![]() |
sempre più spesso mi sto imbattendo nelle uova di artemi decapsulate...
cosa ne peni per l'accrescimento degli avanotti?... andrebbero bene?... il mio dubbio è che essendo inerti i piccoli non le considerino,anche se noto che molti dei miei mangiano tutto quello che gli passa davanti..ma sputano tutto tranne, quello che si muove..:-) |
le decapsulate io le faccio schiudere come le altre, solo che non ho la rottura di separare i naupli dai gusci.
I miei piccoli mangiano solo cose vive... |
Consiglio a Goose di togliere gli avannotti appena iniziano a nuotare o poco dopo: so che vederli nuotare assieme ai genitori è uno spettacolo suggestivo, ma il rischio c'è sempre.
Io ho circa 70 avannotti e li tengo in una vaschetta di plastica galleggiante con areatore. Attento, però! Non metterli mai nella sala parto dove ci sono delle strisce o dei buchi che comunicano con l'acquario, perchè, in quel caso, i genitori potrebero risucchiare i piccoli e farli morire schiacciati magari senza volerlo. La vaschetta deve essere chiusa e galleggiante e l'areatore ci vuole. Facendo così e nutrendoli con l'artemia hai una resa massima e ti possono sopravviver anche tutti! :-) Non c'è nemmeno il problema dell'imprinting, perchè pensa ce il mio negoziante toglie addirittura già le uova fecondate eppure i piccoli poi si riproducono e hanno una normale vita sociale. Io, però ti consiglio di aspettare che inizino a nuotare, perchè prima sennò c'è il rischio che le uova ammuffiscano. Buona fortuna! |
ci ho provato una volta..e li ho messi in una vasca solo per loro...
ma sono morti dopo qualche giorno... dopo le vacanze ci riproverò... |
Come si riconosce maschio e femmina???????
|
Ciao a tutti
La mia coppia di scalari qualche giorno fa a deposto e fecondato le uova, e le proteggevano. Ma arrivato l'indomani delle uova nessuna traccia, ed ho notato che entrambi i genitori mostrano dei evidenti segni bianchi sulle parte superiore...ad oggi scomparse. E' possibile che qualche pesce li abbia attaccati e pappate tutte le uova? All'interno dell'aquario ho dei guppy , un neon , due corrydoras , e un pesce pulitore. http://s4.postimage.org/rEnJ9.jpg |
la differenza fra maschio e femmina è evidente solo durante la deposizione, quando le papille genitali sono estroflesse.
Fra i links che ho in firma trovate anche diversi artixcoli sugli scalari in cui vedete le foto. NikLep, le uova le ha mangiate qualcuno durante la notte... gli altri pesci o forse gli stessi genitori. Apri un topic in cui ne discutiamo, e descrivi la tua vasca. Poi ripulisco gli ultimi interventi da questo topic in evidenza. |
Quote:
se ti perdi lo spettacolo delle cure parentali....che secondo me sono la cosa più bella e appagante in acquariofilia....-05 ...che cosa li tieni a fare una coppia di scalari?....per riprodurli e tenere il maggior numero di scalarini?.... Quote:
ma toglimi una curiosità......poi che ci fai con tutti quei piccoli scalari???? io ho su una foglia più di 150 uova di una coppia di F1 RioManacapuru nonostante i piccoli F2 siano sicuramente più particolari dei comuni scalari che trovi in negozio a due soldi.....qui a Roma, che è una città grandissima.......non avrebbero mercato.... addirittura faticherei anche a REGALARLI a qualche negozio.,...#07 |
Certo che togliere chi non fa coppia francamente dispiace, ma parlando con alcuni appassionati acquariofili hanno ottenuto nidiate semplicemente tagliando la foglia su cui la femmina aveva deposto e (senza farla uscire dall'acqua) l'avevano messa dentro una sala parto con un areatore. Tutto ciò per sviluppare una nidiata senza regalare gli scalari di troppo e non lasciare un acquario di 2/300 litri ad una sola coppia.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl