AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   resina antisilicati (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=241666)

Wurdy 23-04-2010 09:49

Quote:

Originariamente inviata da Fra_78 (Messaggio 2980724)
ma quelle funzionano anche se compattate quindi puoi metterle nella loro calza e posizionarli in un punto dove hai un flusso costante di acqua, non troppo forte.

Quote:

Originariamente inviata da Fra_78 (Messaggio 2981878)
a mollo nell'acquario non credo servano a nulla....
...in tal senso, messe a mollo nell'acquario secondo me fanno poco e niente.

Ma non ti pare di contraddirti da solo? #23
Uno che non ha chiaro come utilizzare un prodotto, dopo risposte di questo tipo è (giustamente) più confuso di prima #07

Fra_78 23-04-2010 10:51

non riesco a vedere la contraddizione.

messe a mollo nell'acquario ho detto che ritengo non servano a nulla o quasi.

messe nel filtro ( dove c'è un flusso costante) ritengo lavorino.

messe in un letto fluido funzionerebbero al meglio.

Wurdy 23-04-2010 11:02

Fra_78 dalla tua prima affermazione si intende che messe in calza e libere in sump vada bene puoi metterle nella loro calza e posizionarli in un punto dove hai un flusso costante di acqua
dalla seconda invece si intende l'esatto contrario : a mollo nell'acquario non credo servano a nulla.......in tal senso, messe a mollo nell'acquario secondo me fanno poco e niente

Ohh...poi magari sono io che non capisco... ;-)

Fra_78 23-04-2010 12:16

se sono stato poco chiaro me ne scuso.

riassumendo, anche considerando che shortstop88 non ha mai parlato di sump, quello che consiglio, è, se ha il filtro a letto fludio di mettere le resine li, senza calza; se no è meglio metterle nel filtro esterno (con la calza) che utilizza piuttosto che lasciarli in un angolo della vasca.

Seph 09-12-2010 17:14

ciao shortstop88, spero innanzitutto che abbia risolto questo problema con le resine!a me l'incubo è cominciato da un paio di giorni e sto cercando anch'io delle resini antifosfati!!
cmq ti volevo dire che la potenza della pompa può essere regolata,ovviamente al minimo nel tuo caso e se anke con questo accorgimento non dovesse funzionare puoi provare a montare dei tubi di mandata più larghi,in quanto la pressione dell'acqua è minore e lo scorrere dell'acqua stessa diventa più fluido e meno violento

DECASEI 09-12-2010 23:28

Quote:

Originariamente inviata da Seph (Messaggio 3319346)
ciao shortstop88, spero innanzitutto che abbia risolto questo problema con le resine!a me l'incubo è cominciato da un paio di giorni e sto cercando anch'io delle resini antifosfati!!
cmq ti volevo dire che la potenza della pompa può essere regolata,ovviamente al minimo nel tuo caso e se anke con questo accorgimento non dovesse funzionare puoi provare a montare dei tubi di mandata più larghi,in quanto la pressione dell'acqua è minore e lo scorrere dell'acqua stessa diventa più fluido e meno violento


Se vuoi usare una resina antifosfati senza letto fluido devi usare quelle a base di ossido idrossido di ferro che eliminano anche i silicati ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19975 seconds with 13 queries