ok, farò come suggerite, aspetterò la fine della maturazione e poi vedrò il da farsi...
Ma nel caso, i discotti potrebbero star bene anche con un pH stabile a 7,5? naturalmente parlo degli ibridi di stendker.... |
spongebob1, sopravvivere con quel ph certamente, stare bene è tutta un'altra cosa... come mi sem bra ti abbiano già spiegato sia qui che nell'altro topic che hai aperto poco prima.
Se decidi di tenere dei discus, significa che sei pronto a sobbarcartene l'onere (vasca grande, acqua calda, cibo e cure costosi...)... garantirgli l'acqua della giusta qualità è solo una delle voci di spesa, e nemmeno la più rilevante. ...quindi falli star bene, con 70 euro ti fai l'impianto ad osmosi e con 10 euro di cartuccia ai carboni attivi all'anno lo tieni in perfetta efficienza. |
Infatti è proprio per garantire queste cure che sto chiedendo come fare ad acidificare con la torba...mi è stato consigliato di aspettare che il filtro maturi...lo farò.
Ma se il pH non scenderà nemmeno a maturazione completata, allora spero avrete la pazienza di "sopportare" ancora qualcuna delle mie domande... grazie a tutti. |
se vai nella sezione "approfondimento dolce" trovi un mio topic sugli acidificanti naturali ed uno sul mantenimento dell'acquario di acque nere, lì c'è di tutto e di più :-))
|
Vado di corsa!
|
Tieni anche in considerazione un impianto per la co2 che ti garantirebbe il valore di ph voluto in maniera stabile e sicura.
Ovviamente anch'esso comporta un ulteriore costo. |
Ci avevo pensato alla CO2, ma avendo poche piante...saranno 3 a fine allestimento più un po' di crhystmass moss, non la ritenevo indispensabile....nel caso non riuscissi a tenere il giusto pH quando il filtro sarà maturo e/o con la torba, terrò in considerazione anche la possibilità CO2.
|
Ciao, Spongebob.
Se, come hai giustamente detto ad inizio thread, non hai velleità di ripro, non capisco questa corsa al pH acido quando oltretutto parliamo di piccoli stendk. e non asiatici o selvatici. 9°dKH son tanti...per ottenere un pH sotto la soglia del neutro (7), quindi segui il consiglio di Michele, smezza l'acqua di rete con acqua di R/O, e vai ad un valore tampone meno alto. Il resto, sempre come ti aveva detto Michele, lo faranno filtro e pazienza. Evita CO2 se puoi: non ti serve acqua acida, ma qualora ti servisse puoi sempre usare la torba (in verità anche per abbassare il KH), ma fuori dalla vasca e controllando spesso i valori per ad una continuità stabile di manutenzione- |
Ho capito e ti ringrazio molto, seguirò anche i tuoi consigli!
Grazie mille. Per ora la maturazione della vasca è arrivata al picco di NO2....aspettiamo.... |
Scusa tatore, Stavo rileggendo il tuo post....
Mi consigli per eventualmente abbassare il pH e il KH, di usare della torba fuori dalla vasca. Ci sono delle controindicazioni ad usarla in vasca? Nel senso che io all'inizio dell'allestimento, ne ho inserito un sacchetto da 250 gr direttamente nel filtro...ora che faccio, mi consigli di levarla subito, aspetto il termine della maturazione? La posso lasciare? E come mi devo comportare per usare la torba nel periodo di stabulazione dell'acqua per i cambi? Che poi era la domanda che avevo fatto prima, un po' più su nel topic.... Grazie per la risposta. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl