![]() |
#25 #25 #25 #25
ottimo anche il sito per divulgare conoscenza michele |
simo1978,
Sull'affidabilità delle Hydor, vorrei spezzare una lancia: in 6anni credo di averla cambiata una volta, ma spingeva in un venturi davvero troppo chiuso (anche il mio sk è autocostruito), ed era diventata molto rumorosa. Ad ogni modo, questo è accaduto dopo 2anni di lavoro. Poi non l'ho più cambiata (cambiato venturi). Con il loro prezzo non elevato, secondo me è un'ottima scelta. Vi faccio i complimenti per l'impegno e anche per lo skimmer. Interessante. ;-) |
simo1978, #25 #25 #25
|
pygoplites, ma infatti spero che durino il più a lungo possibile :-))
Però saremmo davvero interessati a provare anche Askoll che a parità di potenza ha una portata sensibilmente maggiore. |
Cosi' a colpo d'occhio quello schiumatoio è un opera d'arte ... #25 #25 #25
Azz.. ne avete fatti un paio ... complimenti ... #36# #36# #36# Non avete mai pensato di venderli agli acquariofili imbranati come me ??? Se non ci avete mai pensato e vi ho dato l'idea ... mi fate lo sconto ?? #19 #19 |
Quote:
Quote:
Ti spiego ma mia perplessità; al congresso a Bologna, ho scoperto che le pompe ad una maggiore prevalenza consumano meno, quindi sotto sforzo consumano di meno. Penso che la pressione generata dal fluido rallenti il n° di giri della girante e di conseguenza dovrebbe calare l'assorbimento per il "lavoro". Da quello che ti ho esposto deduco che con la miscelazione aria e h2o e girante a spazzola, la pompa abbia uno sforzo minimo e di conseguenza un maggior consumo. |
Quote:
Se provi a tappare del tutto l' uscita della pompa, vedrai che la potenza assorbita cala molto, come cala quando inietti aria in aspirazione. Questo avviene per due cose differenti nei due casi: nel secondo caso perchè l' iniezione di aria crea un "fluido" meno denso e questo diminuisce la forza resistente che offre alle pale (proprio come dicevi tu), nel primo caso perchè il liquido all' interno della girante comincia letteralmente a girare su sè stesso e raggiunge parzialmente la velocità della girante offrendo meno resistenza (un conto è fare forza per spingere tutto il flusso all' esterno e un conto è spendere solo l' energia necessaria per mantenerlo in rotazione su sè stesso) N.B. la velocità della girante di un motore sincrono, come quelli delle pompe da noi usate normalmente, gira sempre alla stessa velocità sia sotto carico che a vuoto. Quello che cambia per creare coppia e quindi lavoro è solo la posizione relativa tra i campi magnetici che interagiscono all' interno del motore. Essi comunque girano alla stessa velocità. #36# Quote:
Giot76, in effetti l' idea ci era passata per la mente, chissà in futuro tutto è possibile. In questo momento abbiamo un po' di problemi di tempo :-( Comunque dobbiamo fare ancora un bel po' di prove e per ora il sito rimarrà una raccolta di progetti e tecniche di costruzione. |
ciao
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 Penso che sia il minimo fare i complimenti. Un made in Italy che mi garba parecchio da provare sotto la vasca taleario da 8000 x 850 x 450H ! Sono sicuro che avrei ottimi risultati. Ciao |
cioe' tu hai una vasca da 8 metri ??? #06
|
Quote:
Ieri sera alle 21:00 è iniziato il riempimento del taleario di 5630 x 870 x 450. Vasche normalissime dove metto le talee in fase di crescita :-) Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl