AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   riscaldare la vasca?a gas ècco come (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243703)

SamuaL 04-05-2010 17:47

andreaclc82, a parte che tutto ciò è un pò fuori tema ma perchè parli dei tubi del gas?
Mica devi installare una seconda caldaia sotto il mobile dell'acquario!!
Fai una deviazione dell'acqua calda dal termosifone alla sump, perchè vuoi spostare il gas? #28g

Auran 04-05-2010 18:13

anche io sapevo come abra...sempre acceso al "minimo"...

quindi servirebbe una serpentina...di che materiale?
un elettrovalvola che apra e chiuda tramite il comando dato anche da un doppia soglia...giusto?

Tutto qua?!?

Samual per evitare il problema del tubo caldo che rimane in sump per piu tempo, si potrebbe impostare l'aperturta della valvola a 24 gradi e la chiusura raggiunti i 25... dici che potrebbe bastare considerando che poi qualche altro grado lo recuperi per la dispersione?

Oppure si potrebbe lavorare sulla lunghezza della serpentina...piu è corta e meno tempo impiega a dissipare del tutto il calore...

Secondo me potrebbe essere una soluzione valida per vasche minimo da 400litri....

andreaclc82 04-05-2010 19:33

Quote:

Originariamente inviata da SamuaL (Messaggio 2998763)
andreaclc82, a parte che tutto ciò è un pò fuori tema ma perchè parli dei tubi del gas?
Mica devi installare una seconda caldaia sotto il mobile dell'acquario!!
Fai una deviazione dell'acqua calda dal termosifone alla sump, perchè vuoi spostare il gas? #28g

perchè è proprio nel primo messaggio che si parlava o del calorifero o della caldaia.. però effettivamente, ora che mi ci fai pensare meglio, i tubi del gas non c'entrano, ci vorrebbero dei tubi dell'acqua calda, che vanno dalla caldaia, o dal calorifero (quello + vicino) all'acquario..
..mi sono confuso.. #19

..però considerando che a casa, si hanno in media 21#22°C (io ne tengo quasi 24, ma sono un caso a parte) per portare la temperatura a 26°C il Delta è basso.. non so quanto il gioco valga la candela, se poi si hanno acquari di dimensioni ragguardevoli una volta raggiunta la temperatura desiderata lo scambio termico è lento.. quindi il termo-riscaldatore lavora poco.. io ho guardato il mio acquario quest'inverno, non ha la sump quindi vedevo immediatamente se la resistenza era aperta o meno, e lo era quasi mai e mai più di mezzora.. certo la lampada hqi aiuta.. anzi durante il "giorno" sono loro il riscaldamento.. :-)

..dai anche se non mi convince, per una questione di rendimento (economico) è pur sempre un idea!! :-)

roby78 04-05-2010 21:41

allora vedo un po di menti confuse:-D è cosi semplice sapete cosa è un tubo john guest? quello dellimpianto di osmosi !!! però del10 lo si collega allimpianto di riscaldamento acqua calda temosifoni però sul collettore dove ci sono le altre elettrovalvole di zona oppure sotto la caldaia uno sulla mandata e laltro sul ritorno della pompa siccome la pompa va sempre quando una zona della casa apre lelettro valvola scalda i termosifoni quindi noi creiamo una zona chiamata aquario ipotetica e con lelettrovalvola messa sul tubo apriamo il circuito e lacqua circola nella serpentina nel momento che chiude nn circola piu acqua e la serpentina si raffredda quasi subito alla temperatura della vasca come fa un semplice riscaldatore gia provato,per i costi di corrente sono sicuramente inferiori visto dal mio amico , provate a scaldare voi la casa con la corrente e poi mi dite,io ho gia convertito anche la lavatrice con un miscelatore apposito che mi fa entrare aqua calda pre inpostata da me secondo il tipo di lavaggio quindi nn ho piu 2000w di resistenza è da un anno e ho visto quasi 20 € in meno a bimestre solo per la lavatrice e di gas quasi come lanno scorso...quindi si chiama risparmio se poi avete i pannelli solari che scaldano lacqua questa le a gratisssss......

DECASEI 04-05-2010 22:23

Il tubo JOHN GUEST non è il " tubo dell'impianto ad osmosi" ma è un tubo prodotto dalla john Guest e non è indicato per acqua calda in quanto la temperatura massima di lavoro è di 65°C .

Il riscaldamento con serpentina e gestito da caldaia a metano lo ho visto solo su vasche enormi da 6000 - 7000 lt. create per restare sempre all'aperto anche d'inverno. Non so se ne vale la pena anche per vasche come le nostre.

roby78 04-05-2010 23:24

decasei lo so che il tubo nn è quello ma uguale come forma e tipo poi è testato da tempo e nn ha dato problemi a 65° anke perkè è il lav max di temp per le caldaie cmq è sempre un risparmio di energia perkè con riscaldatori di 300 o 600w i picchi di consumo momentanei salgono e si passa a una fascia di costo superiore poi in inverno cè sempre qualkosa in piu che va luci in primis nella casa o qualche stufetta elettrica si fa presto a salire di w cmq gia una ditta fa serpentine di quel tipo per acquari con quel tipo di tubi e nn hanno problemi , se hai da consigliarmi un tubo migliore simile ne sarei grato..:-))

andreaclc82 05-05-2010 09:29

Quote:

Originariamente inviata da roby78 (Messaggio 2999171)
allora vedo un po di menti confuse:-D è cosi semplice sapete cosa è un tubo john guest? quello dellimpianto di osmosi !!! però del10 lo si collega allimpianto di riscaldamento acqua calda temosifoni però sul collettore dove ci sono le altre elettrovalvole di zona oppure sotto la caldaia uno sulla mandata e laltro sul ritorno della pompa siccome la pompa va sempre quando una zona della casa apre lelettro valvola scalda i termosifoni quindi noi creiamo una zona chiamata aquario ipotetica e con lelettrovalvola messa sul tubo apriamo il circuito e lacqua circola nella serpentina nel momento che chiude nn circola piu acqua e la serpentina si raffredda quasi subito alla temperatura della vasca come fa un semplice riscaldatore gia provato,per i costi di corrente sono sicuramente inferiori visto dal mio amico , provate a scaldare voi la casa con la corrente e poi mi dite,io ho gia convertito anche la lavatrice con un miscelatore apposito che mi fa entrare aqua calda pre inpostata da me secondo il tipo di lavaggio quindi nn ho piu 2000w di resistenza è da un anno e ho visto quasi 20 € in meno a bimestre solo per la lavatrice e di gas quasi come lanno scorso...quindi si chiama risparmio se poi avete i pannelli solari che scaldano lacqua questa le a gratisssss......


sarò sicuramente fuori tema, ma il migliore metodo per riscaldare casa è con la corrente elettrica, visto che il costo del gas tende a salire e quello della corrente meno (di poco ovviamente) non ti devi immaginare i termo ventilatori, ma semplicemente un pompa di calore.. io ho il geotermico e il fotovoltaico a casa, oltre ovviamente ad un adeguato strato isolante, altrimenti vanificherei il tutto.. questo non lo dico io, ma il termo-tecnico, quando prospettato i vari tipi di riscaldamento.. certo, non tutti possono avere il geotermico, perchè le trivellazioni fanno un macello, in città quindi è impensabile, però in una ristrutturazione è possibile e consigliabile far mettere un cappotto e la pompa di calore, a patto che il vecchio impianto sia da cambiare..

detto tra noi, se non esistessero le classi energetiche, se non si avesse una coscienza verde, il miglior modo per riscaldare una casa è con il gasolio!!:-)

roby78 05-05-2010 12:53

casa mia ha 5 anni cappotto esterno pompa di calore sui tre piani e tra laltro sono tra altre due villette a schiera infatti di gas spendo circa 550 € di gas in un anno ma di enel la media di 180 estate e 260 in inverno tengo in casa nn meno di 22 23° in inverno e 26 27° estate quindi nel mio caso il gas è il piu economico ........

andreaclc82 05-05-2010 14:43

Quote:

Originariamente inviata da roby78 (Messaggio 3000079)
casa mia ha 5 anni cappotto esterno pompa di calore sui tre piani e tra laltro sono tra altre due villette a schiera infatti di gas spendo circa 550 € di gas in un anno ma di enel la media di 180 estate e 260 in inverno tengo in casa nn meno di 22 23° in inverno e 26 27° estate quindi nel mio caso il gas è il piu economico ........

..buon per te..
:-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08377 seconds with 13 queries