AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   asciutto o bagnato? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=242835)

Ink 29-04-2010 13:37

Topic estremamente interessante.
Però viene sempre da pensare all'atto pratico.

1- come scegliere uno schiumatoio correttamente per la propria vasca, senza farsi attrarre da "aspetti accattivanti" e da numeri esorbitanti sull'aria aspirata, come appunto detto da Geppy, che servirebbe in modelli bassi e larghi per via del ridotto tempo di contatto e della maggiore spinta per salire in un collo largo...

2 - come facciamo a sapere se abbiamo regolato bene il nostro schiumatoio? e qui parlo anche di livello... Geppy hai detto che gli schiumatoi larghi con collo largo necessitano di molta aria. Ma vale sempre la regola che la schiuma deve formarsi nel collo e non nel corpo?

3 - se la 2 è corretta, dopo aver regolato il livello alla base del collo ad aria chiusa, apriamo l'aria il più possibile per ottenere che il collo non si sporchi troppo rapidamente da inibire la schiumazione...

cicala 29-04-2010 15:20

Geppy , io ho notato che i primi due giorni di schiumato produco diciamo 2 cm di liquido, i giorni a seguire il prodotto diminuisce sempre di più sporcandosi molto il collo fino quasi a fermarsi dopo una settimana , questo vuol dire come dici che parto con una schiumazione troppo asciutta o è normale.......???

La quantità di aria influisce anche sulla dimensione delle bolle o solo sul rapporto aria acqua ??

Poffo 29-04-2010 16:51

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 2990920)

3 - se la 2 è corretta, dopo aver regolato il livello alla base del collo ad aria chiusa, apriamo l'aria il più possibile per ottenere che il collo non si sporchi troppo rapidamente da inibire la schiumazione...


secondo me....e quindi IMHO:-)) chiudere l'aria ad un qualsiasi schiumatoio è un errore.
nel senso,che perchè diminuire l'aria?se diminuisco le bollicine,diminuisco la possibilità che le stesse catturino più sostanze inquinanti essendo un numero inferiore e quindi limito il lavoro dello schiumatoio.
secondo me l'aria dev'essere sempre tutta aperta e poi lavorare sul livello della colonna di contatto....sempre IMHO ovviamente #24-41

Maurizio Senia (Mauri) 29-04-2010 17:13

Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 2991083)
Geppy , io ho notato che i primi due giorni di schiumato produco diciamo 2 cm di liquido, i giorni a seguire il prodotto diminuisce sempre di più sporcandosi molto il collo fino quasi a fermarsi dopo una settimana , questo vuol dire come dici che parto con una schiumazione troppo asciutta o è normale.......???

La quantità di aria influisce anche sulla dimensione delle bolle o solo sul rapporto aria acqua ??


Devi trovare un compromesso tra asciutto e bagnato, meglio verso il bagnato ti garantisce un'efficenza dello skimmer senza interventi per più giorni, si deve sporcare da metà in su.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da poffo (Messaggio 2991223)
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 2990920)

3 - se la 2 è corretta, dopo aver regolato il livello alla base del collo ad aria chiusa, apriamo l'aria il più possibile per ottenere che il collo non si sporchi troppo rapidamente da inibire la schiumazione...


secondo me....e quindi IMHO:-)) chiudere l'aria ad un qualsiasi schiumatoio è un errore.
nel senso,che perchè diminuire l'aria?se diminuisco le bollicine,diminuisco la possibilità che le stesse catturino più sostanze inquinanti essendo un numero inferiore e quindi limito il lavoro dello schiumatoio.
secondo me l'aria dev'essere sempre tutta aperta e poi lavorare sul livello della colonna di contatto....sempre IMHO ovviamente #24-41

Concordo Aria tutta aperta e si regola l'altezza interna.

cicala 29-04-2010 18:54

ok Mauri ora mi si sporca da metà in su , ho alzato ieri mattina lo scarico di un paio di mm , ma ho sempre l'aria alle 2 provo da stasera ad aprirla tutta.......

Amstaff69 29-04-2010 22:33

Io invece ritengo che l'aria tutta aperta non sia sempre corretto, almeno non con tutti gli skimmer.
Come dice Geppy l'aria deve essere "giusta" e questo cambia a seconda dell'acqua immessa (parlo di doppia pompa) e del carico.
Penso che sia più corretto valutare (nei limiti progettuali dello skimmer) quanta acqua trattare e poi regolare l'aria per ottenere bolle fini, che salgono "lentamente" nel collo e lì si aprono.
Io, ad esempio, se apro tutta l'aria adesso mi fa dei bolloni assurdi...ed ovviamente non vanno bene...

Geppy 29-04-2010 22:50

Quote:

Originariamente inviata da Amstaff69 (Messaggio 2991737)
Io invece ritengo che l'aria tutta aperta non sia sempre corretto, almeno non con tutti gli skimmer.
Come dice Geppy l'aria deve essere "giusta" e questo cambia a seconda dell'acqua immessa (parlo di doppia pompa) e del carico.
Penso che sia più corretto valutare (nei limiti progettuali dello skimmer) quanta acqua trattare e poi regolare l'aria per ottenere bolle fini, che salgono "lentamente" nel collo e lì si aprono.
Io, ad esempio, se apro tutta l'aria adesso mi fa dei bolloni assurdi...ed ovviamente non vanno bene...


:-)


Vero, ma deve essere giusta in tutti gli schiumatoi, anche nei singola pompa.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Mauri... (Messaggio 2991263)
Concordo Aria tutta aperta e si regola l'altezza interna.


Mauri..., purtroppo le pompe di schiumazione non sono "personalizzate" per ogni modello di schiumatoio e per tutti i tipi di carico organico. Ad esempio ci sono più modelli di schiumatoio, che trattano quantità di acqua diverse, che montano la stessa pompa. Già per questo è opportuno poter regolare la quantità corretta di aria ma anche in caso di carichi pesanti spesso (paradossalmente) è meglio ridurla.
Tieni presente anche che tutti gli schiumatoi, se ben progettati, dovrebbero lavorare con il livello dell'acqua (a pompa di schiumazione spenta) alla base del collo.

geppy

Amstaff69 29-04-2010 22:58

Ovvio Geppy.
Quello che intendevo è che nel doppio pompa puoi regolare l'ingresso e di conseguenza l'aria.
Nel pompa singola no...o almeno non mi risulta (forse BK e Vertex, ma non ne sono sicuro...)

Geppy 29-04-2010 23:01

Quote:

Originariamente inviata da Amstaff69 (Messaggio 2991775)
Ovvio Geppy.
Quello che intendevo è che nel doppio pompa puoi regolare l'ingresso e di conseguenza l'aria.
Nel pompa singola no...o almeno non mi risulta (forse BK e Vertex, ma non ne sono sicuro...)


:-)
Lo avevo capito, ma ci sono anche singola pompa che, per i motivi che illustravo prima, hanno un rapporto acqua/aria non proprio ideale. Infatti riducendo un po' l'aria (quindi variando un po' questo rapporto in quanto l'acqua un po' aumenta) lavorano molto meglio.

Poffo 30-04-2010 00:58

però dobbiamo anche far presente che ci sono schiumatoi che non hanno regolazioni per l'aria...ma solo il livello..tipo BK o simili.
e per quanto riguarda regolare il livello dell'acqua alla base del collo con i monopompa risulta impossibile.
quindi avendo sempre aria al massimo,solo l'acqua trattata rimane la variabile,che aumenta o diminuisce in base alle regolazioni.......#24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07831 seconds with 13 queries