AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   il mio Kaiman 80 nuovo allestimento (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243799)

TuKo 06-05-2010 15:00

Quote:

Originariamente inviata da eugenio72 (Messaggio 3001996)
nn sono d accordo con quello che dici...nel senso è vero che in natura queste specie(neon,rasbore) hanno un ph molto acido e i poecilidi un ph piu alto...ma visto che il ragazzo è un novizio mi permetto di rassicurarlo dicendogli che i suoi pesci nn moriranno per un ph diverso ma piuttosto per livelli di inquinamento da mangime.in quanto tutti i nostri pesciotti vengono allevati in acque alcaline senza nessuna eccezzione o quasi.grazie

ps.meglio la seconda vasca

E io non sono d'accordo con persone che professano un acquariofilia cosi spiccia, a amggior ragione perche ci troviamo un neofita.
Qualche decennio di allevamento, non possono assolutamente sostituire migliaia di anni di evoluzione che ha portato alla struttura attuale dei pesci.
Un pesce strutturato a vivere in acque acide,se immerso in un acqua opposta va incontro ad uno stress costante, in quanto le condizione dello scambio osmotico, sono diametralmente opposte per come è stato concepito. Una costante condizione di stress porta all'apatia e all'abbassamento delle difese immunitarie, esponendo quindi l'esemplare ad eventuali patogeni presenti in vasca, da qui la possibilità di contagio a tutta la vasca, non è poi cosi remota.
In merito agli allevamenti è errato generalizzare senza fare delle distinzioni, perche allevatori che usano far riprodurre pesci in acque con valori ottimali, fortunatamente ci sono. Solo che i loro prodotti costano un pò più degli altri.
I pesci sono strutturati per vivere in acqua con valori superiori e/o inferiori a quelli ottimali, ma per un breve periodo. Vincolare la loro detenzione nelle nostre vasche, su questa caratteristica significa farli sopravvivere, concetto nettamente differente dal vivere.
I valori non vanno rispettati al centesimo di grado, ma tenerli in un range che si limitrofo a quelli ottimali è sicuramente una buona cosa dal punto di vista della longevità.

Cortesemente non mi portate l'esempio dei negozi, perche li i pesci ci devono rimanere il meno possibile, per ovvie ragioni di vendita. Nelle nostre vasche ci devono stare molto più tempo.

Scusate la lungaggine del mio intervento,ma era quanto meno dovuto, di fronte a quello che per il sottoscritto, classifica come disinformazione.

Adrian15 06-05-2010 23:56

Quote:

Originariamente inviata da eugenio72 (Messaggio 3001996)
-28
Quote:

Originariamente inviata da Adrian15 (Messaggio 2999515)
Ciao Acqua e vino! E’fuori discussione che il nuovo e meglio anche se quell’anfora non c’azzecca niente secondo me ma almeno ha la ghiaia più originale del primo il quale ghiaino rosso sembra una cosa artificiale che guasta proprio l’occhio.
Una cosa volevo dirti se mi posso permettere al riguardo dei pesci. Hai mischiato un po’ dei pesci che vogliono e vivono nelle acque con parametri diversi. Le rasbore e i neon necessitano di acque tenere e cioè di un ph tra 6 – 6,5 mentre platy come tutti i poecilidi hanno bisogno di acque dure con un ph almeno 7 o meglio 7,5 – 8. Non so te che valori hai in acqua ma se vanno bene per uno non vanno bene per l’altro pesce. Ciao.

nn sono d accordo con quello che dici...nel senso è vero che in natura queste specie(neon,rasbore) hanno un ph molto acido e i poecilidi un ph piu alto...ma visto che il ragazzo è un novizio mi permetto di rassicurarlo dicendogli che i suoi pesci nn moriranno per un ph diverso ma piuttosto per livelli di inquinamento da mangime.in quanto tutti i nostri pesciotti vengono allevati in acque alcaline senza nessuna eccezzione o quasi.grazie

ps.meglio la seconda vasca

Eugenio72! Appunto visto che il ragazzo è un novizio non devi rassicurarlo ma gli devi dire quello che ho detto io nel mio post. Così almeno facciamo in modo che non sbaglino perché poi sarà troppo tardi per poter rimediare. Ci sono tanti casi nei vari post in questo forum e nelle varie sezioni che tanti cosidetti novizzi hanno fatto questo errore e poi per poter rimediare in seguito dei nostri consigli hanno fatto dei cambiamenti ma scombussolando un po’ la vita dei pesci stessi e della vasca.

Ah, di questo non sono molto d’accordo ma visto che tu sei molto informato, può darsi ma non ci credo. Per il resto quoto in pieno Tuko che ha detto tante cose vere e giuste e non è la prima volta che li ripete.(se hai letto tanto in questo forum credo che avrai visto tante discussioni su questo argomento).Ciao!
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi! Qualche volta che quoto parti del discorso mi dà l’errore dove scrive che “il messaggio che hai inserito è troppo corto. Allunga il tuo messaggio ad almeno 1 caratteri.” Mi sapete dire dove sbaglio? Grazie.

eugenio72 06-05-2010 23:58

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 3002040)
Quote:

Originariamente inviata da eugenio72 (Messaggio 3001996)
nn sono d accordo con quello che dici...nel senso è vero che in natura queste specie(neon,rasbore) hanno un ph molto acido e i poecilidi un ph piu alto...ma visto che il ragazzo è un novizio mi permetto di rassicurarlo dicendogli che i suoi pesci nn moriranno per un ph diverso ma piuttosto per livelli di inquinamento da mangime.in quanto tutti i nostri pesciotti vengono allevati in acque alcaline senza nessuna eccezzione o quasi.grazie

ps.meglio la seconda vasca

E io non sono d'accordo con persone che professano un acquariofilia cosi spiccia, a amggior ragione perche ci troviamo un neofita.
Qualche decennio di allevamento, non possono assolutamente sostituire migliaia di anni di evoluzione che ha portato alla struttura attuale dei pesci.
Un pesce strutturato a vivere in acque acide,se immerso in un acqua opposta va incontro ad uno stress costante, in quanto le condizione dello scambio osmotico, sono diametralmente opposte per come è stato concepito. Una costante condizione di stress porta all'apatia e all'abbassamento delle difese immunitarie, esponendo quindi l'esemplare ad eventuali patogeni presenti in vasca, da qui la possibilità di contagio a tutta la vasca, non è poi cosi remota.
In merito agli allevamenti è errato generalizzare senza fare delle distinzioni, perche allevatori che usano far riprodurre pesci in acque con valori ottimali, fortunatamente ci sono. Solo che i loro prodotti costano un pò più degli altri.
I pesci sono strutturati per vivere in acqua con valori superiori e/o inferiori a quelli ottimali, ma per un breve periodo. Vincolare la loro detenzione nelle nostre vasche, su questa caratteristica significa farli sopravvivere, concetto nettamente differente dal vivere.
I valori non vanno rispettati al centesimo di grado, ma tenerli in un range che si limitrofo a quelli ottimali è sicuramente una buona cosa dal punto di vista della longevità.

Cortesemente non mi portate l'esempio dei negozi, perche li i pesci ci devono rimanere il meno possibile, per ovvie ragioni di vendita. Nelle nostre vasche ci devono stare molto più tempo.

Scusate la lungaggine del mio intervento,ma era quanto meno dovuto, di fronte a quello che per il sottoscritto, classifica come disinformazione.

invero carissimo stò dalla tua parte ma nn è generalizzare dicendo che la maggior parte degli allevamenti se nn quasi tutti hanno vasche con acqua alcalina/salmastra.(il 95%)e un fatto questo .i poki che hanno "prodotti"come dici tu ad allevamento "ottimale" sono mosche bianche che nn sono alla portata di tutte le tasche e nn sono alla portata di mezzogiornata di auto..a seconda poi uno dove abita..
per esempio i poecilidi vengono allevati intensivamente in acqua salmastra per evitare l attacco di batteriosi che il loro sistema immunitario nn è in grado di combattere a causa dell idebolimento del loro patrimonio genetico,seriamente compromesso dalla selezione sempre piu spinta.quando i pesci vengono trasferiti in acque piu tenere come le nostre con valori nella norma,le loro cellule cercano di ritrovare un equilibrio elettrolitico diluendo il liquido cellulare con l introduzione di acqua :se la differenza di concetrazione salina tra liquido cellulare e acqua è troppo elevata le cellule si gonfiano e poi si lacerano.i danni provocano un indebolimento del sistema immunitario.provocando batteriosi ,micosi ecc ecc
la mia l'esperienza mi dice che certi pesci che prediligono per esempio acque tenere, se tenuti in acque di media durezza ma con frequente cambiamento parziale dell'acqua (10-20% ogni settimana), vivono altrettanto bene anche se le condizioni chimiche dell'acqua non sono le piu indicate.
scusa la lungaggine
io cmq ho valori ottimali per miei pesci ;-)

mestesso 07-05-2010 09:52

eugenio72
dissento da quanto hai detto,per le motivazioni della mia posizione,mi rifaccio a quanto detto in modo assai esplicito da TuKo

Quote:

Qualche decennio di allevamento, non possono assolutamente sostituire migliaia di anni di evoluzione che ha portato alla struttura attuale dei pesci.
mi trovi discorde anche sulla tua affermazione...

Quote:

io cmq ho valori ottimali per miei pesci
non credo!
18 neon con ph a 7,5...bhe...#13

eugenio72 07-05-2010 14:00

Quote:

Originariamente inviata da mestesso (Messaggio 3003261)
eugenio72
dissento da quanto hai detto,per le motivazioni della mia posizione,mi rifaccio a quanto detto in modo assai esplicito da TuKo

Quote:

Qualche decennio di allevamento, non possono assolutamente sostituire migliaia di anni di evoluzione che ha portato alla struttura attuale dei pesci.
mi trovi discorde anche sulla tua affermazione...

Quote:

io cmq ho valori ottimali per miei pesci
non credo!
18 neon con ph a 7,5...bhe...#13

sei sicuro di avere letto tutto bene?hai guardto nel profilo nn aggiornato,e se gurardavi nel post la "mia vasca" vedi che ho scritto ph 6,8
per il resto del fatto che tu nn sia d accordo mi interessa poko piuttosto vorrei che motivassi con parole tue e nn di altri -28

mestesso 07-05-2010 14:50

Quote:

per il resto del fatto che tu nn sia d accordo mi interessa poko
questo la dice lunga sul tuo modo di vedere le cose;-)

per quanto riguarda le motivazioni che mi spingono a dissentire dalle tue opinioni sono riconducibili sinteticamente a quanto espresso dalla frase di TuKo da me quotata..
dovrei ripeterle a parole mie??a che pro?

eugenio72 07-05-2010 21:54

Quote:

Originariamente inviata da mestesso (Messaggio 3003654)
Quote:

per il resto del fatto che tu nn sia d accordo mi interessa poko
questo la dice lunga sul tuo modo di vedere le cose;-)

per quanto riguarda le motivazioni che mi spingono a dissentire dalle tue opinioni sono riconducibili sinteticamente a quanto espresso dalla frase di TuKo da me quotata..
dovrei ripeterle a parole mie??a che pro?

nel senso che vorrei esprimessi un concetto tuo nn quello di altri.

Acqua e vino 07-05-2010 22:04

Ragazzi non volevo farvi litigare!
Comunque tanto per puntualizzare la fauna che mi ritrovo è frutto della mia inesperienza ma anche della incopetenza dei negozianti dove mi sono rivolto fino a qualche tempo fà.Mai e poi mai avrei inserito pesci con così diverse caretteristiche se solo avessi saputo.
Sono stato costretto a riallestire la mia vasca in quanto era piena di fosfati e di conseguenza i pesci morivano velocemente. Il fondo era costituito da uno strato eccessivo di terriccio e ghiaia (ca 10 cm), così si è venuta a creare una zona morta che provocava tutto questo scompenso, almeno secondo il mio modesto punto di vista.
Adesso le cose sembrano andare meglio e le pompe funebri al momento sono in cassa integrazione.Ma(c'è sempre un ma..)all'orizzonte stà comparendo la minaccia delle alghe, infatti sulle foglie noto dei filamenti che prima non c'erano e qui invoco l'aiuto degli esperti!!
Spero di aver proseguito correttamente la discussione altrimenti Tuko si arrabbia

mestesso 07-05-2010 23:11

non credo si stia litigando,anzi:-)
lo scambio di opinioni e punti di vista spesso può essere costruttivo..

sono io a chiedere scusa a te per aver inquinato il tuo thread

eugenio72 08-05-2010 08:09

mi associo alle scuse.#12
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Acqua e vino (Messaggio 3004232)
Ragazzi non volevo farvi litigare!
Comunque tanto per puntualizzare la fauna che mi ritrovo è frutto della mia inesperienza ma anche della incopetenza dei negozianti dove mi sono rivolto fino a qualche tempo fà.Mai e poi mai avrei inserito pesci con così diverse caretteristiche se solo avessi saputo.
Sono stato costretto a riallestire la mia vasca in quanto era piena di fosfati e di conseguenza i pesci morivano velocemente. Il fondo era costituito da uno strato eccessivo di terriccio e ghiaia (ca 10 cm), così si è venuta a creare una zona morta che provocava tutto questo scompenso, almeno secondo il mio modesto punto di vista.
Adesso le cose sembrano andare meglio e le pompe funebri al momento sono in cassa integrazione.Ma(c'è sempre un ma..)all'orizzonte stà comparendo la minaccia delle alghe, infatti sulle foglie noto dei filamenti che prima non c'erano e qui invoco l'aiuto degli esperti!!
Spero di aver proseguito correttamente la discussione altrimenti Tuko si arrabbia

alghe?ahi ahi...meglio che vai a dare un okkiata alla sezione appropriata postando se hai hai intenzione di kiedere i tuoi valori..
cmq i motivi per cui arrivano le alghe sono molteplici..pensa bene a cosa potrebbe nn andare nella tua vasca-28


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08115 seconds with 13 queries